In una di queste gallerie che esce in fondo alla via Guido Reni (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa)

è stato creato uno speleovivarium, un luogo dove vengono raccolti e mostrati piante ed animali che vivono nell'ambiente ipogeo o in prossimità di esso.
Il museo non è aperto tutto l'anno perché d'estate la temperatura salirebbe troppo aprendo e chiudendo le porte, e anche d'inverno è aperto solo la domenica dalle 10 alle 12. Credo che su appuntamento si possa visitare anche in altri momenti, ma non ne sono sicuro: noi ci siamo andati nell'orario regolare di apertura.
Abbiamo trovato delle persone molto gentili e competenti che ci hanno spiegato le caratteristiche della fauna e dato qualche indicazione per comprendere meglio quello che andavamo vedendo.
L'ingresso è gratuito. C'è una cassetta per contributi volontari vicino al libro firme.