Scovazze
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Noi abitavamo a Roiano in via delle Querce. Ogni giorno veniva "el scovazin" con un sacco grande (tipo San Nicolò) e una trombetta bella dorata che suona va allegramente quando arrivava, perchè quella volta non avevamo i campanelli nè sul portone ne sulla porta....noi avevamo una cassetta di legno più o meno come quella di SPMC che mia mamma portava giù quando arrivava el scovazin e vuotava dentro il sacco tutto il contenuto. D'inverno le scovazze riciclabili finivono nello sparherd e nella stufa, d'estate credo in giardino....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze: raccolta differenziata
ecco, semo là, mi volessi scoprir dove che portava le scovazze el scovazin e dove che le finiva.
E soprattutto dove che el le portava 100 anni fa, prima che noi nassemo. Quando che la città iera.... el Primo Porto De Un Grande Impero, el Terzo Porto del Mediterraneo, bla bla bla

E soprattutto dove che el le portava 100 anni fa, prima che noi nassemo. Quando che la città iera.... el Primo Porto De Un Grande Impero, el Terzo Porto del Mediterraneo, bla bla bla

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze: raccolta differenziata
ecco, sembrerebbe un primo inceneritore. Dove?mandi_ ha scritto:Leggo che "Trieste ha una tradizione molto antica di incenerimento dei rifiuti. Già nel 1912, ancora con il governoasburgico, era attivo un impianto".
No so altro...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Go googlà "Asporto immondizie XIX secolo" e son finì... su Napoli!
http://it.wikipedia.org/wiki/Napoli#Torri_e_mura
Interessante la storia de Milan
http://www.storiadimilano.it/citta/mila ... ifiuti.htm
Su Trieste ho trovato notizie in fondo a questa pagina
http://digilander.libero.it/Trieste.Sto ... index.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Napoli#Torri_e_mura
Interessante la storia de Milan
http://www.storiadimilano.it/citta/mila ... ifiuti.htm
Su Trieste ho trovato notizie in fondo a questa pagina
http://digilander.libero.it/Trieste.Sto ... index.html
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze: raccolta differenziata
grazie, l'ultimo sito è una miniera di notizie, che l'autore ha raccolto consultando i documenti originali egli archivi triestini. Poi le ha rielaborate e presentate come vede la storia lui.
Per cui risulterebbe un inceneritore inaugurato proprio alla vigilia della grande guerra.
Per cui risulterebbe un inceneritore inaugurato proprio alla vigilia della grande guerra.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Parlando de attualità a proposito de differenziata, ogi go letto sul Piccolo che l'italia xe fra i primi paesi in Europa, se non adiritura el primo, per la raccolta e el riciclo del vetro....Almeno in qualcossa semo i primi.... 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Scovazze: raccolta differenziata
E solo dopo me son ricordà che dove che adesso ghe xe l'autoparco del comun, in via Orsera, subito vizin via dell'Istria, una volta i ghe diseva "el crematorio", ghe iera un camin alto, se me ricordo ben. Girava la vose che la i brusasi i cani randagi, ma forsi iera semplicemente el ricordo de quel inceneritor.babatriestina ha scritto:grazie, l'ultimo sito è una miniera di notizie, che l'autore ha raccolto consultando i documenti originali egli archivi triestini. Poi le ha rielaborate e presentate come vede la storia lui.
Per cui risulterebbe un inceneritore inaugurato proprio alla vigilia della grande guerra.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Dal Piccolo in data 21 febbraio 1915:
"Viene inaugurato alla presenza del podestà Valerio e di alcuni componenti della Giunta comunale il nuovo forno crematorio per l'incenerimento di immondizie costruito sopra l'altura dell'ex polveriera di via dell'Istria.Nelle tre celle possono essere smaltite 74 tonnellate di rifiuti in 24 ore. Il calore verrà utilizzato per la produzione di energia elettrica"
"Viene inaugurato alla presenza del podestà Valerio e di alcuni componenti della Giunta comunale il nuovo forno crematorio per l'incenerimento di immondizie costruito sopra l'altura dell'ex polveriera di via dell'Istria.Nelle tre celle possono essere smaltite 74 tonnellate di rifiuti in 24 ore. Il calore verrà utilizzato per la produzione di energia elettrica"
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Quando che la città iera.... el Primo Porto De Un Grande Impero, el Terzo Porto del Mediterraneo, bla bla blamandi_ ha scritto:Dal Piccolo in data 21 febbraio 1915:
"Viene inaugurato alla presenza del podestà Valerio e di alcuni componenti della Giunta comunale il nuovo forno crematorio per l'incenerimento di immondizie costruito sopra l'altura dell'ex polveriera di via dell'Istria.Nelle tre celle possono essere smaltite 74 tonnellate di rifiuti in 24 ore. Il calore verrà utilizzato per la produzione di energia elettrica"




- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Domanda: quando e perchè i lo ga dismesso? 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Scovazze: raccolta differenziata
El mio (nostro) scovazin iera come quel de Nona Picia. La nostra caseta dele scovaze la iera un poco più granda de quela de SPMC, parchè de inverno, co’ gaveva nevigà, sicome che staimo in riva (riva in zo (discesa) se te giravi a sinistra, riva in su (salita) se te giravi a destra) la usaimo come slita. La doveva eser un poco più granda, parchè mi stavo drento. Iero picio, ma no tanto picio de star in una scatola de scarpe.
Ma per tornar in argomento, me meraviglio de no ‘ver leto o sentì la parola ZAULE. Par quel che me ricordo mi le scovaze i le portava a Zaule. Una volta, iero ancora putel, ma squasi giovinoto, devi eser sta dopo la guera, son pasà davanti a Zaule e go visto una zaia de gente che sbisigava in tele scovaze per ingrumar qualcosa de sbagazar (vendere allo scopo di introitare qualche quattrino). Vita dura, de no invidiar. Co’ ghe penso porto sempre una candela in cesa che a mi no me ga tocà. O almeno no ancora.
(Chiedo scusa, non volevo essere patetico, ma c’è una enorme differenza tra non sapere cosa mangiare, a causa dell’enorme scelta, e non sapere cosa mangiare, perché non c’è nulla. Sotto il fascismo si raccontava sempre la barzelletta di quel tale che a l’ora del pasto stringeva la cintura di un buco.)
Ma per tornar in argomento, me meraviglio de no ‘ver leto o sentì la parola ZAULE. Par quel che me ricordo mi le scovaze i le portava a Zaule. Una volta, iero ancora putel, ma squasi giovinoto, devi eser sta dopo la guera, son pasà davanti a Zaule e go visto una zaia de gente che sbisigava in tele scovaze per ingrumar qualcosa de sbagazar (vendere allo scopo di introitare qualche quattrino). Vita dura, de no invidiar. Co’ ghe penso porto sempre una candela in cesa che a mi no me ga tocà. O almeno no ancora.
(Chiedo scusa, non volevo essere patetico, ma c’è una enorme differenza tra non sapere cosa mangiare, a causa dell’enorme scelta, e non sapere cosa mangiare, perché non c’è nulla. Sotto il fascismo si raccontava sempre la barzelletta di quel tale che a l’ora del pasto stringeva la cintura di un buco.)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Dal sito dell'Acegas http://www.gruppo.acegas-aps.it/cms.php?sz=539
Due cose sono interessanti:Storia e sviluppi
La città di Trieste, oggi servita dall’impianto Errera3, ha una lunghissima tradizione di gestione dei rifiuti mediante impianti a recupero energetico:
Più in particolare, la cronaca locale del quotidiano “Il Piccolo” del 23 febbraio 1915 parla dell’inaugurazione di un “forno di incenerimento per le immondizie” che per la modica cifra di 1 milione di corone era già allora (!) strutturato per il recupero energetico.
Dopo una lunga parentesi, nel 1972 viene inaugurato il nuovo inceneritore di Giarizzole che servirà la città di Trieste fino alla fine del 1999. Al 31 dicembre di quell’anno l’impianto finiva di incenerire le ultime tonnellate di rifiuto urbano della città di Trieste. Sopravvenute modifiche legislative avevano nel frattempo indotto l’Amministrazione Comunale di Trieste ad accelerare la realizzazione di un nuovo impianto di incenerimento rifiuti con recupero energetico che fosse in linea con le migliori tecnologie disponibili. Tale impianto consentiva così di rispondere in maniera adeguata alle necessità di un territorio quale quello della Provincia di Trieste che, per elevata densità abitativa, limitata superficie, caratteristiche carsiche rendeva e rende oltremodo difficoltoso ipotizzare di localizzare prima e realizzare poi una discarica.
Il termovalorizzatore ERRERA2 era strutturato su due linee di incenerimento da 204 t/giorno di rifiuti cadauna e da un ciclo termico dedicato al recupero energetico a servizio di una turbina a vapore di 4,85 MW capace di produrre 32 GWh/anno.
Errera3 nasce come sua naturale evoluzione. In sintesi, l’impianto originariamente strutturato su due linee è stato modificato realizzando una terza linea (anch’essa della potenzialità di 204 t/giorno) di trattamento rifiuti ed un ciclo termico interamente nuovo a servizio di tutte e tre le linee per il recupero energetico a servizio di una turbina a vapore Franco Tosi da 14,9 MW capace di produrre 90 GWh/anno.
Date cardine relative all’attivazione del termovalorizzatore Errera3:
- avvio linea 1 settembre 1999;
- avvio linea 2 novembre 1999;
- parallelo con rete esterna turbina a vapore Fincantieri (4,85 MW) marzo 2000;
- parallelo con rete esterna turbina a vapore Franco Tosi (14,9 MW) settembre 2003;
- avvio linea 3 febbraio 2004;
- riavvio linea 2 dopo interventi di ripotenziamento maggio 2004;
- riavvio linea 1 dopo interventi di ripotenziamento luglio 2004;
- consegna impianto dicembre 2004.
- il silenzio sul periodo dal 1915 al 1972
- il confronto tra la capacità di trattamento del 1915 (74 tonnellate/giorno) e quello attuale (612 tonnellate/giorno) che, se non misura, almeno indica l'incremento nella produzione di rifiuti.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Scovazze: raccolta differenziata
Bela domanda....babatriestina ha scritto:Domanda: quando e perchè i lo ga dismesso?
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Scovazze
L'altro giorno vizin de casa mia go trovà sta roba là dei botini dela racolta dei rifiuti: stemo andando a copiar Napoli?




Anche el contenitore dela racolta diferenziada dela carta iera pien. Go sburtà indrio come che go podù quel che iera davanti e sicome da drio iera ancora un poco de posto, go rivà a meter dentro un pochi de giornai e varie carte.

Per fortuna el giorno dopo, almeno per l'indiferenziada. iera tuto a posto! Speremo ben per el futuro!
ciao
sum culex

Anche el contenitore dela racolta diferenziada dela carta iera pien. Go sburtà indrio come che go podù quel che iera davanti e sicome da drio iera ancora un poco de posto, go rivà a meter dentro un pochi de giornai e varie carte.
Per fortuna el giorno dopo, almeno per l'indiferenziada. iera tuto a posto! Speremo ben per el futuro!
ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Le scovazze de Trieste
Me indigno per le scovazze, e no ghe fazzo solo che colpa al Comun. Questo iera al Molo giorni fa

i sta sul Molo e i lassa là ciche, cartine.. e cestin xe ala radise del molo.
Queste le cicche

Eco qua xe de vergognarse dei propri concittadini...
Po xe stadi i giorni de acqua sporca, sì va ben i pollini.. ma al Molo iera anca questo:

Però... tuti disi che adesso xe cussì,c he una volta no iera... ben za el nome "le scovazze di Trieste" xe una parodia de Carpinteri e Faraguna delle Ragazze di Trieste, ma riguardavo un album de una mostra dele vignette della Cittadella che i gaveva fatto al Castel nel 1978 ossia oltre trenta e passa anni fa e per el mar me ricordo la parodia del " mare nostrunzium" - quela volta iera inquinamento de colibatteri fecali - e ecco una vignetta che mostra el mar più o meno cussì


i sta sul Molo e i lassa là ciche, cartine.. e cestin xe ala radise del molo.
Queste le cicche

Eco qua xe de vergognarse dei propri concittadini...
Po xe stadi i giorni de acqua sporca, sì va ben i pollini.. ma al Molo iera anca questo:

Però... tuti disi che adesso xe cussì,c he una volta no iera... ben za el nome "le scovazze di Trieste" xe una parodia de Carpinteri e Faraguna delle Ragazze di Trieste, ma riguardavo un album de una mostra dele vignette della Cittadella che i gaveva fatto al Castel nel 1978 ossia oltre trenta e passa anni fa e per el mar me ricordo la parodia del " mare nostrunzium" - quela volta iera inquinamento de colibatteri fecali - e ecco una vignetta che mostra el mar più o meno cussì

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze
Go pensado ben de unificar tre discussioni tute sule scovazze, anche se alcune denunciava le scovazze in giro e l'latro parlava della raccolta diferenziata, però i iera tuti intitolai più o meno scovazze.. ( immondizie per i non triestini), Se no ve va be, se pol stacar..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Scovazze
Aggiungo un po' di riflessioni e vorrei sapere cose ne pensate:
in questi giorni arrivano sul Piccolo e anche online articoli che mettono in evidenza lo stato in cui è lasciato il centro triestino soprattutto dopo le serate ( la movida come adesso è diventato di moda dire).
Qualcuno s scandalizza, tanti invece lo trovano quasi normali e ostengono che sia fumo negli occhi per nascondere i veri problemi di Trieste.
Io non ho dubbi che lo sporco sia aumentato, mi chiedo se dipenda da chi sporca o da chi non pulisce abbastanza, ma certo non mi rassegno e non lo trovo per nulla "fisiologico". A volte rientrando da viaggi e visite fuori Trieste , soprattutto la domenica sera, provo un senso di tristezza a vedere la mia città più sporca di altre.
I Topolini... un tempo rientrando dalle gite in montagna di domenica le terrazze erano piene di rifiuti abbandonati, adesso posso dire che tutta la riviera ha una quantità di bidoni, per cui si potrebbe buttar via.. ma perchè quando vado al mare devo stendere l'asciugamano su cicche spente?
i mozziconi di sigaretta: probabilmente le leggi antifumo che vietano di fumare all'interno dei locali hanno spinto i fumatori a farlo per strada, pensare che quando ero piccola soltanto " quelle là" fumavano per strada, a indicare la loro professione! adesso non faccio che ripeterlo i marciapiedi ed i bordi delle strade sono cosparsi di cicche, nonostante a pochi metri ci siano portacicche disponibili! e anche in viaggio, mi son vergognata vedendo che erano solo quelli della nostra comitiva di triestini che finito di fumare per strada buttavano la cicca per terra o la inserivano nelle fenditure edei muri. Se faccio osservare questo, mi rispondono che non c'è da scandalizzarsi, che è un comportamento del tutto normale.. idem le gomme americane attaccate a terra, almeno quelle se c'era l'asfalto una mano di asfalto sopra e via! idem i pacchetti vuoti..
bevande: centro o meno, camminando io vedo abbandonate lattine e bottiglie principalmente di birra, la Lasko mi sembra la più diffusa.. e tanti lo trovano normale, riporto un commento "Forsi stava per scattar l'ora in cui xe vietato aver lattine in man, e el povero mato ga dovù liberarsene de corsa, per no correr el ris'cio de esser pizzigado intanto che el andava a buttarla via."
ecco e qua arriviamo all'altro lato del problema: le autorità preposte all'ordine e pulizia si rendono conto del problema, ma aldi là che io di vigilanza ne vedo pochissima, che di pulizia vedo meno di una volta e poco ben attrezzata, credono di risolvere il tutto con megamulte appioppate " a chi vien beccato". Non sarebbe assai più giusto maggior vigilanza, multe più basse ma ripetute, in modo c he la faccia franca non più del 20% dei trasgressori? perchè l'attuale reazione sta diventando le multe sono assurde, tanto vale trasgredisco in segno di protesta...
in questi giorni arrivano sul Piccolo e anche online articoli che mettono in evidenza lo stato in cui è lasciato il centro triestino soprattutto dopo le serate ( la movida come adesso è diventato di moda dire).
Qualcuno s scandalizza, tanti invece lo trovano quasi normali e ostengono che sia fumo negli occhi per nascondere i veri problemi di Trieste.
Io non ho dubbi che lo sporco sia aumentato, mi chiedo se dipenda da chi sporca o da chi non pulisce abbastanza, ma certo non mi rassegno e non lo trovo per nulla "fisiologico". A volte rientrando da viaggi e visite fuori Trieste , soprattutto la domenica sera, provo un senso di tristezza a vedere la mia città più sporca di altre.
I Topolini... un tempo rientrando dalle gite in montagna di domenica le terrazze erano piene di rifiuti abbandonati, adesso posso dire che tutta la riviera ha una quantità di bidoni, per cui si potrebbe buttar via.. ma perchè quando vado al mare devo stendere l'asciugamano su cicche spente?
i mozziconi di sigaretta: probabilmente le leggi antifumo che vietano di fumare all'interno dei locali hanno spinto i fumatori a farlo per strada, pensare che quando ero piccola soltanto " quelle là" fumavano per strada, a indicare la loro professione! adesso non faccio che ripeterlo i marciapiedi ed i bordi delle strade sono cosparsi di cicche, nonostante a pochi metri ci siano portacicche disponibili! e anche in viaggio, mi son vergognata vedendo che erano solo quelli della nostra comitiva di triestini che finito di fumare per strada buttavano la cicca per terra o la inserivano nelle fenditure edei muri. Se faccio osservare questo, mi rispondono che non c'è da scandalizzarsi, che è un comportamento del tutto normale.. idem le gomme americane attaccate a terra, almeno quelle se c'era l'asfalto una mano di asfalto sopra e via! idem i pacchetti vuoti..
bevande: centro o meno, camminando io vedo abbandonate lattine e bottiglie principalmente di birra, la Lasko mi sembra la più diffusa.. e tanti lo trovano normale, riporto un commento "Forsi stava per scattar l'ora in cui xe vietato aver lattine in man, e el povero mato ga dovù liberarsene de corsa, per no correr el ris'cio de esser pizzigado intanto che el andava a buttarla via."
ecco e qua arriviamo all'altro lato del problema: le autorità preposte all'ordine e pulizia si rendono conto del problema, ma aldi là che io di vigilanza ne vedo pochissima, che di pulizia vedo meno di una volta e poco ben attrezzata, credono di risolvere il tutto con megamulte appioppate " a chi vien beccato". Non sarebbe assai più giusto maggior vigilanza, multe più basse ma ripetute, in modo c he la faccia franca non più del 20% dei trasgressori? perchè l'attuale reazione sta diventando le multe sono assurde, tanto vale trasgredisco in segno di protesta...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Scovazze
El bel paese che el mar circonda...le scovaze. Ogi xe tuto un lasar far, e mi che no son più giovine, no me insogneria de butar tuto per tera, perchè co iero fiol se fazevo cusì me rivava un papin. La mancanza de controli xe el mal del nostro paese. I ga creà la privacy per no dover indagar, un lavor de meno. No xe posto in galera, e cusì tuti fora. Tanto per far veder che chi comanda xe bravo, se aumenta le multe e le tasse. Chi pol se aumenta i stipendi o fa creser el prezo de la roba che te compri, tanto semo un paese libero. Altro fumo in tei oci xe le authority, che sembra eser fate solo per ciapar i soldi ai 27 del mese. I prezi xe calai ? Qualchidun xe finì in buso? Cambia el contenitor ( privacy, authority ) ma el contenuto xe sempre quel. Tuto come prima.
-
- ixolan
- Messaggi: 232
- Iscritto il: ven 2 ago 2013, 21:59
- Località: Trieste - quasi San Giovanni
Re: Scovazze
Mio nono xe vegnù star in scala Bonghi nel 29 in una casa a riscato e de quel che i me ga dito, perchè no iero ancora nato, in un canton del giardin el ga fato una vasca de cimento dove se portava tute le scovaze che podeva diventar conzime per le piante.
Vizin iera la caponera con le galine, le anitre e l'oca, che ogni tanto i le molava nel scovazon a magnar i resti dela cusina.
Le botiglie, le straze de coton e de lana (no esisteva roba sintetica) e i metai li portavimo de un strazeriol che iera in via Revoltella poco piu in zo de via Bartoletti e noi fioi ingrumavimo qualche lira.
In un altro canton del giardin, mio nono gaveva fato una altra vasca de cimento dove el ingrumava tuta l'acqua dele gorne, che ghe serviva per bagnar le piante.
Vizin iera la caponera con le galine, le anitre e l'oca, che ogni tanto i le molava nel scovazon a magnar i resti dela cusina.
Le botiglie, le straze de coton e de lana (no esisteva roba sintetica) e i metai li portavimo de un strazeriol che iera in via Revoltella poco piu in zo de via Bartoletti e noi fioi ingrumavimo qualche lira.
In un altro canton del giardin, mio nono gaveva fato una altra vasca de cimento dove el ingrumava tuta l'acqua dele gorne, che ghe serviva per bagnar le piante.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Scovazze
Go denovo sentido dir che le scovazze, differenziate o no, va finir tute nella stessa parte e cioè scovazze e basta. Chissà se xe veramente vero?





Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....