ogni sezion ga un poche de tabelle esplicative

ecco presempio la zona dei ghiaioni

anche de mi, i xe in boccio ( i gigli de s Giovanni saria i hemerocallis, come quel gialo che go postado sora, ma in arancion). Se volè veder una bella collezion de hemerocallis, anche doppi e in varietà speciali, andè in Villa Engelmann in via Rossetti, dopo la cesa!Nona Picia ha scritto:Brava Betta, belle ste foto! Qua de mi fiorisci i gigli de S.Giovanni, ma no li go fotografai.
Ciao ciao
no so se le iera sempre, ma adesso le go viste per terra, nela parte bassa del giardin, sotto i alberi, per capirse a destra dela ex pista de pattinaggioLELA ha scritto: Dele foto volevo dimandarte: me gà 'sai incuriosida quele foje, con quele fojete - col fiorelin - più pice in mezo; ti te gà dito che se le trova anca in zardin publico, ma mi no' me ricordo de gaverle mai viste!.
quele xe come semi per riprodurse. te devi guardarle per de sotto...LELA ha scritto:E quele, che ti te ciami "spore" sula parte inferiore dele felci, a cosa le dovesi servir? Xe sai curioso el modo in cui le xe disposte: do striche perfetamente paralele! Gnanca quele gavevo mai visto prima. Sò che ghe xe diversi tipi de felci e ghe ne gò viste tante anca quà a meza montagna, ma cusì no le gò proprio mai viste..
dovessi esser una malattia, ma abbastanza benigna, qua spero che chi che sa più de mi spiega meoLELA ha scritto:Un'ultima roba, quela spezie de pomo bitorzoluto - no' me ricordo come che te lo gà ciamado - sarìa el "fruto" dela quercia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Galla_(botanica)LELA ha scritto:par quanto riguarda quel.., quel... be' insoma quel robo