
farfalle
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Ieri mi hai fatto venire la voglia di scrivere e oggi lo farò.sono piccolo ma crescero ha scritto:Anzi, quando sono impegnate........Elisa ha scritto:Ma ti te credi che nela to vita (e che sia lunga vita!!!) te podrai aver ancor `na seconda ocasión de scatar una simile foto? A mi me par dificile, anzi imposibile.
Non è che io abiti in campagna ma sempre che posso mi faccio delle scappate in quel "piccolo mondo vegetale" culla della fauna. Lì si trova perfino da sentirsi romantici in ammirazione di quello speciale panorama. Ci sono gli alberi-palme che mia cugina (italiana in visita da noi) ha definito "battiti di di vita" perchè sono il rifugio di colombe, pipistrelli e civette! ("civetta de campanario") Anzi lei -artista pittrice- ha adottato la figura della civetta osservata da vicino per i suoi dipinti!...soltanto che la riempie sempre di tanti fantasiosi colori.Sull`imbrinire escono le civette, a volte con il piccolo dietro, grigie e con apertura d`ali di circa 50-60 cm., emettono il loro grido che sembra un saluto e volano a procurarsi il cibo. I pipistrelli sfrecciano nella notte e ti passano vicino.....(magari in città si nascondono perfino nelle persiane delle abitazioni alte) e le colombe....ah sì...le colombe non si nascondono quando sono impegnate...e nemmeno gli uccellini che ci sono di ogni tipo e che si lasciano osservare, come pure le langoste, ma mai le farfalle! Da qui la mia meravglia per la foto di Amata.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Leptidea sinapis (?)
----------------------
Da sergio on Tue, 17 Jun 2003 06:12
Leptidea sinapis (?)
Leptidea sinapis L. (?)
Comunque della famiglia Pieridae - Frfotavcek/Gorcicni belin
--------------------------
Da sergio on Tue, 17 Jun 2003 06:12
Leptidea sinapis (?)
Leptidea sinapis L. (?)
Comunque della famiglia Pieridae - Frfotavcek/Gorcicni belin
--------------------------
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Fotografare le farfalle è frustrante, perché a me piace, alla fine, dare un nome a quello che ho fotografato. Ma dare un nome alle farfalle, nonostante l'ottimo sito http://www.leps.it/ vuol dire, per me, spazzolare migliaia di foto e scoprire che farfalle che a me sembrano diverse sono della stessa specie e farfalle che a me sembrano identiche sono di specie diverse, per piccolissimi particolari.
Dopo essermi mangiato gli occhi per confrontare foto di farfalle marron/arancio sono giunto alla conclusione che questa che ho fotografato nei dintorni di Basovizza è una melitaea cinxia (speriamo bene)

che si differenzia di poco da quest'altra che avevo già postato e che per me era, qua il forse è d'obbligo, una melitaea parthenoides (e che prima avevo classificato con un altro nome) per pochi particolari

Quest'altra, invece, che ho fotografato lo stesso giorno, il 24 maggio, ma poco oltre il confine, mi sembra del genere erebia, ma la specie non riesco a determinarla (forse cassioides)
Qui è vista con le ali chiuse

Qui con le ali aperte (notare la diversità del disegno)

e qui mentre si dà da fare su un fiore

Se qualcuno sa correggere le mie ipotesi sul nome avrà la mia gratitudine.
Dopo essermi mangiato gli occhi per confrontare foto di farfalle marron/arancio sono giunto alla conclusione che questa che ho fotografato nei dintorni di Basovizza è una melitaea cinxia (speriamo bene)

che si differenzia di poco da quest'altra che avevo già postato e che per me era, qua il forse è d'obbligo, una melitaea parthenoides (e che prima avevo classificato con un altro nome) per pochi particolari

Quest'altra, invece, che ho fotografato lo stesso giorno, il 24 maggio, ma poco oltre il confine, mi sembra del genere erebia, ma la specie non riesco a determinarla (forse cassioides)
Qui è vista con le ali chiuse

Qui con le ali aperte (notare la diversità del disegno)

e qui mentre si dà da fare su un fiore

Se qualcuno sa correggere le mie ipotesi sul nome avrà la mia gratitudine.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Questa farfalla

credo de averla già messa, ma ogni volta che ne fotografo una, comincio a pensar che el nome scientifico xe diverso de quel che gavevo scrito prima. Forsi el nome comune xe fritillaria, ma credo de aver trovà due famiglie che ga sto steso nome comune. Insoma go rinuncià a classificarle, capi babatriestina? No xe che no voio, xe che prorpio no son bon.

credo de averla già messa, ma ogni volta che ne fotografo una, comincio a pensar che el nome scientifico xe diverso de quel che gavevo scrito prima. Forsi el nome comune xe fritillaria, ma credo de aver trovà due famiglie che ga sto steso nome comune. Insoma go rinuncià a classificarle, capi babatriestina? No xe che no voio, xe che prorpio no son bon.

-
- ixolan
- Messaggi: 371
- Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
- Località: BC, Canada
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Oggi ho deciso di essere trasgressivo. Le foto qui sotto sono destinate ad un pubblico adulto
Queste, dovrebbero essere due Hyponephele Lupina impegnate a procreare

e queste, impegnate nella stessa attività, due fritillarie (argynnis ...)

All'occhio del profano queste due erano decisamente ... affettuose e volavano attaccate insieme, una per avanti e una per indietro. Le ho potute fotografare quando si sono posate.
Ah sì. le prime sono state fotografate qualche giorno fa nei prati vicino a Grozzana, le seconde a Hervati la seconda metà di giugno




Queste, dovrebbero essere due Hyponephele Lupina impegnate a procreare

e queste, impegnate nella stessa attività, due fritillarie (argynnis ...)

All'occhio del profano queste due erano decisamente ... affettuose e volavano attaccate insieme, una per avanti e una per indietro. Le ho potute fotografare quando si sono posate.
Ah sì. le prime sono state fotografate qualche giorno fa nei prati vicino a Grozzana, le seconde a Hervati la seconda metà di giugno
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Come per gli uccelli, il mio scopo è, fondamentalmente, quello di documentare la grande varietà di specie che ci sono in giro.
Non sono, quindi, assolutamente esperto (tanto è vero che ho dei dubbi sulla prima coppia che potrebbe essere anche altro, per esempio una Cononimpha Pamphilus), comunque una delle due ha un occhio più grande dell'altra e, secondo me, potrebbe essere una femmina.
Altre poi emettono feromoni attraverso delle scagliette che modificano il colore delle ali e vanno sotto il nome di "macchie androconiali".
Questo è tutto quello che so ed ho trovato. Veramente mi piacerebbe se qualcuno sapesse dirci di più.
Non sono, quindi, assolutamente esperto (tanto è vero che ho dei dubbi sulla prima coppia che potrebbe essere anche altro, per esempio una Cononimpha Pamphilus), comunque una delle due ha un occhio più grande dell'altra e, secondo me, potrebbe essere una femmina.
Altre poi emettono feromoni attraverso delle scagliette che modificano il colore delle ali e vanno sotto il nome di "macchie androconiali".
Questo è tutto quello che so ed ho trovato. Veramente mi piacerebbe se qualcuno sapesse dirci di più.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Come già detto in altri post, alcune delle mie foto erano messe su allyoucanupload.webshots.com che ha chiuso. ([mod] Le foto sono state recuperate, per cui in parte questo post contiene duplicati[/mod]
Ora io ho pubblicato le foto delle farfalle (e di altro) non per piacere estetico, ma per documentazione. Come per dire "Escursionista che vai a passeggiare sul Carso triestino, se ho visto io queste farfalle, puoi vederle anche tu e se vedi una farfalla, forse qua puoi trovare che farfalla è."
In un'ottica di questo tipo, la scomparsa delle foto impoverisce significativamente questo topic, per cui rimetto qui le foto scomparse, tutte di seguito. Dovrebbero essere tutte; non è detto che siano le stesse, nel senso che, magari, nel frattempo ne ho fatto altre che mi sono piaciute di più. Per i testi che, eventualmente, accompagnavano le foto rimando ai post originali.
Un avviso: la classificazione delle farfalle non è facile, per cui va sempre presa con beneficio di inventario. Io ricorro a http://www.eurobutterflies.com ed a http://www.leps.it/
Papilio Machaon (Macaone)
[
Iphiclides Podalirius (Podalirio)

Vanessa Atalanta

Arethusana Arethusa

Melitaea (forse Athalia, ma per la specie occorrerebbe esaminare gli organi sessuali; vi offendete se non ho la mentalità del guardone?
). Era stata messa inizialmente ed erroneamente come Carterocephalus Palaemon.
[/url]
Euclidia Glyphica

Gonepteryx Rhamni

Melanargia Galathea

Vanessa Cardui

Ora io ho pubblicato le foto delle farfalle (e di altro) non per piacere estetico, ma per documentazione. Come per dire "Escursionista che vai a passeggiare sul Carso triestino, se ho visto io queste farfalle, puoi vederle anche tu e se vedi una farfalla, forse qua puoi trovare che farfalla è."
In un'ottica di questo tipo, la scomparsa delle foto impoverisce significativamente questo topic, per cui rimetto qui le foto scomparse, tutte di seguito. Dovrebbero essere tutte; non è detto che siano le stesse, nel senso che, magari, nel frattempo ne ho fatto altre che mi sono piaciute di più. Per i testi che, eventualmente, accompagnavano le foto rimando ai post originali.
Un avviso: la classificazione delle farfalle non è facile, per cui va sempre presa con beneficio di inventario. Io ricorro a http://www.eurobutterflies.com ed a http://www.leps.it/
Papilio Machaon (Macaone)
[

Iphiclides Podalirius (Podalirio)

Vanessa Atalanta

Arethusana Arethusa

Melitaea (forse Athalia, ma per la specie occorrerebbe esaminare gli organi sessuali; vi offendete se non ho la mentalità del guardone?


Euclidia Glyphica

Gonepteryx Rhamni

Melanargia Galathea

Vanessa Cardui

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: farfalle
Di solito le farfalle scappano prima ancora che prenda la macchina fotografica in mano, ma questa era così intenta a mangiare che si è lasciata fotografare un paio di scatti!

secondo il mio libro di farfalle, dovrebbe essere una Zerynthia polyxena ( inglese Festoon) delle Papilionidi

italiano Polissena, sembra che sia abbastanza rara perchè vive soprattutto sull'Aristolochia ( e difatti oggi ho fotografato Aristolochie) e in zone umide ( e non eravamo assai lontani dallo stagno di Colludrozza)

secondo il mio libro di farfalle, dovrebbe essere una Zerynthia polyxena ( inglese Festoon) delle Papilionidi

italiano Polissena, sembra che sia abbastanza rara perchè vive soprattutto sull'Aristolochia ( e difatti oggi ho fotografato Aristolochie) e in zone umide ( e non eravamo assai lontani dallo stagno di Colludrozza)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: farfalle
Vanessa Atalanta sull'ortensia del mio terrazzo ( zona Piazza Goldoni: e poi non ditemi che non ci son più le farfalle in città)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: farfalle
Questa farfallina gialla, non grandissima ma dal colore molto vivace, dovrebbe essere del genere Colias. Non mi azzardo a dare il nome della specie (Hyale, Alfacariensis o Croceus)

Ho fatto la foto sulle pendici del monte Cocusso.
E' molto strano, ma cercando sul web trovo il nome comune in inglese (Clouded yellow nel nostro caso) e non quello italiano, come se agli italiani non interessasse dare un nome alle farfalle, a parte qualcuna (vanessa, macaone,cavolaia, ...)

Ho fatto la foto sulle pendici del monte Cocusso.
E' molto strano, ma cercando sul web trovo il nome comune in inglese (Clouded yellow nel nostro caso) e non quello italiano, come se agli italiani non interessasse dare un nome alle farfalle, a parte qualcuna (vanessa, macaone,cavolaia, ...)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: farfalle
La colias crocea in italiano sembra chiamarsi limoncello
Colias Hyale-> farfalla del fieno
Colias Hyale-> farfalla del fieno
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)