NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
della serie dei bozzetti per Sul Mare, uno di Glauco Cambon

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Ma secondo voi, un'immagine del genere invita a far un viaggio per mar? Probabilmente xe una barca in costruzion, ma a mi la me par un relitto.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
bozzetto

carosello di navi per l'inaugurazione dell’Arsenale

tabellone pubblicitario

carosello di navi per l'inaugurazione dell’Arsenale
tabellone pubblicitario
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
altre immagini, pubblicità

credo da mostra IRCI
e altre due copertine da Sul mare ( La mostra espone i bozzetti originali di solito)

TULLIO Silvestri 1926

E Huber 1925
credo da mostra IRCI
e altre due copertine da Sul mare ( La mostra espone i bozzetti originali di solito)
TULLIO Silvestri 1926
E Huber 1925
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
e questo, per Sul mare, del 1931 è di Dudovich, in occasione dell'inaugurazione della Victoria ( la prima)
aggiunta: sto cercando di postare, ordinati, i dati e le immagini di questo lunghissimo discorso- che tratta tanti aspetti- nelle nostre pagine wiki: la pagina è questa https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... _del_lloyd e l'ho divisa per navi, altre foto , modellini, arredamento, accessori, manifesti e bozzetti, navi particolari..
aggiunta: sto cercando di postare, ordinati, i dati e le immagini di questo lunghissimo discorso- che tratta tanti aspetti- nelle nostre pagine wiki: la pagina è questa https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... _del_lloyd e l'ho divisa per navi, altre foto , modellini, arredamento, accessori, manifesti e bozzetti, navi particolari..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
questo, dalla galleria, è Otto von Bruck, il figlio minore di Ludwig il più noto

ancora pubblicità

per "sul mare", Tonci Fantoni 1939

ancora pubblicità
per "sul mare", Tonci Fantoni 1939
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
cartolina di Grimani

Bollettino mensile firmato Giuseppe Petronio

pubblicità firmata Boccasile

Bollettino mensile firmato Giuseppe Petronio

pubblicità firmata Boccasile

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
pubblicità


la danno per la Victoria (I) ma con scafo nero..


la danno per la Victoria (I) ma con scafo nero..

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
non c'è dubbio che sia la Victoria

e questa anche?

e questa anche?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Accidenti ! Mentre la stavo cercando hai rimosso la foto della nave non lloydiana alla quale avevo tentato di dare un nome.
Non è facile individuarla con esattezza, ma si tratta indubbiamente di uno degli innumerevoli piroscafi di inizio secolo scorso appartenenti alla Hamburg Amerika Lines.

Non è facile individuarla con esattezza, ma si tratta indubbiamente di uno degli innumerevoli piroscafi di inizio secolo scorso appartenenti alla Hamburg Amerika Lines.
Ultima modifica di danilo43 il mar 8 feb 2022, 21:19, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
se ho rimosso, ho rimosso un doppione. Se è questa, sono dipinti di Giuseppe Sigon , da una mostra .Sono nella pagina dedicata ai due Sigon padre e figlio
Comunque grazie per il suggerimento. Il thread è troppo grande, abbiamo iniziato ed è difficile dividerlo... Quindi non navi del Lloyd. ma queste navi di questa società Hamburg Amerika, facevano scalo a Trieste o Sigon le ha dipinte così, magari da un’immagine?
Comunque grazie per il suggerimento. Il thread è troppo grande, abbiamo iniziato ed è difficile dividerlo... Quindi non navi del Lloyd. ma queste navi di questa società Hamburg Amerika, facevano scalo a Trieste o Sigon le ha dipinte così, magari da un’immagine?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Trieste non era un approdo abituale della Hamburg Amerika, ma occasionalmente navi di questa società hanno fatto scalo in città come, ad esempio, il piroscafo America che il 20 aprile 1920, salpò con 6.500 soldati italiani da Vladivostok per Trieste via Suez. Fatto ben noto a Mandi che saluto.
http://www.norwayheritage.com/p_ship.asp?sh=amerd
La nave non è questa. E' certamente antecedente ma Giuseppe Sigon, scomparso nel 1922, potrebbe averla vista chissà in quale occasione e averla raffigurata in navigazione.
http://www.norwayheritage.com/p_ship.asp?sh=amerd
La nave non è questa. E' certamente antecedente ma Giuseppe Sigon, scomparso nel 1922, potrebbe averla vista chissà in quale occasione e averla raffigurata in navigazione.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
catalogo Modiano cell'IRC, navi del Lloyd sul retro di carte da gioco, meno riprodotta la Marienbad

Pollione Sigon affiche


Pollione Sigon affiche

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Giuseppe Sigon, per il Lloyd ( mostre IRCI)






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Sul mare 1939, Cocevar se leggo bene

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Abbiamo ricevuto da persona non iscritta al forum questa mail
Se qualcuno ha notizie al riguardo, può pubblicarle sul forum o inviarci una mail.
Si suppone che il nome del piroscafo contenga un refuso e vada letto Carniola.Buona sera, sono un collezionista di storia postale e vorrei avere notizie
riguardanti il piroscafo Carniolia. In particolare vorrei sapere se nel
periodo 1918-1921 tale piroscafo fece scali nei porti della Cilicia.
Cordiali saluti
Se qualcuno ha notizie al riguardo, può pubblicarle sul forum o inviarci una mail.
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Nella nostra pagina Wiki dedicata alle navi del Lloyd trovo
Carniola 1900 requisita 1914-18 dal 1919 al Lloyd Triestino nel 1938 venduta alla Bulgaria
Carniola 1900 requisita 1914-18 dal 1919 al Lloyd Triestino nel 1938 venduta alla Bulgaria
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Helouan, ormai passata al Lloyd Triestino, manifesto di Giuseppe Signo, mostre dell'IRCI sulla Modiano


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Ricambio il saluto Danilo. Il piroscafo che il 20 aprile 1920 riportò mio nonno insieme a molti prigionieri a Trieste da Vladivostok fu in realtà l'England Maru.occasionalmente navi di questa società hanno fatto scalo in città come, ad esempio, il piroscafo America che il 20 aprile 1920, salpò con 6.500 soldati italiani da Vladivostok per Trieste via Suez. Fatto ben noto a Mandi che saluto.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
ciao mandi, avendo letto il tuo libro, conosco bene le vicende di tuo nonno. Non intendevo dire che fosse rimpatriato con quel piroscafo, ma che anche l'America era stato impiegato per il rientro di prigionieri dalla Russia. Ho aggiunto frettolosamente soldati italiani, mentre in realtà erano per la gran parte militari della legione cecoslovacca. Mi ha fuorviato il fatto che il porto di destinazione fosse Trieste. Ho rilevato un errore anche nel sito precedentemente citato http://www.norwayheritage.com/p_ship.asp?sh=amerd in quanto il p.fo America salpò da Vladivostok con con a bordo 6478 militari battendo bandiera statunitense (era stata sequestrata all'inizio della guerra) il 23 aprile 1920, approdando a Trieste il 7 giugno.