Qua xè un grande piazzal adibido a postegio. In basso se intravedi le lastre de protezion contro rumori (?) dela grande viabilità
Dala rampa de acesso al'autostrada (gavevo un poco de piu piu (altra parola nova!): machine e camion passava veloci, mi iero rente el guardrail e qualchedun me ga anche sonà le trombe, lo stesso no go fato foto mosse anche se i zenoci qualche momento me fazeva giacomo giacomo)
Grazie infinite Summy. Mi go abita' in Via Soncini dai 12 ai 22 ani d'eta'
percio' go tanti, tanti ricordi de Servola. mi go fato la IV elementare e i
avviamenti a la Damiano Chiesa, mia sorela le elementari a la Ezio Demarchi, e la la se ga sposa' in ciesa a Servola. Te son immensamente grato per averne porta' el profumo de Servola nela lontana Australia.
Ciao Coce
Son assai contento de gaverve portà un tochetin, se cussì se pol dir, dela vostra giovinezza e son comosso e orgoglioso per el vostro aprezzamento che vien de tanto lontan anche se col cuor sè tanto vizin.
Ve ringrazio de tuto.
ciao
Zoomy
xe inutile, el nostro Zoomy riva a far un qualcosa de artistico anche della Ferriera! Sul serio, tra che mancava el fumo e el contrasto col blu speciale del ciel, xe proprio un bel veder. E anche le stradine, le casette, tutto insomma: Servola xe bella de suo e el nostro Zoomy ga messo in luce el meio del bel!! Grazie coccolon
Io sono di Servola, da tre generazioni. E' un bellissimo rione, se non fosse per la Ferriera. E pensare che in tempi antichi Servola era famosa per il pane (lo è ancora) e per le Ostriche!
La chiesa di Servola era meta di pellegrinaggi domenicali. Si partiva da Trieste e si percorreva Passeggio Sant'Andrea per recarsi sul colle di Servola. Dopo messa si andava in osteria.
Dove ora c'è via del Caprineto, c'era un bosco (di carpini!) e le bestie pacolavano libere.....
Ora invece....
Veramente bellissime foto, con tanto gusto e ben fatte da professionista.Ci sarebbe la possibilità di vederne qualche vecchia degli anni 30-50.Grazie a tutti.
mson de servola e qua ghe son nata quindi conosso vita morte e miracoli de sto rion se volè qualche ntizia in più a proposito o qualche documentazion no gavè che de chieder e chi che no conossi servola de una volta no sa per esempio quanti negozi diversi che iera, la stazion dei carabinieri con un glorioso comandante, diversi barachini de verdura sparsi qua e la e sopratuto i nostri famosi carnevai. Qua a servola gavemo diversi personaggi famosi per la comunità e tante tante curiosità. Se quachidun ghe interessa son a disposizion.....
vivi sempre come vorresti vivere un istante prima di morire
kaiserin ha scritto:mson de servola e qua ghe son nata quindi conosso vita morte e miracoli de sto rion se volè qualche ntizia in più a proposito o qualche documentazion no gavè che de chieder...
Mi son de sotoservola (che no xe la stessa roba che ser servolan) e Servola xe stada assai importante per mi quando iero muleto - scole, ciesa, ricreatorio ecc
Un personagio che me gaveva colpido particolarmente iera un prete, Don Dreossi. Veramente poco convenzional, el iera assai popolar a Servola. El fumava, beveva, magnava con gran gusto. El zogava carte al bar e quando el perdeva el 'tirava zo qualche...quadro'. Con la sotana sempre sbrodolada. Le male lingue diseva de gaverlo visto in Istria sentado al ristorante con qualche babeta e vestido de civil. Comunque tanto magnar, bever e fumar ghe gaveva fatto danno e el xe morto zovine de un infarto.
sum culex ha scritto:
Dove che finissi la via dei Soncini e la se imetti in via di Servola
Su sta foto a sinistra del salumier, che non credo sia Ugo, soto la scritta "il salumiere" xe un tabelon de legno (compensato???) ormai sbiadì dove xe i nomi de tute le zonde de Servola, quando iera ancora paese
mi de Lalo no me ricordo,però iera un altro tipo strambo che el girava per Servola,tuti lo ciamava Guarino 24,el girava con una cofa(tipo una picia caponera) ligada in schena come un zaino.
Lalo iera un'istituziòn, el sonava la gran cassa fin ai ultimi giorni. L'ultima volta che lo go visto iera se no me sbaglio el martedì grasso del 1991, ne la sede de l'associaziòn, dove che iera la veglia del carnevàl, co' la cassa de morto, le vedove eccetera, che gavemo fàto el corteo funebre de nòte. El devi esser morto poco dopo.
Sempre de quèl giro iera Felice, che el sonava el clarìn e la fisa; se lo trovava spesso nele osmize dei dintorni. Iera un omo ssai cocolo, picio, magreto e nero de cavei, col viso un poco smonto e soto oci.
Un'altro iera el cinese, che se no me sbaglio el gaveva avù per un periodo el buffet in Campi Elisi. Me sembra che el sonava el bombardìn.
E dopo iera diversi che sonava el bidofono; per chi che no sa, el bidofono xe un strumento 'ssai importante, che se fà co una lata de vernise, un manigo de scova e un spago. Anche Lalo sonava el bidofono, tuti lo conosseva per quèl ma col iera giovine el sonava tuti i strumenti.
E po' saria "Ucio Can", che el gaveva el càn "Zar", adestrà per becarghe le borsete ale babe nei bàr. Ma no per ròbar, no stè pensàr mal... iera per rider e pò ghe le tornava. Zar saveva far de tuto, se el paròn ghe diseva de far el gato, el saltàva sui muri e el se remenava come che el fussi un gàto. El fazeva spesso spetàcoli col càn, tra un bicier e l'altro. Chissà che fine che el ga fato.
E no dimentichemo Severino, altra istituziòn de Servola. Iera el segnale convenuto per farse verzèr el rollè in cortìl, per continuàr a far fraja dopo l'orario de chiusura del caffè De Marchi. Ultimamente el gaveva l'apalto di fronte, adesso sembra che el sia in pensiòn (cussì disi el fio, ma l'omo no gaveva pase e penso che el trapòlerà in qualcossa).
Ricordandose anche del maresciàlo Scalabrìn, altra cara persona che el ne seràva spesso un ocio co fazevimo tròpo casìn; meno una volta che el se gaveva 'ssai rabià no me ricordo per cossa, che el ne coreva drio per via dei Giardini, che quei che li gaveva ciapài, li spetavimo dopo qualche ora in barèto, quando che li gavessi molàdi. Ma niente denuncie o radighi... el iera tanto cocolòn, che in seguito andavimo de lui e ghe domandavimo: "Maresciallo, podemo far questo? Podemo far sto altro?" E lui rideva, che ghe ofrivimo anche el caffè, che un ano che me iero vestì de Dio, la prima roba che go fato, xe stà de andàr a benedìr la caserma.