Una volta ghe riva do francesi che voleva pan e ela lo gaveva zà finì. Ma no la se ga perso de animo e la ghe ga dito: se vù vulè le pan, vignì doman matèn.

Mi conosevo quela dele nose. La venderigola ghe ga risposto: No se spell, se s'ciacch'.babatriestina ha scritto:Mia mama contava de quela venderigola che un francese vedi un frutto e no conosendolo ghe domanda Comment s'appelle? e ela capissi che el ghe domanda come che se spela, e la ghe disi " Cu màn, Cu piè, cu quel che vù vulè !"
no xe più francese, ma cole nose nona contava dela venderigola che diseva Bone nose! ma la vicina diseva Nose bone! e la prima se rabiava..Ciancele ha scritto: Mi conosevo quela dele nose. La venderigola ghe ga risposto: No se spell, se s'ciacch'.
Mi la conossevo come Sì, sior, par blu, ma soto xe maron!Ciancele ha scritto: lo ga becà in un canton in una posizion tragica. El fa: Parbleu, monsieur! El triestin ghe rispondi: Par ble, ma xe cafè.
mah, Elisa, no me vegn en ment..forsi perchè mi vago semplicemente dal ortolan per tor fruta e verdura...ortolan vende pomi, brugne e capusi, per miversione dialettale di "fruttivendolo". Mandi, SOS!
BONDÌ !sono piccolo ma crescero ha scritto:[FORA TEMA]Credo che nisun gabi mai parlà dela parola "rangiarse". La mancava nel nostro vocabolarieto https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=dialetto:indice[/FORA TEMA]
Elisa, la frutivendola se ciamava rivendugliola. In dialeto venderigola, quela dei banchi in piaza Ponteroso. Ma no sta eser tanto nera (pessimista). El mato se diverti e el impara qualcosa che no'l saveva.Elisa ha scritto:Grazie Mandi!quela parola venderigole no l' avevo mai sentuda. Fruttivendolo pò, sol parlando en ponta de pèi.
E penso: qualche francese o qualche curios che entra a Trieste e i sui amici Sezione francese
a 'sto punto o el se spaventa o el se diverte perben!