Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
museo_arteorientale
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
museo_arteorientale [07-07-2016 07:37] – [Il Museo di Arte Orientale] sono_piccolo_ma_crescero | museo_arteorientale [15-09-2023 09:13] (versione attuale) – Impaginazione admin | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Il Museo di Arte Orientale ====== | ====== Il Museo di Arte Orientale ====== | ||
+ | |||
+ | {{ https:// | ||
+ | |||
+ | <WRAP round info>\\ Tutte le immagini possono essere ingrandite facendo clic con il mouse su di esse</ | ||
- | |||
- | <WRAP round info> | ||
- | È uno dei musei più recenti. Ha sede in via Cavana, nel palazzetto Leo, su 4 piani | ||
<WRAP clear></ | <WRAP clear></ | ||
+ | * **[[pianoterra|le salette del pianoterra]]** | ||
- | ===== A pianoterra una piccola sezione dedicata all' | + | * **[[primipianocinese|al primo piano, l'arte cinese]]** |
- | Ricordi delle spedizioni | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | alcuni ricordi della famiglia Nugent che lasciò il palazzetto al Comune e una sala dedicata a mostre e che nei primi tempi era dedicata ai rapporti fra Trieste e l' | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | ===== Primo piano: arte cinese ===== | + | |
- | + | ||
- | La sala principale ospita vasi di ceramica e porcellana cinese, dai più antichi | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | I vasi cinesi come tutta l'arte cinese | + | |
- | + | ||
- | L' | + | |
- | + | ||
- | Saltando un po' di dinastie non tanto importanti per la storia dell' | + | |
- | I Sung o Song sono attorno al Mille (970-1279) e di quest' | + | |
- | Abbiamo pure due celadon della dinastia successiva, 1279 1368, gli Yuan (per capirci era uno di loro il Kubilai Khan di Marco Polo). | + | |
- | + | ||
- | La successiva dinastia Ming va più o meno dal 1300 al 1600 (1368-1644) per cui possiamo pensarla contemporanea all' | + | |
- | + | ||
- | Ecco un celadon | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | La dinastia Yuan era mongola e spesso le loro fiasche hanno aspetti " | + | |
- | + | ||
- | Come queste Ming, del nostro museo | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | il prossimo piatto, Ming destinato all' | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | queste porcellane poi sono state collezionate in tutta Europa e le vediamo nei salotti cinesi dei grandi castelli centroeuropei. Se non trovavano queste, ripiegavano su quelle più tarde o su quelle giapponesi, come ne vediamo pure a Miramare. | + | |
- | + | ||
- | Nel frattempo, gli europei tentavano di scoprire il segreto della fabbricazione della porcellana, e dopo un tentativo della cosiddetta " | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | Dopo i MIng, i Ching o Qing mantennero l'uso del biancoblu, come ancora una foto dei vasi augurali di buon anno con fiori di pesco | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | anche questo è un piatto Ching che riprende il biancoblu dei Ming è dell' | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | anche questo con draghi | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | sempre di epoca Ch'ing ma rifacentesi alla produione Ming questa fiasca biancoblu con draghi, che è stata spesso presa a simbolo del Museo | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | I vasi Ching poi altre volte sono vivacemente colorati e a seconda del colore predominante sono indicati come " | + | |
- | + | ||
- | eccone uno al Museo Famiglia Rosa, Canton. Non venivano tutti prodotti a Canton, ma da là li smistavano e vendevano anche sul mercato occidentale | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | Questo invece è di epoca Ch'ing ma si rifà ai vasi Ming precedenti, sono i cosiddetti vasi //Sangue di bue// dal colore. Un tipo di produzione fatta, soprattutto, | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | questo invece è ancora cinese ma per l' | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | Ci sono anche per confronto porcellane europee a ispirazione orientale | + | |
- | + | ||
- | **le imitazioni europee** | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | tazza in porcellana di Vienna a ispirazione orientale | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | + | ||
- | Oltre ai vasi qualche porcellana bianca epoca tarda ottocentesca cinese. Bianco senza sfumature, divinità buddista Guan Yin la dea della misericordia, | + | |
- | + | ||
- | {{http:// | + | |
- | Una saletta laterale è dedicata ai tessuti e abiti cinesi | + | * **[[artegiapponese|secondo piano, arte giapponese]]** |
- | {{http:// | + | * **[[stampegiapponesi| secondo piano, le stampe giapponesi]]** |
- | ===== Secondo | + | * **[[armigiapponesi| terzo piano, armi giapponesi |
- | porcellane giapponesi e anche la famosa Onda di Hokusai | + | * **[[mostre|le mostre temporanee che si son tenute al Museo]]** |
- | {{http:// | ||
- | e i netsuke, piccole sculture in materiali diversi giapponesi, assai apprezzate dai collezionisti | ||
- | {{http:// | ||
- | {{http:// | ||
- | {{http://www.atrieste.eu/ | + | ===== Dove si trova ===== |
+ | È uno dei musei più recenti. Ha sede in via San Sebastiano (Cavana), nel palazzetto Leo, su 4 piani (grazie a http://www.openstreetmap.org per la mappa che abbiamo personalizzato) | ||
- | {{http:// | + | {{https:// |
+ | ===== Visite ===== | ||
+ | Per gli orari di vista ed i costi si rimanda [[http:// | ||
- | ===== Terzo piano arti marziali | + | ---- |
- | Incluse due armature da samurai | + | |
- | {{http:// |
museo_arteorientale.1467869861.txt.gz · Ultima modifica: 03-09-2023 04:56 (modifica esterna)