
Volevo far questo intervento e poi lasarlo là per un per de giorni, con questo stile che tanto piasi oltreoceano, con l'esaltazione de una volontà individuale che vinci le dificoltà per rivar a un fine. Ma poi no me xe parso giusto. Se nesun ghe cascava, fazevo mi la figura del sempio, e se qualchedun ghe cascava in definitiva me gaveria dispiaso de verlo imbroià. E alora contemo le robe come che le sta.
Ogni anno a Gorizia, in luglio, se tien le "giornate della falconeria"

Digo subito quel che penso sula falconeria: sarà anche una forma nobile de cacia (nobile no so, ma per richi de sicuro visto quel che costa un falcon), ma sempre cacia xe. Mi no go niente contro el boscimano che va a caciar la gazela e con ela el ghe da de magnar per un mese ala famiglia, ma noi gavemo meso a punto altre tecniche per procurarse de magnar e la cacia xe diventada sempre più un copar per divertimento. E poi, vardando ste bestie, aparentemente feroci, ma ligade, incapuciade e condizionade a tornar del paron, un senso de tristeza lo provo. Lori giura che xe tute bestie de alevamento, ma i le riva a riprodur in catività? El sospeto che i ovi sia stai portai via dei nidi o che del nido sia stai portai via i pulcini me resta (spero de sbagliarme). E poi me fa sai strano veder ste bestie che doveria o scampar via davanti a l'omo o saltarghe adoso, starsene là, co la facia feroce, ma indiferenti.
Comunque iera un'ocasion per veder de vicin ste bestie che altrimenti se riva a veder al masimo in controluce contro el ciel e alora ve meto le foto. E comincio con quele più evidentemente ligade ala falconeria.
Questa xe de un falco lanario sula man del paron che lo tien col guanto (lanario sudafricano, ga sotolineà el paron, perché no xe niente de italian, xe tuto de posti lontani, dove che evidentemente la catura xe lecita, penso mi).

e questa xe de un falco (no so de che tipo) incapucià per tegnirlo bon (e penso che, a vardarlo, se capisi perché che go provà un poca de tristeza.

Le altre foto xe tute senza capucio. Volevo anche, col fotoritoco, cavarghe via le corde che li tien ligai, e meterghe un sfondo adeguato, ma dopo go pensà che iera meio riordarse sempre che no i xe liberi.
No meto i nomi scientifici, perché speso xe roba esotica, specie e sotospecie particolari, e quindi penso che no vali la pena.
Comincemo coi rapaci noturni (un me lo salvo per la fine). Al contrario dei altri usei i ga i oci voltai per davanti, credo per darghe una miglior vison tridimensional dele robe fondamentale per chi che svola de note (Zigolo se vol confermerà o smentirà). Sto fato ghe dà un aspeto per certi versi quasi umano (vederè più avanti se go torto o ragion).
Alora questo xe un barbagianni

Questa, invece, xe una civeta; sì quela de Atena, la dea dela saggeza.

Questo, invece, xe un gufo american; contrariamente a tute le robe che ne vien de l'america che le xe sempre pù grandi dele nostre (dai auti ai dindi), questo xe più picio.

Fine dei rapaci noturni.
Questo xe un falco, se no me sbaglio doveria eser un girifalco, sai doprà in falconeria. Vardeghe ben l'ocio: ocio de falco o ocio de aquila xe sinonimi de vista bona.
Questo, tuto scuro, xe un altro falco, el falco de Harris, che se doveria trovar anche in Argentina. No se lo trova in Europa. E in realtà no so se el xe proprio un falco o un'aquila o una poiana.

Questa invece xe poprio ela (anzi dovesimo dir lui), l'aquila de mar americana, la bald eagle, simbolo degli Stati Uniti d'America e che Arnie ne ga mostrà libera.

Questa, invece, xe una femina giovane, che ancora no ga la testa bianca.

E adeso vegnimo ale creaturine più cocole. Questo rapace xe un ghepio american, venti centimetri o poco più de useleto, velocisimo in volo e capace de ciapar al volo un pasero o un merlo (tanto per ricordarse che xe sempre rapaci)

E questo ga el premio simpatia, xe un assiolo african. Verdeghe ben i oci. Gavevo ragion o torto quando ve go dito che i rapaci noturni ga un aspeto quasi uman?

Bele foto, xe vero? E ghe ne go tantisime altre. Qua go meso solo qualcheduna, giudto per documentar la manifestazion. Epur, vedè, per far la foto qua soto, de un codirosso (Phoenicurus phoenicurus), a Sappada sì che go dovù tribolar, corerghe drio, far quindici foto per tegnirne una, che no xe poi el masimo: gaveria volù ciaparlo più in grande. Epur me ga dà più sodisfazion questa, che no centra niente con Gorizia, de tute quele che go meso qua sora.
