
farfalle
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Visto che qua semo in tema, copio e incolo sta iniziativa (xe un corso de riconoscimento farfalle):
INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLE FARFALLE
DIURNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Evoluzione, sistematica, biologia ed ecologia delle farfalle diurne
presenti in Regione e brevi cenni sui Lepidotteri notturni, uso di
strumenti e tecniche per l’identificazione in natura, distinzione di
sessi e generazioni, migrazioni, habitat e conservazione.
Relatore: Paul Tout
PROGRAMMA:
Prima lezione: venerdì 18 aprile 2008 ore 20.30
Prima uscita: domenica 20 aprile 2008 ore 9.30-12.30
Doberdò del Lago (GO)
Seconda lezione: venerdì 16 maggio 2008 ore 20.30
Seconda uscita: domenica 18 maggio 2008 ore 9.00-12.00
Doberdò del Lago (GO)
Terza lezione: venerdì 20 giugno 2008 ore 20.30
Terza uscita: domenica 22 giugno 2008 ore 9.00-12.00
Bordano (UD)
Le lezioni si terranno presso il Centro Congressi "Meeting Point San Marco"
Piazza grande n. 11, Palmanova (UD),
Il corso è gratuito. E’ richiesta l'iscrizione all’indirizzo e-mail
dariocester@virgilio.it (oggetto: corso farfalle).
L’iscrizione sarà confermata con una e-mail di risposta fino ad
esaurimento dei posti .
Con il contributo della Provincia di Udine
Siete tutti cortesemente invitati e pregati di diffondere l'iniziativa
presso amici, conoscenti, colleghi e parenti
(SCARICATE LA LOCANDINA DAL SITO WWW.ASTOREFVG.ORG)
INTRODUZIONE AL RICONOSCIMENTO DELLE FARFALLE
DIURNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Evoluzione, sistematica, biologia ed ecologia delle farfalle diurne
presenti in Regione e brevi cenni sui Lepidotteri notturni, uso di
strumenti e tecniche per l’identificazione in natura, distinzione di
sessi e generazioni, migrazioni, habitat e conservazione.
Relatore: Paul Tout
PROGRAMMA:
Prima lezione: venerdì 18 aprile 2008 ore 20.30
Prima uscita: domenica 20 aprile 2008 ore 9.30-12.30
Doberdò del Lago (GO)
Seconda lezione: venerdì 16 maggio 2008 ore 20.30
Seconda uscita: domenica 18 maggio 2008 ore 9.00-12.00
Doberdò del Lago (GO)
Terza lezione: venerdì 20 giugno 2008 ore 20.30
Terza uscita: domenica 22 giugno 2008 ore 9.00-12.00
Bordano (UD)
Le lezioni si terranno presso il Centro Congressi "Meeting Point San Marco"
Piazza grande n. 11, Palmanova (UD),
Il corso è gratuito. E’ richiesta l'iscrizione all’indirizzo e-mail
dariocester@virgilio.it (oggetto: corso farfalle).
L’iscrizione sarà confermata con una e-mail di risposta fino ad
esaurimento dei posti .
Con il contributo della Provincia di Udine
Siete tutti cortesemente invitati e pregati di diffondere l'iniziativa
presso amici, conoscenti, colleghi e parenti
(SCARICATE LA LOCANDINA DAL SITO WWW.ASTOREFVG.ORG)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Caro piccolo, a parte el nome, probabilmente parziale, dela cetonia, i nomi dele farfalle no li so. Se te vol meterli ti....... 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
A parte la prima che me par che poderia esser la Melanargia galathea che go messo nela pagina precedente, l'altra no so come che la se possi ciamar. Se la me passerà soto i oci cercando altre te lo digo.
Anzi credo de aver sbaglia a darghe el nome a un'altra che go ciamà Carterocephalus Palaemon e che forsi, invece, poderia esser una Melitaea Parthenoides (ma dove i ga trovà sti nomi
)
Questa invece, che go fotografà a Basovizza ogi doveria eser una Anthocharis Cardamines (sempre con beneficio de inventario; e sempre con un "Ma dove i trova sti nomi"!). Xe una bela farfallina con le ali tutte bianche meno che un triangolin arancion. De soto i colori xe diversi (se li riva a capir un poco vardando la foto).

Forsi che Zigolo sa i nomi giusti?
Anzi credo de aver sbaglia a darghe el nome a un'altra che go ciamà Carterocephalus Palaemon e che forsi, invece, poderia esser una Melitaea Parthenoides (ma dove i ga trovà sti nomi

Questa invece, che go fotografà a Basovizza ogi doveria eser una Anthocharis Cardamines (sempre con beneficio de inventario; e sempre con un "Ma dove i trova sti nomi"!). Xe una bela farfallina con le ali tutte bianche meno che un triangolin arancion. De soto i colori xe diversi (se li riva a capir un poco vardando la foto).

Forsi che Zigolo sa i nomi giusti?
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Guarda se poderia esser questa
http://www.leps.it/indexjs.htm?SpeciesP ... riAdip.htm
altrimenti coi botoni previous e next te guardi le sue parenti e te ciol quela che ta par che ghe somigli de più (ghe ne xe un tre o quatro che se somiglia e mi no svareia sceglier).
Sonopiccoloma:
Mi meraviglia la bellezza delle farfalle fotografate da tutti voi.
Finalmente sono riuscita a fotografarne una io......( in maggio, sopra il fiore di cespuglio "lantana" o "heliotropo".
Vedo certa assomiglianza con quella fotografata da te il 20 marzo: Arethusana arethusa.

Mi meraviglia la bellezza delle farfalle fotografate da tutti voi.
Finalmente sono riuscita a fotografarne una io......( in maggio, sopra il fiore di cespuglio "lantana" o "heliotropo".
Vedo certa assomiglianza con quella fotografata da te il 20 marzo: Arethusana arethusa.

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Se interessa la ricerca di farfalle dell`emisfero sud, è qui che io ho trovato il nome della farfalla posta sopra.
http://www.fotosaves.com.ar/FotosMaripo ... posas.html
http://www.fotosaves.com.ar/FotosMaripo ... posas.html
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Gentile BabaTS,
come puoi osservare, la mia farfalla Arethusana Arethusa è volata via......o me l`hanno rubata!
Potresti, per cortesia, sostituire nel mio messaggio (in data 6 giugno) il link precedente con questo?
http://www.lgualtieri.com.ar/pata/mariposa.jpg
Non so cosa puo`essere successo con www.imagestime.com, per questo ho cambiato dominio.
Grazie.
come puoi osservare, la mia farfalla Arethusana Arethusa è volata via......o me l`hanno rubata!
Potresti, per cortesia, sostituire nel mio messaggio (in data 6 giugno) il link precedente con questo?
http://www.lgualtieri.com.ar/pata/mariposa.jpg
Non so cosa puo`essere successo con www.imagestime.com, per questo ho cambiato dominio.
Grazie.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
fatto, ed è una gran bella foto ed una bella farfalla. Per il funzionamento degli host di immagini.. imagestime sembra affidabile più di imageshack che ormai abbiamo concluso che è da non prendere in considerazione, ma.. può succedere un problema..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Ma perché? Nela stagion giusta no xe assolutamente infrequente imbaterse in acopiamenti de inseti: no i se scondi miga come noiElisa ha scritto:Ma ti te credi che nela to vita (e che sia lunga vita!!!) te podrai aver ancor `na seconda ocasión de scatar una simile foto? A mi me par dificile, anzi imposibile.

Naturalmente questo no ghe cava gnente ala bravura de sonopiccolo, te vedarà che bele foto che el ne mandarà ancora.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Anzi, quando sono impegnate nell'accoppiamento è più facile fotografarle, perché se ne stanno ferme. Confesso che io, invece, provavo una specie di imbarazzo mentre le fotografavo e non mi sono avvicinato quanto avrei potuto per fare una foto più grande. Il nome lo ho scoperto poi ed il doppio senso mi pareva troppo simpatico.Elisa ha scritto:Ma ti te credi che nela to vita (e che sia lunga vita!!!) te podrai aver ancor `na seconda ocasión de scatar una simile foto? A mi me par dificile, anzi imposibile.
Lo stesso giorno, nello stesso posto (era una zona piena di farfalle e un albero era una specie di condominio, ma erano troppo lontane e piccole per fare delle foto dignitose) ho fotografato anche questa qui sotto, la Lasiommata megera, che anziché starsene sull'albero, si era posata su un fiore.

Se le mie ricerche da dilettante fatte sul web sono corrette, dovrebbe essere una femmina.
Un giorno, all'inizio di questo thread sulle farfalle (vedi pagina 1), abbiamo avuto una discussione sui nomi dialettali delle farfalle. Ora, non solo non so trovare il nome dialettale, ma nemmeno quello italiano. Anche sul bel sito italiano http://www.leps.it/ ci sono il nome scientifico (o meglio i nomi visto che è stata indicata anche come Pararge megera e sempre da Linneo 1767; chissà, forse si era dimenticato di averla classificata già con un altro nome




[Fuori tema; me lo perdonate?] Ma ve lo vedete Linneo che passa la vita a guardare bestie e fiori e "Come lo chiamo questo? Lasiommata sì, mi suona bene, con due emme mi raccomando che mi sembra più solenne e scientifico. E se provassi Lasiummata. Nooo, è un nome troppo scuro con quella u per una farfalla arancione!!



- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
vedi, il buon Linneo, che immagino avesse il greco sulla punta delle dita come noi non abbiamo più, deve aver scelto proprio Lasiommata perchè lasios= peloso e ommata= occhi, cioè dagli occhi ricoperti dei peli. Confesso che mentre l'ommata mi era familiare, per l'aggettivo Lasios ho dovuto ricorrere al vocabolario. Ma perchè Megera, poi? anche qui abbiamo la mitologia classica, una delle tre Furie o Erinni, ma povera farfallina, che cosa ha di brutto? a me sembra molto carina.."Come lo chiamo questo? Lasiommata sì, mi suona bene, con due emme mi raccomando che mi sembra più solenne e scientifico. E se provassi Lasiummata.
con buona pace dei critici ( anche forumisti

il mio libro italiano di farfalle mi suggerisce come nome italiano appunto megera ( povera bestia!) mentre quello inglese mi dà come nome comune Wall Brown
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)