Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
Termine | Significato | Esempi | |||
---|---|---|---|---|---|
'Na | art. | Una usato dopo parole che terminano per vocale, per n o per r | Va' a cior 'na bireta | Va' a prendere una piccola birra | |
Nadàl | s.m. | Natale | Durar de Nadal a san Stefano | Dicesi di cosa destinata a deteriorarsi molto rapidamente | |
Nagàna | s.f. | Fiacca, sonnolenza | |||
Persona scansafatiche | |||||
Teppista | |||||
Nàne | s.m. | Sempliciotto | |||
Nàpa | s.f. | Cappa del camino | |||
Il naso, soprattutto se di dimensioni notevoli | |||||
Napoletàn | agg. | Napoletano, di Napoli | |||
s.m. | Wafer, biscotti rettangolari composti da due o più strati di cialde sovrapposte e farciti con qualche crema | ||||
Napoletàna | s.f. | Tipo di caffettiera | |||
Altro nome usato nel tressette per indicare il possesso di asso, due e tre (vedi Bela) | |||||
Narànza | s.f. | Arancia | |||
Naranzòn | agg | Arancione (Giotti) | |||
Narìdola | s.f. | Chiocciola di mare, nereide | |||
Nasàda | s.f. | Annusata, fiutata | Go dà una nasada e go sentì spuza de gas | Ho annusato l'aria ed ho sentito puzza di gas | |
Nasàr | v. | Annusare, fiutare, in tutti i significati anche figurati, della lingua italiana | Nasar l'afar | Fiutare l'affare | |
El ga nasado giusto | Ha intuito correttamente | ||||
Nàser | v. | Nascere | |||
Succedere | Cosa nasi qua? | Che succede qua? | |||
Nasòpa | s.f. | Grosso naso | |||
Natùra | s.f. | Natura, come in italiano | |||
Eufemismo per indicare le parti intime femminili | |||||
Navigàr | v. | Navigare | |||
Palpare | |||||
'Ncòra | avv. | Usato al posto di ancora se la parola che lo precede termina per vocale o per n o per r. | |||
'Ndàr | v. | Vedi Andar; usato se la parola precedente termina per vocale o per n o per r. La vocale iniziale a si perde in tutte le forme coniugate con la radice and: 'ndemo, 'ndè, 'ndavo, …. | |||
'Ndò[ve] | avv. | Dove. Vedi anche Andove o Indove | |||
Ne | pron. | A noi, ci. Può, come la particella ci in italiano, precedere il predicato o essere in posizione enclitica. Per qualche altro esempio particolare vedi Noialtri | El ne dà una man | Ci dà una mano | |
Dane una man | Dacci una mano. | ||||
Negà | agg | Annegato, bagnato fradicio | Pioveva, iero senza ombrela e me son negà | Pioveva, ero senza l'ombrello e mi sono inzuppato tutto. | |
Negato | El iera negà per la matematica | Era negato per la matematica | |||
Negàda | s.f. | Il bagnarsi sotto la pioggia o per acqua che, abbondante, viene gettata addosso. | Go ciapà una negada | Mi sono bagnato completamente | |
agg. | Femminile di Negà (vedi) | ||||
Negàdo | agg. | Vedi Negà | |||
Negàr | v. | Annegare, ma anche semplicemente annaffiare abbondantemente | O se se nega o se se brusa | O si annega o si brucia. Detto davanti ad una situazione che offre due alternative entrambe scomode. In italiano dotto sarebbe “trovarsi tra Scilla e Cariddi” | |
Neglisè | s.m. | Vestaglia | |||
Negòn | s.m. | Vedi Negada | |||
Nègro | agg. | Di carnagione scura. Assume, talvolta, un valore spregiativo, per togliere il quale viene usato il diminutivo negreto | |||
Negròn | s.m. | Persona dai modi volgari e che usa un linguaggio particolare, spesso ricco, ma non necessariamente, di termini scurrili | |||
Il linguaggio stesso | [Triestin] negron | Una variante del dialetto piena di termini scurrili | |||
Nèma problèma | loc. | Nessun problema | |||
Nèna | s.f. | Mammella | |||
Nèra | s.f. | Scoreggia disgustosamente maleodorante, ma silenziosa | Chi ga molà una nera? | Chi ha liberato una scoreggia puzzolente | |
Nèro | s.m. | Nel gergo del bar, un caffè senza latte | |||
Riferito al vino: vino rosso | |||||
agg. | Nero | Pagar (ciapar) un bianco e un nero | Pagare (incassare) molto poco, meno di quanto atteso | ||
Netagàse | s.f. | Pialla usata per scavare un canale nel legno tra due incisioni fatte precedentemente. | |||
Netapène | s.m. | Nettapenne; dischetti di panno sovrapposti usati per pulire il pennino | |||
Netàr | v. | Pulire | |||
Netìsia | s.f. | Pulizia | |||
Nèto | agg. | Pulito, netto (Si noti che pulito in dialetto ha un significato diverso dall'italiano) | |||
Neverìn | s.m. | Colpo di vento | |||
Tempesta di neve | |||||
Nevòdo | s.m. | Nipote | |||
Niànca | avv. | Vedi Gnanca | |||
Niànche | |||||
Nìna | s.f. | Nomignolo per Antonia, Caterina, Giovanna, … | Te saludo Nina | Non c'è più niente da fare, è finito tutto (di solito in maniera non proprio favorevole) | |
Ninìn | s.m. | Bambino piccolo | |||
Pochino | Ciogo el cafè con un ninin de late | Prendo il caffè con un pochino di latte | |||
Ninziòl | s.m. | Vedi Linziol | |||
Nìpel | s.m. | Raccordo per unire due tubi filettati | |||
Nìsba | avv. | Niente | |||
Nisùn | agg. pron. | Nessuno. Sentito talvolta declinato anche al plurale. | No xe rivada nisuna letera per ti | Non è arrivata nessuna lettera per te | |
No xe rivà ancora nisun[i] | Non è arrivato ancora nessuno | ||||
Niziòl | s.m. | Lenzuolo. Vedi Linziol | |||
No | avv. | No | |||
Non | No vegno | Non vengo | |||
Noghèra | s.f. | Albero del noce; termine caduto in disuso e riportato qui solo perché dà il nome ad una località, Noghere | |||
Nòi | pron. | Vedi Noialtri | |||
Noiàltri | pr. | Noi | A noi[altri] ne… | A noi… | |
Nòma | avv | Soltanto | Lo conoso noma che de vista | Lo conosco solo di vista | |
Noma che ben | Ottimamente | ||||
Nòme | s.m. | Nome | |||
avv. | Vedi Noma. | ||||
Nòna | s.m. | Nonna | |||
agg. | Nona, numerale ordinale femminile | ||||
Nòno | s.m. | Nonno | |||
agg. | Nono, numerale ordinale maschile | ||||
Nònzolo | s.m. | Sacrestano, chierichetto | |||
Nòsa | s.f. | Noce | |||
Nosèla | s.f. | Nocciola | |||
Protuberanza ossea rotondeggiante: malleolo, rotula, … | |||||
Noselèr | s.m. | Nocciuolo, albero delle nocciole | |||
Nosèr | s.m. | Albero del noce | |||
Notàr | v. | Annotare | |||
Iscrivere | La go notada al asilo | L'ho iscritta all'asilo | |||
Notare | |||||
Nòte | s.f. | Notte | |||
Notolàda | s.f. | Nottata in bianco | |||
Nòva | s.f. | Notizia | Te ga sentì la nova? | Hai sentito la novità? | |
Che nova [xe questa]? | Che novità è questa? | ||||
Novìza | s.f. | Giovane sposa | |||
Nòze | s.f. | Nozze | Eser de noze | Essere invitato a partecipare ad un matrimonio | |
Nuàltri | pr. | Noi; vedi Noialtri | |||
Nudàda | s.f. | Nuotata | |||
Nudadòr | s.m. | Nuotatore | |||
Nudadòra | s.f. | Nuotatrice | |||
Nudàr | v. | Nuotare | Nudar a dona | Nuotare a rana | |
Nudar a omo | Nuotare a crawl | ||||
Nudar a mezanave | Nuotare di fianco, con il braccio che sta sotto teso in avanti e l'altro che spinge | ||||
Nudar a morto | Nuotare a dorso | ||||
Nudar a piombo | Non saper nuotare |