
farfalle
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
farfalle
Ecove una prima farfalla vista stamattina sotto la Vedetta Slataper, cossa la iera? mah, bianca come che la iera gavessi dito una cavolaia, ma le ali gaveva trope righe verdi.. e la se ga messo in posa che la fotografo ma no la ga verto le ali


- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Queste doveria eser macaoni (papilio machaon coregeme se sbaglio)

I fiori de queste soto doveria esser Knautia Arvensis o Scabiosa Arvensis (ma perché in un forum dove se scrivi in dialetto, i nomi dei fiori e dele bestie vien eser scriti in latin? Ste farfale, ste piante le ga un nome in dialetto? Mi non lo so. Me piaseria saverlo.)



I fiori de queste soto doveria esser Knautia Arvensis o Scabiosa Arvensis (ma perché in un forum dove se scrivi in dialetto, i nomi dei fiori e dele bestie vien eser scriti in latin? Ste farfale, ste piante le ga un nome in dialetto? Mi non lo so. Me piaseria saverlo.)


anche a misono piccolo ma crescero ha scritto:[...] le ga un nome in dialetto? Mi non lo so. Me piaseria saverlo.[...]

se pero` me xbalio saro` contento de imparar cualcosa de novo

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Go capì Franco, ma ghe sarè stada anca la provincia, no? Te vol dir che sul Carso no aitava nisun? Dei!ffdt ha scritto:anche a misono piccolo ma crescero ha scritto:[...] le ga un nome in dialetto? Mi non lo so. Me piaseria saverlo.[...]... ma no so se le lo ga perche` no credo che in t'una cita` de botegheri (el grando emporio terexian) cualchedun gabi avesto 'l tempo de ocuparse de fiori e de farfale ... cuel fusi vignudo dopo, sempre se la cita` la gavesi continuado a gaver bori che spupa ... alora si` che fusi nati circoli scientifici boni anca de darghe nomi a ste robe, ma no credo che semo mai rivadi a cuei livei: le guere ne ga iazado prima
se pero` me xbalio saro` contento de imparar cualcosa de novo

[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
i ghe iera, pensa ale piante "Tommasiniana" , ai erbari, al Museo de scienza natural, al Orto botanico.. solo che i scienziati usava in latin. però se trova a volte qualche pubblicazion un poco divulgativa con nomi locali.ffdt ha scritto:, sempre se la cita` la gavesi continuado a gaver bori che spupa ... alora si` che fusi nati circoli scientifici boni anca de darghe nomi a ste robe, ma no credo che semo mai rivadi a cuei livei: le guere ne ga iazado prima
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
scuxa se me permeto de domandartelo in publico ... se son indelicato te pol no risponderme o mandarme indove che no me piaxi andarsono piccolo ma crescero ha scritto:Secondo mio papà, mio nono, contadin, gaveva un nome per tute le piante dei prà e le bestie [...]

ahi ahi ahi ... ogi semo mal mesi in storia ah? ;-D ;-D no xe cuesta la sezion giusta per parlarghene, ma in cuei rari momenti che Trieste ga avesto una provincia, in provincia viveva gente che a caxa no parlava el triestin ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ... un poco come che sucedi a New York co' 'l inglexe ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-DTirabaralla ha scritto:[...] ghe sarè stada anca la provincia, no? Te vol dir che sul Carso no aitava nisun? Dei!
e mi intendevo dir che se la cita` la gavesi continuado a rinforzarse i "divulgativi" i gavesi podesto gaver un ambiente indove divulgar ... che se no resta solo che i puri e, come che giustametne te ne ricordi ti, cuei no i dopra la lingua localbabatriestina ha scritto:piante "Tommasiniana" , ai erbari, al Museo de scienza natural, al Orto botanico.. solo che i scienziati usava in latin. [...]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Tu asserisci che non vi siano nomi in dialetto per cose "di campagna" a Trieste...non hai parlato di un preciso momento storico. Io, dal basso della mia ignoranza, dubito che Trieste non si siano mai sviluppati termini dialettali per cose "di campagna"...lo trovo altamente improbabile.ffdt ha scritto:scuxa se me permeto de domandartelo in publico ... se son indelicato te pol no risponderme o mandarme indove che no me piaxi andarsono piccolo ma crescero ha scritto:Secondo mio papà, mio nono, contadin, gaveva un nome per tute le piante dei prà e le bestie [...]ma ... in che lingua parlava tuo nono?
ahi ahi ahi ... ogi semo mal mesi in storia ah? ;-D ;-D no xe cuesta la sezion giusta per parlarghene, ma in cuei rari momenti che Trieste ga avesto una provincia, in provincia viveva gente che a caxa no parlava el triestin ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ... un poco come che sucedi a New York co' 'l inglexe ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-DTirabaralla ha scritto:[...] ghe sarè stada anca la provincia, no? Te vol dir che sul Carso no aitava nisun? Dei!
e mi intendevo dir che se la cita` la gavesi continuado a rinforzarse i "divulgativi" i gavesi podesto gaver un ambiente indove divulgar ... che se no resta solo che i puri e, come che giustametne te ne ricordi ti, cuei no i dopra la lingua localbabatriestina ha scritto:piante "Tommasiniana" , ai erbari, al Museo de scienza natural, al Orto botanico.. solo che i scienziati usava in latin. [...]
A meno che non si vogliano fare sfumature..se è per questo anche lo Scandiccese (una volta tutta campagna) non è proprio il fiorentino, ma i termini di campagna a Firenze ci sono (magari mutuati dal vernacolo di Scandicci, Signa, Fiesole, etctec)...e Firenze certamente + bottegaia di Trieste. Non so...indaghiamo.
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
quello che non ha esplicitato, ma è sottinteso nel discorso e nella domanda , è che a Trieste-città erano ormai cittadini e il contado qua intorno era a grande maggioranza sloveno. Però ricordo che c'erano pure i contadini istriani a poca distanza ( come lo erano alcuni dei miei antenati), ma penso che qualcuno li consideri già "foresti", anche se accettano il dialetto triestino , molto influenzato dall'istro-veneto.Tirabaralla ha scritto: Tu asserisci che non vi siano nomi in dialetto per cose "di campagna" a Trieste...non hai parlato di un preciso momento storico. Io, dal basso della mia ignoranza, dubito che Trieste non si siano mai sviluppati termini dialettali per cose "di campagna"...lo trovo altamente improbabile.
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Avevo capito ^_^
Ma non volevo buttarla in "politichese"
Cmq io penso che se una parola viene importata nel dialetto/vernacolo ed è normalmente usata quella parola è dialetto, è vernacolo...
La mia nonna chma una camicia da donna "la blusa", dal francese. La mia nonna era sarta e le sarte degli anni cinquanta a Firenze (e probabilmente le donne, in generale) dicevano "la blusa", non la camicetta...in una comedia in vernacolo si direbbe "la blusa", i vecchi dicono "la blusa"..è o non è vernacolo?
Eppure è un francesismo...e quindi?
Ma non volevo buttarla in "politichese"

Cmq io penso che se una parola viene importata nel dialetto/vernacolo ed è normalmente usata quella parola è dialetto, è vernacolo...
La mia nonna chma una camicia da donna "la blusa", dal francese. La mia nonna era sarta e le sarte degli anni cinquanta a Firenze (e probabilmente le donne, in generale) dicevano "la blusa", non la camicetta...in una comedia in vernacolo si direbbe "la blusa", i vecchi dicono "la blusa"..è o non è vernacolo?
Eppure è un francesismo...e quindi?
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Mio nono, tiratore scelto nella prima guera, cechin insoma, che per non copar gente a sangue fredo ga disertà, xe sta internà dai russi a Vladivostok e xe tornà fasendo el giro del mondo (no c'entra niente, ma fa color locale), iera de Isola d'Istria e parlava l'isolan (da non confonderse me racomando col cravisan e col piraneseffdt ha scritto:scuxa se me permeto de domandartelo in publico ... se son indelicato te pol no risponderme o mandarme indove che no me piaxi andarma ... in che lingua parlava tuo nono?

Ma i nomi dele piante e dele bestie no li conosso perché el xe morto prima che nasessi e perché son nato a Trieste e le piante del Carso le go conosude in terza superior, coi nomi latini, quando i me ga fato far l'erbario. Prima per mi iera tuto erba e alberi.
Comunque la mia oservazion iniziale voleva esser de supporto a quella de
e non volevo avviar guere liguistico-nazionalistiche. Quando l'omo ga a che far con una roba ghe dà un nome, lo fa Adamo nella Bibbia, la Microsoft sui files e penso la gente ale farfalle.sum culex ha scritto:Go messo el nome anche se me par de spander fora del b....
Per tornar ale farfalle, ga ragion baba triestina; no me iero acorto che le fusi diverse

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
tornando ai nomi, de farfalle, bestie e piante: go a casa parecchi libri soprattutto su flora local, de montagna, spontanea ( iera za una passion de papà) e quasi tutti fa notar che i nomi comuni locali varia da posto a posto e a volte adirittura el stesso nome pol indicar, in posti diferenti, piante diferenti. Inveze, el nome latin (i global dirà che xe eurocentrico..) xe unico, univoco e accettado dapertutto. come me rangiassi, se no, co fazzo ricerche sui libri tedeschi e inglesi sui fiori de montagna, se no gavessi el nome latin che me servi per la ricerca?
per i fiori, molti ga lodevolmente studiado e cercado i nomi locali, per cui se trova spesso el nome furlan, sloven, tedesco... per le farfalle e per le bestie in general ( che me occupo poco) no go trovado una roba simile.
per i fiori, molti ga lodevolmente studiado e cercado i nomi locali, per cui se trova spesso el nome furlan, sloven, tedesco... per le farfalle e per le bestie in general ( che me occupo poco) no go trovado una roba simile.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Con lo stesso spirito con cui pubblico le foto degli uccelli, e cioè quello di documentare l'esistenza (magari scontata) di una specie nei dintorni di Trieste, metto qua qualche foto di farfalle. Sono foto fatte l'anno scorso e classificate pian pianino durante l'inverno. Per classificarle ho usato il sito Moths and butterflies of Europe and North Africa (che tradotto suona Tarme e farfalle d'Europa e dell'Africa del Nord). Credo che se cercate con pazienza le trovate tutte; il problema è che sono tante e non c'è una chiave di ricerca. Il sito è curato da un gruppo di italiani, ma per far contento ffdt scrivono tutto in inglese
.
Comunque ecco le foto, fatte tutte nel 2007 e con beneficio di inventario sulla classificazione:
Arethusana arethusa su eringio ametistino a Basovizza ai primi di agosto

Carterocephalus Palaemon a Draga Sant'Elia ai primi di giugno
[mod]La classificazione di questa foto era errata ed è stata ripresentata in seguito con altra classificazione e qui, di conseguenza, è stata tolta[/mod]
Euclidia Glyphica su eringio ametistino a Basovizza ai primi di agosto

Gonepteryx Rhamni a Opicina a fine giugno

Melanargia Galathea a Draga Sant'Elia ai primi di giugno

Vanessa Cardui intorno al Lanaro ai primi di settembre



Comunque ecco le foto, fatte tutte nel 2007 e con beneficio di inventario sulla classificazione:
Arethusana arethusa su eringio ametistino a Basovizza ai primi di agosto

Carterocephalus Palaemon a Draga Sant'Elia ai primi di giugno
[mod]La classificazione di questa foto era errata ed è stata ripresentata in seguito con altra classificazione e qui, di conseguenza, è stata tolta[/mod]
Euclidia Glyphica su eringio ametistino a Basovizza ai primi di agosto

Gonepteryx Rhamni a Opicina a fine giugno

Melanargia Galathea a Draga Sant'Elia ai primi di giugno

Vanessa Cardui intorno al Lanaro ai primi di settembre
