AdlerTS ha scritto:Andar in teatro nei anni del governo nazista a Trieste ? .
stago leggendo propio sti giorni un libro
Collotti: il Litorale adriatico nel Nuovo ordine europeo 1943-45, in cui el spiega appunto che l'annession al Reich del Litoral ( in senso esteso, compresi Friul e provincia de Lubiana) prevedeva la loro futura incorporazion al Reich sia per motivi militari che per motivi economici ( el porto dela nova Miteluropa. GrossDeutsch- grande Germania). E che per questo i gaveva previsto un'occupazion abbastanza "soft" tranne ovviamente nei confronti dei partigiani, imperniada sulla seguente propaganda:
1 Trieste iera prospera sotto l'Austria e l'Italia fascista no ga fatto gnente per ela
2 anche i repubblichini de Salò no xe boni per la region
3 el Friul ga de ricordarse la sua prosperità come marca germanica
4 in genere sostegnir tute le rivendicazioni locali, piccole patrie, etc, per provar che solo la Grande Germania farà conviver ben i vari popoli presenti, no come l'Italia che ga sbagliado
5 sostegnir i Sloveni ( anticomunisti) in modo de invitarli a staccarse dela Jugoslavia e crear un gruppo sloven anticomunista ( i Domobranci)
6 mantegnir el ricordo grato del periodo austroungarico: nel 1944, per el compleanno del Fuehrer, ghe xe stade fatte onoranze ale medaie austroungariche dela prima guerra mondial
7 mantegnir appunto un legame cultural con Vienna, attraverso scambi culturali, musicali, ghe iera un programma radiofonico T
rieste chiama Vienna, Vienna chiama Trieste.
( credo de aver riassunto abastanza de sto libro, el xe del 74)
Per la
Schellander, gavemo visto che ela e la sorela al momento del processo dela Risiera le iera ben missiade coi papaveri nazi.
Franca Somigli xe invece un caso diverso, ela iera americana e po la ga sposado Antonicelli, el sovrintendente del Verdi, me la ricordo benissimo, co la go conossuda mi la iera un toco de donna che ormai no cantava più, ma, per tornar ai ricordi de nona, ela ne contava de una sua stupenda
Fanciulla del West al Verdi, in pieno bombardamento, durante l'opera se sentiva le bombe che vegniva zo e una volta in teatro la ghe lo ga ricordado alla Somigli.
Per Nino d'Artena, ricordemo che iera el colega de Cecchelin che xe finido infoibado nel abisso Plutone come fascista, su denuncia del steso Cecchelin
Resta de dir che la stagion lirica del 1945 al Verdi xe stada longa e ricchissima, mi gavevo pensado anche che iera perchè la più parte dei teatri italiani iera zo per le bombe ( vedi la Scala)