L'altro giorno al bagno i ga pescado una medusa e i la ga portada a riva: l'unica maniera de descriverla xe "come un blocco de carne simmental con ancora la gelatina intorno", pesante, densa ... mai visto niente del genere
Che possi aver a che far col fatto che el mar nostro sta diventando un mar tropicale ? (26° C in giugno ? )
AdlerTS ha scritto:[...] i ga pescado una medusa e i la ga portada a riva [...]
no ghe gavera` piaso ... capiso che le sponzi ma isteso ... no me par bel de farghe un tanto ... e anca 'l fato che ghe ne xe tante e che c'o vien stratempo se le trova morte tra i scoi no me par ragionamenti (che go sentido far) boni per giustificar el fato che te bechi un e te lo zuchi in cuele condizioni
son stufa de andar al bagno e trovar l'acqua piena de medusette!!
le xe dei 5 ai 10 cm, ma diria che ne xe una ogni metro cubo de acqua. Par che no le fazzi mal, devo anche averghene urtada una, ma le me fa senso.. gnanca el piazer de nudar..
aah siora mia, qua no xe più gnanca el aqua de una volta.. soto el Austria ste meduse no gavesso osado vegnir fora.. difatti, adesso in Austria meduse no xe sicuro..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto: difatti, adesso in Austria meduse no xe sicuro..
Legi qua. BodenSee xe el lago de Costanza, tra Germania e Svizzera, ma un tocheto a est xe del Voralberg (Austria) e se capiso ben l'articolo i ga trova meduse nel lago. No se se pol fidar più gnanche dei gnochi, svizeri, tedeschi o austriaci che i sia.
oggi go fotografado.. una pagina de giornal ( Repubblica) con una foto dele meduse più comuni nei mari italiani:
me par che de quele che se vedi qua, le più comuni xe le grandi Rhizostoma, le Aurelia. e le pice? xe le Velella?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
oggi o ieri leggio fra le notizie de un povero finido in ospedal- ma no qua a Trieste- perchè "assalito da un branco di meduse" come se le meduse assaltassi la gente
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Stamattina alla radio c'era un esperto di meduse. Con notevole understatement britannico, ha ammesso che si sono viste (non ha detto dove) delle Caravelle Portoghesi, che hanno punto qualcuno e che forse qualcuno non è nemmeno ricorso a cure mediche. Mi si sono rizzati i capelli in testa, a questa notizia perchè l'esperto si è dimenticato di dire COSA è la Caravella Portoghese. E' un mostro con i tentacoli lunghi 30-40 metri, le cui punture possono essere mortali.
In un articolo trovo confermata la sua presenza in Mediterraneo, lungo le coste spagnole.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
AdlerTS ha scritto:L'altro giorno al bagno i ga pescado una medusa e i la ga portada a riva: l'unica maniera de descriverla xe "come un blocco de carne simmental con ancora la gelatina intorno", pesante, densa ... mai visto niente del genere
credo che sia quela che go visto e fotografado ogi rente dela Stazion Maritima
Mai vista prima...
ala mostra sul acqua i diseva che l'apertura del Canal de Suez ga fato rivar in Mediterraneo specie tropicali..
del pupolo de sora diria che xe la Cotylorhiza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Go passà la foto alla massima esperta de meduse, l'amica Paola Del Negro direttrice del dip. oceanografia e biologia marina dell'OGS che la dà conferma che xe una Cotylorhiza tubercolata.
Anzi, meravigliata della bellissima foto, chiede il permesso di utilizzarla: aspetto conferma.
Questa è una raccolta di foto di meduse fatte a Trieste (dal molo Audace)
L'autore, mio amico, mi segnala queste classificazioni:
La medusa "ellittica con 4 cerchi " è la nota Aurelia aurita, la "bota marina" è La Rhizostoma pulmo, quella con l'ombrello a raggi rossi è la Chysaora hysoscella che raramente si spinge in acque basse, cioè è una specie pelagica.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto ha scritto:doveva eser meduse sai timide che se ga ben sconto
Mah, penso anche che lui sia braveto sia come fotografo che come naturalista...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)