Manca una voce su questo triestino illustre. La aggiungo segnalando che la sua biografia si trova su Wikipedia, sul dizionario biografico Treccani ed anche nelle nostre pagine wiki.
Viene citato nel nostro forum in varie parti; se cerchiamo nel forum con google lo troviamo in queste pagine. Se invece ci affidiamo al motore interno al forum, non è detto che diano gli stessi risultati, lo troviamo in queste pagine qua.
Sul web sono consultabili molte sue opere. Wikipedia, nella pagina a lui dedicata, cita queste digitalizzate da Google Books
Guida al forestiero nella città di Trieste
Cenni al forestiero che visita Pola
Pel fausto ingresso di Monsignore Illustrissimo e Reverendissimo D. Bartolomeo Legat
Fasti sacri e profani di Trieste e dell'Istria
Inscrizioni dei tempi romani rinvenuti nell'Istria
Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale
Storia del consiglio dei patrizi di Trieste dall'anno 1382 all'anno 1809
Sempre su google books si trovano
Statuti municipali del comune di Trieste
Codice diplomatico istriano
La Biblioteca Civica, oltre ad una raccolta cartacea delle sue opere, mette a disposizione in formato digitale (appoggiandosi in certi casi a google books)
Colonna di Leopoldo I in piazza della Borsa
Alcuni numeri della rivista Istria
Pietro Kandler
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Pietro Kandler
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pietro Kandler
c'è anche una lapide sulla sua casa, e credo che in forum ce l'abbiamo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)