Ben, stavolta el capel introduttivo te lo ga messo ti cole foto, e te ga fatto ben,ste tabelline cole note i le ga messe de recente nele cese, credo coi fondi de una ricorrenza centenaria de San Giusto, e xe molto utile e dà informazioni complete. Qualcossa de zontar go comunque..
molta roba xe andada dispersa co i ga serado el convento dei frati ( grazie, Giuseppe II

) dal cui giardin del chiostro xe nato el giardin de Piazza Hortis, la cesa iera stada rifatta nel settecento per cui del original trecentesco no xe gnente, se no la leggenda de una fondazion dela parte de S Antonio in persona.
Le foto xe eloquentissime, el altar maggior xe stado offerto dei Marenzi, el quadro de l'altra maggior xe la copia de una Madonna de una cesa de Graz. ( el Crocefisso davanti de l'altar maggior inveze xe una copia moderna e magari fotografica de un crocifisso umbro che adesso xe de moda e se trova un poco dapertutto- credo sia quel de San Damian de Assisi, comunque a Assisi i te lo vendi per tute le bancarelle, go anche mi un a casa, picio, come ricordo de là)
I altari laterali xe piutosti interessanti tutti, el primo xe el altar dele Tredisi casade ( vedi post sule 13 casade) coi stemmi, in basso, dele casade estinte e in alto, in man al angioletto, quelle che al momento dela costruzion iera ancora vive, quel cola Madonna xe stado fatto con nobili offerte, dei reali de Spagna in esilio a Trieste ( quei dela cappella a San Giusto) e anche in parte de Massimiliano per un voto de una volta che el xe scampado a un possibile naufragio col tempaz ( o qualcossa del genere) . La statuetta su sfondo de marmo verde xe apunto S Antonio de Padova, sul altar a lu dedicado. El sior in rosso del quadro de un altra xe S Carlo Borromeo e el quadro xe del pitor triestin Agujari, el pare dela scandalosa Gina che se la fazeva con von Hoetzendorf.
( la statua del Sacro Cuor xe roba moderna devozional, solo occasion per far una bella foto).
Me permetto però de zontar qualche robetta, anche se le mie foto xe tecnicamente inferiori:
la base dei candelieri d'argento, che podessi esser ancora del settecento

, e po un cenno ale formelle dela
Via crucis de terracotta de Sbisà, che go za postado e ve rimando al link ( no go foto meo..)
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?t=163
Ricordo personal de sta cesa: ghe go fatto la Cresima, ai mii tempi se fazeva a ridosso dela Prima Comunion, cussì se doprava una sola volta el vestito, iera un giorno de maggio, una domenica de piovazza e ierimo tuti alineai in pie, de dopopranzo, col scuro, in sta cesa, xe passado Santin e a un a un el ne ga cresimado, confesso che no go avudo un'esperienza molto mistica. Po semo andai a magnar el gelato in Vial, che se usava. Per l'occasion mama me ga ciolto un gelato più grande dei conetti micragnosi de 10 lire ( el minimo) che me cioleva de solito.