Ho trovato citato in uno scritto Antonio de Giuliani, triestino (1755-1835) "letterato e filosofo scoperto solo nel Novecento da Benedetto Croce".
Ho scoperto che ne parliamo anche noi sulle pagine wiki https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... antonio_de ed una biografia abbastanza articolata e documentata su http://www.treccani.it/enciclopedia/ant ... rafico%29/
Ne viene fuori l'immagine di un uomo lungimirante che ha operato con intelligenza a vantaggio (proprio) e della città.
Antonio de Giuliani
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Antonio de Giuliani
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Antonio de Giuliani
Non solo, anche nelle nel forum si citava, in un post ancora del 2005,sono piccolo ma crescero ha scritto:Ho trovato citato in uno scritto Antonio de Giuliani, triestino (1755-1835) "letterato e filosofo scoperto solo nel Novecento da Benedetto Croce".
Ho scoperto che ne parliamo anche noi sulle pagine wiki https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... antonio_de ed una biografia abbastanza articolata e documentata su http://www.treccani.it/enciclopedia/ant ... rafico%29/
Ne viene fuori l'immagine di un uomo lungimirante che ha operato con intelligenza a vantaggio (proprio) e della città.
Antonio Aloisio Giovanbattista de Giuliani scrisse nel tardo '700 delle riflessioni politiche sopra il prospetto attuale della città di Trieste; è sepolto a Cattinara.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Antonio de Giuliani
Comunque mi ha fatto piacere scoprire che cercando con Google, al terzo posto, dopo due rimandi alla Treccani, ci fossimo noi.
Il quarto rimando
http://www.openstarts.units.it/dspace/b ... anea_2.pdf
è un opera di Fabio Russo, docente universitario triestino, su Antonio de Giuliani. Chi si interessa del porto e della sua organizzazione, leggendo questo articolo (e forse le opere di de Giuliani). Forse, se il nome ed il titolo non mi inganna,un libro suo si trova anche in una biblioteca che BT conosce bene
(LIV 19)
Il quarto rimando
http://www.openstarts.units.it/dspace/b ... anea_2.pdf
è un opera di Fabio Russo, docente universitario triestino, su Antonio de Giuliani. Chi si interessa del porto e della sua organizzazione, leggendo questo articolo (e forse le opere di de Giuliani). Forse, se il nome ed il titolo non mi inganna,un libro suo si trova anche in una biblioteca che BT conosce bene

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Antonio de Giuliani
e con quella collocazione si troverebbe pure fuori dalle casse in cui la parte più recente della biblioteca è chiusa e basterebbe una scaletta ed un incontro con la bibliotecaria per le chiavi dell'armadietto per poterlo consultare.sono piccolo ma crescero ha scritto:. Forse, se il nome ed il titolo non mi inganna,un libro suo si trova anche in una biblioteca che BT conosce bene(LIV 19)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Antonio de Giuliani
Ho trovato citato con molti elogi un suo scritto, e lo scritto è consultabile anche sul web
Riflessioni politiche sopra il prospetto attuale della città di Trieste
e pare che questo scritto attirasse l'attenzione dell'imperatore Giuseppe II che lo incaricò di studiare usi e norme nei porti mediterranei.
Riflessioni politiche sopra il prospetto attuale della città di Trieste
e pare che questo scritto attirasse l'attenzione dell'imperatore Giuseppe II che lo incaricò di studiare usi e norme nei porti mediterranei.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)