nelle società con tradizioni marinare, come ad esempio l'Inghilterra, la pittura di navi e ancor prima di velieri è tuttora molto apprezzata, ci sono pittori specializzati e ci sono pittori anche sconosciuti che un tempo quando non c'erano le fotografie, eseguivano quadri o anche semplici acquerelli delle navi per i proprietari, adesso vengono collezionate, ma a Trieste ho l'impressione che le marine con barche siano più diffuse e più apprezzate di questi quadri di velieri.
Seconda osservazione, le immagini che posto sono prese da un modesto opuscoletto-dépliant relativo ad una mostra del 1999 a Trieste dedicata appunto a ritratti di velieri, e che presentava questi dipinti che normalmente sono nelle riserve del Musei Civici e vengono tirate fuori per mostre, dopo questa anche nel 2009 per l a a Trieste al Castello.
Cristoforo Popovich o Poppovich, Bocchese, nato attorno al 1750, si trasferì a Trieste presumibilmente dopo la second a occupazione francese, periodo in cui le autorità austriache favorivano la naturalizzazione di capitani ex veneti, perchè il Popovich aveva combattuto per la Serenissima.
Questa è una tartana, La forza, dipinta nel 1804 d un V Gudj come risulta dalla firma

batte ancora bandiera veneziana e partecipò nel 1797 al bombardamento di Tripoli
Del medesimo Gudj Il ferroce Dalmato

sempre del 1804, sono doni ai Musei civici degli eredi Popovich nella prima metà del Novecento
Qua la bandiera è già quella austriaca di Francesco II poi I
Cristoforo si fece costruire un palazzo sulle Rive e morì a Trieste nel 1836, ed è sepolto nel cimitero serbo ortodosso.
A Trieste iltreche armatore, si occupava anche di assicurazioni ( marittime, immagino).
Ebbe tre figli, Spiro ( Cattaro 1791 Trieste 1874), Nicolò ( 1797- 1842) e Drago (1799-1887)
Sotto il comando di Spiro, la polacca La Navigazione venne armata ed inviata da Spiro e il fratello Drago alla guerra di indipendenza greca e partecipò alle battaglie di Tenedo e Navarino

Pittore Nicolas Cammilleri, maltese
La nave porta all'albero di maestra la bandiera austriaca ma batte bandiera inglese.