Go cercado ricette in giro, la caratteristica xe de esser una torta de cioccolata leggera, farcida da panna al gusto de cioccolata.
Ghe ne parlava come una gran novità el sito Bora.la avendola trovada in una gostilna
http://bora.la/2009/11/25/ricette-domac ... igojancsi/
dove che trovè anche una ricetta.
Mi però gavevo cercado a suo tempo, e credìo sul Newsgroup de Trieste gavevo trovado questa ricetta, che ve riporto come che la go salvada:
e difatti anche wikipedia disi:lento ma inesorabile - go mandà a domandar fin in Transilvania, ed ecove la riceta de come che i lo fa là
Missiar ben 6 rossi de ovo, 18 deca de zuchero vaniglià, 3 deca de cacao in polvere, 5 deca de farina, 6 ciare montade a neve
Meter in forno no sai caldo, fin che non vien coto. Lassar che se sfredissi, tajar a fete, onzerle con la marmelata (che mi calcolo che nel rigojanci che se fa a Trieste no la meti nissun, perlomeno xe un gusto che no me sovien, e che per conto mio no ghe entra per gnente)
Meter a boi aqua e sul vapor sbater 5 o g ciare de ovo con 25 deca de zuchero e un cuciarin de sal. Una volta che sta roba la xe diventada fissa spalmarla sora de la marmelata e passar 2-3 minuti in forno.
12 deca de zuchero, 12 deca de buro 8o se ve piasi parlar a la vecia, butiro), 2 cuciari de cacao in polvere, 2 cuciari de late. Se scalda e se missia a tuta forza, fin che non diventa tuto omogeneo. Se lassa sfredir e se spalma sora de la ciara fissa che jera spalmada sora de la marmelata, che gavevimo splmà sora de le fete (convien che le sia no meno de 3, meo 4).
Per servirlo, tajar con un cortel scaldà ne l'aqua calda, ciò che no se disfi tuto.
Questa che legè, xe una riceta che go trovà in un sito de cusina ungarese, scrito in ungarese: lo go zercà de tradur mì, col vocabolarieto ungarese che gò a casa, dopo una mia amica che la ga verto una dita in Transilvania, la se ga fato revisionar la traduzion de le babe de là zò. Mi per far dolci son negà, e Gilda no la gà tempo o testa, ogi come ogi. Siché no la go ancora sperimentada. La diferenza fra quel che diseva la riceta e quel che ga dito le babe (mi go optà per le babe, che val più la pratica che la gramatica, specie in cusina, anche in leto se volemo...)xe che ne la riceta se onzi solo de fora co la crema, e no se fa le fete. Ma cussì me par che guanti de più con quedla che conossemo noi altri. Chi sperimenta per primo che el ne fazzi saver, e bon apetito!
http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Trieste
dolci locali: krapfen, strudel (di mele e di ricotta con uvetta sultanina),la torta Sacher (di ricetta viennese),la torta ungherese Rigojanci (tipo granatina di panna e cioccolato), la ghibaniza (torta slovena con mele, ricotta e semi di papavero), la pinza che, assieme alla putiza e al presnitz e per i bambini le titole,allietano le tavole pasquali; a carnevale non devono mancare le fritole ed i crostoli.
altri link con immagini:
http://www.ars-alimentaria.it/schedaPro ... tipologia=
rodotto molto diffuso nella città di Trieste.
Deve il nome al celebre musicista Rigò Jancsi, che all’inizio del Novecento realizzò questo dolce insieme alla moglie.
Viene confezionata farcendo due strati di soffice Pan di Spagna al cioccolato con una crema a base di panna, cacao amaro in polvere e zucchero.
Si decora poi la torta ai lati con la crema rimasta e in superficie con una glassa di cioccolato.
http://colazionialetto.blogspot.com/200 ... janci.html
da cui riporto la foto

e la storia
( blog culinario che mi sembra interessante..)super cioccolatoso. E' un dolce di origine ungherese, tipico delle nostre zone, un dolce speciale, con una storia affascinante.
Era la fine del 1800, lei era una principessa, e lui un famoso violinista zigano. Lui suonava il violino in un ristorante di Vienna, mentre lei cenava con il marito, il principe belga Chimay. Rigó Jancsi la sedusse e la sposò. Il loro matrimonio suscitò scalpore in tutto il mondo. Si narra che Rigó creò assieme ad un pasticcere una torta succulenta, ricca di cioccolato per sorprendere l’amata Clara. L’idillio non durò a lungo e ben presto la principessa si innamorò di un altro uomo. Rimane, a ricordo di questo fugace amore, quella che a Trieste viene chiamata la Rigojanci.