Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto: mer 2 ott 2024, 18:24 Ciao Blues Briso, no scrivo più in s’ciaveto. Mi stavo a San Vito. Mi son quel dela a. arsora e no fersora. Prasaz (prasac) xe in croato, ma in questo caso diria de scriver prasez, che vol dir semplicemente porco.
Mi go sempre sentì dir e dito trdo par duro (de comprendonio). Te son trdo.
Mi, però, in croato so che porco se disi svinja. Lo go sentido doprar anche a Trieste, ma solo da persone de origine croata.

Go controlado sul vocabolaio: in sloven se scrivi pràsec e quindi lo go messo nel vocabolario con la a, ma scrito prasez, per farlo leger giusto. Go messo, come che scrivi el Doria, maiale, ma forsi, per el modo in cui el vien doprà in dialeto, saria meio porco he xe sinonimo, ma me par più popolar. Coregerò.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Le mie conosenze dele lingue slave no xe enormi. Mi go una cosideta infarinatura dela gramatica (par via del feminile e dei tempi composti) e capiso un poco, qualche volta de più. Specialmente croato. Ma tornemo a prasez. Sui pacheti de carne de porco i scrivi svinjski. No go mai visto una parola diversa. Mio sio me diseva anca svinja, mala svinja, e penso che sia la forma feminile. Ma tornemo a bomba. Come che go za dito, mi diria prasez, forsi prasaz par via dela a, come che se usa dir e basta. E no come che forsi se podaria scriver in lingua. Una parola slava che mi disevo in triestin iera anca precleto = maledeto. No scriveria parolaze, ma forsi una: pizdic inteso come stupidino o monisin. Qualche volta se diseva mičkena per dir picola. In tuti i sensi.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mi no so el croato, me fido de google.

Immagine

Comunque se ghe scrivo prasec e ghe digo che xe croato, el me tradusi maiale.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto: gio 3 ott 2024, 12:24 Una parola slava che mi disevo in triestin iera anca precleto = maledeto. No scriveria parolaze, ma forsi una: pizdic inteso come stupidino o monisin. Qualche volta se diseva mičkena per dir picola. In tuti i sensi.
plecleto che mi pronunciavo come prekljeto. Pizdic no ma pisdrul che me par affine xe doprado- mičkena per piccola sì, ma diria che xe proprio sloven.
O kudic per diavolo o persona maligna o malvagia.
Podemo discuter se la scelta de inserir parole slovene ( come che in italian una volte se diseva parole francesi per far più fin e adesso inglesi) sia dialetto o meno. Come el porconar o adiritura el bestemiar in lingue non nostre ( i italiani in sloven, i sloveni in italian, per dir) sia un modo per "attenuar" l'espression".
per dir, mia nona- e mia mama drio de ela -per dir che una roba iera un misiot diseva che iera un " pumesputèc" che dovessi essere pu mes pu tec che sta - i me ga dito- per mezo sorzo mezo usel ( che saria el pipistrel)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Io penso che tutte le parole ch hanno una certa diffusione nella parlata locale, indipendentemente dalla loro origine em soprattutto, se non sono comprese da uno che parla la lingua italiana, dovrebbero figurare nel vocabolario, che nasce per consentire, a chi non parla il dialetto, di comprendere quanto si dice e scrive.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Blues Briso »

Mi parole come trda glava, kudic, mickena, e varie parolaze (che no so se se pol scriver) le go sempre sentide doprar in triestin.
Pizdrul pensavo fusi furlan, usà però parecio de noi.
Pusmeputec e plecheto no gavevo mai inteso.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 4 ott 2024, 5:48 Io penso che tutte le parole ch hanno una certa diffusione nella parlata locale, indipendentemente dalla loro origine em soprattutto, se non sono comprese da uno che parla la lingua italiana, dovrebbero figurare nel vocabolario, che nasce per consentire, a chi non parla il dialetto, di comprendere quanto si dice e scrive.
Io dò a Son Piccolo Ma Crescerò il mio "Mi piace" per questo punto di vista.


Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Blues Briso ha scritto: ven 4 ott 2024, 10:39 Mi parole come trda glava, kudic, mickena, e varie parolaze (che no so se se pol scriver) le go sempre sentide doprar in triestin.
Pizdrul pensavo fusi furlan, usà però parecio de noi.
Pusmeputec e plecheto no gavevo mai inteso.
Piciulat ga più de furlan.


Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Son Picolo ga scrito ani fa un mesagio disendo de un forum o qualche cosa de similie, che usa parole de slavo. No lo trovo più. Mi go fato anca un mesagio. Me piasaria leger anca mi.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Mia prozia furlana ma che abitava a Trieste me ciamava sempre Piciuta


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Se andemo a triestinizzazioni de vocaboli stranieri, le mie bisnonne diseva Sàccrenon pronuncia locale dell'espressione ( bestemmia elltittica francese) Sacré nom ( de Dieu) e mia mama per dir " cernecchi" usava un temine che sonava Pàikeles - no lo trovo de nissuna parte ma un amico de famiglia ebrea me diseva che xe una pronuncia de un termine yiddish ( yiddish col tempo me par meno diffuso, un tempo se lo citava perchè iera el dialetto dei ebrei tedeschi, ma adesso loro xe diminuidi e in Israele i ga ripreso el ebraico antico) , mama se vedi che lo gaveva imparado de sui amici ebrei triestini


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

A casa mia go sentì SACRANON, e anca de un mulo de clase ale elementari.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: ven 11 ott 2024, 11:53 Se andemo a triestinizzazioni de vocaboli stranieri, le mie bisnonne diseva Sàccrenon pronuncia locale dell'espressione ( bestemmia elltittica francese) Sacré nom ( de Dieu) e mia mama per dir " cernecchi" usava un temine che sonava Pàikeles - no lo trovo de nissuna parte ma un amico de famiglia ebrea me diseva che xe una pronuncia de un termine yiddish ( yiddish col tempo me par meno diffuso, un tempo se lo citava perchè iera el dialetto dei ebrei tedeschi, ma adesso loro xe diminuidi e in Israele i ga ripreso el ebraico antico) , mama se vedi che lo gaveva imparado de sui amici ebrei triestini
Scusa, ma non trovo né cernecchi né paikeles. Se vuoi che li mettiamo nel vocabolario mi devi dare il loro significato.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ho trovato cosa sono i cernocchi. Ho capito che sai che non sono parte del dialetto triestino. Per l'altra parola, se vuoi che la mettiamo nel vocabolario, mi devi dire di più, sia come grafia che come significato.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 11 ott 2024, 17:15 Ho trovato cosa sono i cernocchi. Ho capito che sai che non sono parte del dialetto triestino. Per l'altra parola, se vuoi che la mettiamo nel vocabolario, mi devi dire di più, sia come grafia che come significato.
cernecchi e non cernocchi è una parola italiana . "cernécchio s. m. [lat. tardo cernĭcŭlum «staccio», poi «scriminatura» e *«vertice del capo»], tosc. – Ciocca di capelli arruffata, ricciolo sfatto: tagliar Questi grigi c. (Carducci); già Vittoria era desta, si aggiustava i propri panni di vecchia, i c. sulla nuca (Pratolini); aver due c. sulla testa, iron. o spreg., avere pochi capelli. " https://www.treccani.it/vocabolario/cernecchio/
per il termine paikeles che dovrebbe essere yiddish o corruzione di Yiddish credo pe r indicare i ricciolini degli ebrei osservanti, lo richiederò all'amico che me lo aveva spiegato. Mia mamma lo usava per ciocche disordinate di capelli. In ebraico si chiamano payot , ma questa credo fosse la versione yiddish

Non lo avrei citato se non avessi recentemente scritto che accettiamo anche parole di altre lingue- sloveno soprattutto- usate nella parlata triestina ,


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto: ven 11 ott 2024, 19:11
sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 11 ott 2024, 17:15 Ho trovato cosa sono i cernocchi. Ho capito che sai che non sono parte del dialetto triestino. Per l'altra parola, se vuoi che la mettiamo nel vocabolario, mi devi dire di più, sia come grafia che come significato.
cernecchi e non cernocchi è una parola italiana . "cernécchio s. m. [lat. tardo cernĭcŭlum «staccio», poi «scriminatura» e *«vertice del capo»], tosc. – Ciocca di capelli arruffata, ricciolo sfatto: tagliar Questi grigi c. (Carducci); già Vittoria era desta, si aggiustava i propri panni di vecchia, i c. sulla nuca (Pratolini); aver due c. sulla testa, iron. o spreg., avere pochi capelli. " https://www.treccani.it/vocabolario/cernecchio/
per il termine paikeles che dovrebbe essere yiddish o corruzione di Yiddish credo pe r indicare i ricciolini degli ebrei osservanti, lo richiederò all'amico che me lo aveva spiegato. Mia mamma lo usava per ciocche disordinate di capelli. In ebraico si chiamano payot , ma questa credo fosse la versione yiddish

Non lo avrei citato se non avessi recentemente scritto che accettiamo anche parole di altre lingue- sloveno soprattutto- usate nella parlata triestina ,
per la grafia, non so dirtelo avendolo solo sentito oralmente, per l'origine mi dicono che da payot ( ebraico) sia un diminutivo plurale yiddish
in -eles e il diminutivo in -ele è usato a Trieste come un mio amico Paolo era diventato Pipele e anche un certo Ciancele ce l'ha.
Quindi il significato è " ricciolini ai lati del viso degli ebrei osservanti, per estensione ciocche di capelli"
Siamo come al pumesputec che non troviamo nei vocabolari ma è un'espressione coniata su termine sloveno e dicevi che avresti voluto anche termini usati in famiglia .
per dir un poco come chibiz che vien de Kibitz anche del yiddish https://en.wikipedia.org/wiki/Kibitzer Kibitzer is a Yiddish term for a spectator, usually one who offers (often unwanted) advice or commentary.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

o come mismas "Mishmash (or mish mash) is a Yiddish word that means “mixture” or “medley” or “jumble.” It comes from the Yiddish word mish (מיש), which means “mix” and is related to the German misch.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

mismas lo trovo anche in inglese mishmash, in tedesco misch masch (ghe xe la Misch masch polka), l'etimologia me interessa da un punto de vista culturale, ma no la meteria nel vocabolario, perché meter le etimologi xe 'ndar in zerca de grane.

Per le altre parole bisogna che me le scrivè come che le legeria un italian, e che me metè una definizion. Quindi per la definizion ghe semo, ma te me devi dar una grafia ragionevole per meter.

Pipele per Paolo no lo conosevo, ma lo zonto tra i nommignoli del vocabolario.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: sab 12 ott 2024, 14:16

Per le altre parole bisogna che me le scrivè come che le legeria un italian, e che me metè una definizion. Quindi per la definizion ghe semo, ma te me devi dar una grafia ragionevole per meter.

Se no te piasi paikeles come che credo de gaver scrito no so quante volte, per via dela kappa, scrivi pàicheles.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3132
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Piereto »

Un diminutivo per Paolo xe anche palcili, sloven croato, come frane, mate, vinco, iure, e anche robi, etc


Torna a “El nostro dialeto”