Cherso e Lussin
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Forsi un mezzo record
stò estate mio fradel gà fatto delle foto a Cherso .
Se no xè la casa più stretta del mondo la xè sicuramente in graduatoria !!!!
ciau !
Se no xè la casa più stretta del mondo la xè sicuramente in graduatoria !!!!
ciau !
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Forsi un mezzo record
Imagino che la pol esser longa, con un bel giardineto drio...........tucci ha scritto:stò estate mio fradel gà fatto delle foto a Cherso .
Se no xè la casa più stretta del mondo la xè sicuramente in graduatoria !!!!
ciau !
Ogni luogo è Patria mia, perchè da ogni luogo posso vedere il cielo - Seneca.
Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
scuseme, ma ultimamente non go tanto tempo per scriver ... ma cercherò de metter qualche foto del mio giro turistico sull'isola.
Per cominciar, una chicca: in che lingua xe Serpentina ?

Per cominciar, una chicca: in che lingua xe Serpentina ?


Mal no far, paura no gaver.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Cherso
Dal Dizionari compatto Croato-Italiano Italiano-Croato di Aleksandra Špiki?, ed. Zanichelli
Aleksandra Špiki? ha scritto:Serpenitna s.f. Strada a curve; stella filante
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso
istesso el mio dizionario tascabile serbocroato: ma in sloven no . 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
Go guidado da Trieste fino in erzegovina e ve posso assicurar che de nissuna parte i scrivi serpentina !
Questa comunque xe la città de Cherso dall'alto

e questa la piazza principal, tra l'altro ex piazza Francesco Giuseppe I. Sulla torre dell'orologio, dove adesso xe el simbolo cittadin, jera un leon venezian, distrutto alla fine della II guerra mondiale

Questa comunque xe la città de Cherso dall'alto
e questa la piazza principal, tra l'altro ex piazza Francesco Giuseppe I. Sulla torre dell'orologio, dove adesso xe el simbolo cittadin, jera un leon venezian, distrutto alla fine della II guerra mondiale
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
ve risparmio i classici panorami mare per cercar qualcossa nell'interno: xe caratteristici i stretti vicoli


questa casa xe abbandonada

e questo penso de averlo visto anche a Trieste

questa casa xe abbandonada
e questo penso de averlo visto anche a Trieste
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
Gavé mai fato caso dove passa el Il 45° parallelo, che se trova in un punto equidistante fra el Polo Nord e l'Equatore (5000 chilometri esatti da entrambi i punti)?

Mal no far, paura no gaver.
Re: Cherso e Lussin
Difatti!AdlerTS ha scritto:Gavé mai fato caso dove passa el Il 45° parallelo, che se trova in un punto equidistante fra el Polo Nord e l'Equatore (5000 chilometri esatti da entrambi i punti)?

Ed invece soltanto un centinaio di kilometri vi separa da quel mondo di fantasia, storia, bellezza!
GRAZIE della passeggiata!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Conosso poco Cherso, che ghe son passada de sbriss epur gavevo dei cugini Moise de Cherso ( el vecio Moise che stava vizin del Squero dele Muneghe, gavè presente le Madobrie?) son stada un per de volte a Lussin, sempre Lussinpiccolo o quasi, ma qualchedun me ga dito che xe anche bel Lussingrande: mai dirghe a un Lussignan de Lussinpiccolo che bela che xe Lussingrande: papà ga fato sta gaffe e i lo ga vardado ssai de brutto.. qualchedun ga foto de Lussingrande? xe là, i me diseva, che i Arciduchi se fazeva le ville..
un'immagine de parecchi anni fa, Lussin dal monte Televrina, in primavera

quel che me gaveva colpido in sta gita iera tanti ciclamini in primavera!

dopo go imparado che el cyclamen repandum, che de noi no xe spontaneo, fiorissi appunto in primavera.
un'immagine de parecchi anni fa, Lussin dal monte Televrina, in primavera

quel che me gaveva colpido in sta gita iera tanti ciclamini in primavera!

dopo go imparado che el cyclamen repandum, che de noi no xe spontaneo, fiorissi appunto in primavera.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
volevo rivarghe pian pian scendendo da nord, ma eccole qua:.. qualchedun ga foto de Lussingrande?
Lussinpiccolo (che in realtà xe la grande)
e Lussingrande ( che in realtà xe la piccola)
Mal no far, paura no gaver.
Re: Cherso e Lussin
Elisa ha scritto:Difatti!AdlerTS ha scritto:Gavé mai fato caso dove passa el Il 45° parallelo, che se trova in un punto equidistante fra el Polo Nord e l'Equatore (5000 chilometri esatti da entrambi i punti)?
![]()
Ed invece soltanto un centinaio di kilometri vi separa da quel mondo di fantasia, storia, bellezza!
GRAZIE della passeggiata!

Altro che l' uovo di Colombo!






Per BabaTS:
dopo go imparado che el cyclamen repandum, che de noi no xe spontaneo, fiorissi appunto in primavera.
Certamente abbiamo raccolto, da emigranti incantati, parecchi anni fa, un mazzetto dei medesimi ciclamini nel Molise (nei posti di un cognato) in primavera. Dopo abbiamo saputo che era proibito raccogliere fiori di bosco!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Cherso e Lussin
Credo che all'epoca della rivoluzione francese sia stato fissato il metro proprio come la 40.000.000esima parte del meridiano terrestre (un giro completo attorno alla terra passando per i due poli).Elisa ha scritto:così, senza volerlo e grazie alla tua domanda AdlerTS, scopriamo (o almeno scoprio io!) che dato che dal 45* parallelo (che passa da Cherso) fino al Polo Nord ci sono 5000 chilometri e dal medesimo parallelo fino all' Equatore ce ne sono altri 5000, sommando i medesimi 5000 più 5000 chilometri corrispondenti all' emisfero sud possiamo concludere che la Terra misura 20.000 chilometri da Polo a Polo.
Oggi, grazie a misure più precise però, il meridiano si è allungato un poco (quindi non più 5.000 chilometri ma qualcosa di più: secondo i dati che ho io e relativi al 1980 o giù di lì , la misura sarebbe di 5000,985 km; oggi è sicuramente cambiata ancora, visto che ogni tanto si ritrovano e cambiano la forma ufficiale della terra). Comunque e con rammarico, devo dire che da Adler mi sarei aspettato una maggior precisione


C'è poi da dire che anche la lunghezza del metro è cambiata nel tempo e da quel bel numero 40.000.000esima parte del meridiano di una volta è diventata una cosa oscena legata alla velocità della luce: la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 secondi... e tutta la poesia è andata a farsi benedire...
"Oh gran bontà dei cavalieri antiqui..."
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
ricordi di scuola.. e non so perchè, nella mia memoria lo avrei associato erroneamente non ad un meridiano, ma ad una frazione dell'equatore. A scuola poi si ricordava, prima del ( doppio) cambio di definizione, che in realtà il metro era definito su un metro-campione , una barra di platino conservata a Parigi e di cui , grazie a wikipedia, leggo che ce ne sono alcune misure standard dell'epoca ancora murate in certe facciate parigine. Un'altra cosa da fotografare per il mio prossimo viaggio. In effetti, una volta, le misure locali venivano riportate in luoghi pubblici affinchè tutti ci si potessero riferire, così uno era sicuro per esempio che il metro da sarta, quello che si trovava nel cassetino da cucito della nonna, fosse veramente lungo un metro.sono piccolo ma crescero ha scritto:Credo che all'epoca della rivoluzione francese sia stato fissato il metro proprio come la 40.000.000esima parte del meridiano terrestre (un giro completo attorno alla terra passando per i due poli).
C'è poi da dire che anche la lunghezza del metro è cambiata nel tempo e da quel bel numero 40.000.000esima parte del meridiano di una volta è diventata una cosa oscena legata alla velocità della luce: la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 secondi...
"Oh gran bontà dei cavalieri antiqui..."
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Per Lussinpiccolo, si trova in una baia a forma di V, con un "falso ingresso" non percorribile dalle navi, ed una bocca vera,e i due lati sono( o erano?) noti come Da Squero ( quello dal lato della chiesa) e Da Prico, quasi due rioni contrapposti, e i Lussignani facevano prima a spostarsi in barca dall'uno all'altro.
Un'immagine del 1980, è mia mamma da Prico, con sullo sfondo la zona da Squero

Un'immagine del 1980, è mia mamma da Prico, con sullo sfondo la zona da Squero

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)