dialetto:r
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
R
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
Ràbia | s.f. | Rabbia | ||
Rabià | agg. | Arrabbiato | ||
Rabiàda | s.f. | Arrabbiatura | ||
agg. | Arrabbiata | |||
Rabiàdo | agg. | Vedi Rabià | ||
Rabiàrse | v. | Arrabbiarsi | ||
Rabìn | agg. | Irascibile, litigioso | ||
s.m. | Rabbino | |||
Rabiòso | agg. | Rabbioso, arrabbiato, iracondo | Oso rabioso | Il malleolo |
Radicèto | s.m. | Radicchietto, radicchio dalle foglie piccole e tenere | ||
Radìcio | s.m. | Radicchio | La guardia del radicio | Vigile urbano |
Andar a sburtar radicio | Morire | |||
Radicio [rece de] mus | Radicchio le cui foglie sono ormai troppo grandi | |||
Radicio de primo taio | Radicchio di primo taglio. Quando il radicchio viene tagliato, le foglie riprendono a crescere. La prima volta che si tagliano, però, sono particolarmente tenere e delicate, poi diventano più dure ed amare. Vedi anche radiceto | |||
Ràdigo | s.m. | Litigio; usato per lo più al plurale radighi | Eser in radighi | Essere in baruffa |
Eh xe radighi tra marì e moglie | Ci sono litigi tra marito e moglie | |||
Difficoltà | Xe radighi | Sono cose difficili da farsi, sono dolori | ||
Radìse | s.f. | Radice | ||
Ràfa | s.f. | Lordume, sudiciume | O de rifa o de rafa | Ad ogni costo |
Gratarse la rafa | Fare il bagno, lavarsi | |||
Ragnantèla | s.f. | Ragnatela | ||
Ràgno | s.m. | Ragno | ||
Tracina, un pesce dotato di aculei velenosi che vive seminascosto nella sabbia | ||||
Una qualità pregiata di stoccafisso | ||||
Ramàda | s.f. | Rete o graticcio metallici usati per delimitare o proteggere. | ||
Rambàr | v. | Rubare | ||
Rampigà | agg. | Appeso, arrampicato | ||
Rampigàda | s.f. | Arrampicata | ||
Rampigàdo | agg. | Vedi Rampigà | ||
Rampigamùri | s.m. | Superalcoolico molto forte e, spesso, di scadente qualità | ||
Miscela di grappa e vino bianco | ||||
Rampigar | v. | Arrampicare (mai usato, nel gergo alpinistico, in forma riflessiva) | Vado in Vale a rampigar | Vado in val Rosandra ad arrampicare |
Rampigàrse | v. | Arrampicarsi | ||
Rampìn | s.m. | Uncino | ||
Ranfàr | v. | Rubare | ||
Rangiàda | s.f. | L'atto del sistemare, del mettere a posto | ||
Ramanzina, rimprovero | ||||
Rangiàr | v. | Allestire, preparare,sistemare | ||
Combinare | ||||
Rangiàrse | v. | Arrangiarsi, darsi da fare per risolvere un problema | Rangite! | Arrangiati, sbrigatela da solo |
Ranglò | s.m. | Tipo di susina, detto regina Claudia | ||
Ràntiga | s.f. | Raucedine | ||
Rantigàr | v. | Avere la raucedine | ||
Rantigòso | agg. | Rauco | ||
Rànzido | agg. | Rancido | ||
Dicesi di carattere diffidente e poco socievole | ||||
Ràpo | s.m. | Vedi Ràspo | ||
'Rar | v. | Certe volte sta per tirar (vedi) | ||
Ràsa | s.f. | Razza, un pesce | ||
Rasàda | s.f. | Atto del radere, rasata | Ghe go dà una rasada a l'erba del giardin | Ho rasato l'erba del giardino |
Ràsca | s.f. | Berretto a visiera | ||
Ras'ciàda | s.f. | Raschiata | ||
Ras'ciadòr | s.m. | Raschiatoio | ||
Ras'ciamento | s.m. | Raschiamento | ||
Ras'ciar | s.m. | Raschiare | Ras'ciar de gola | Raschiare la gola |
Ras'cìn | s.m. | Raschino | ||
Ràso | agg. | Pieno fino all'orlo | ||
avv. | Rasente | |||
Ràspa | s.f. | Raspa, utensile a mano usato per la finitura del legno | ||
Vedi Raspo (Giotti) | ||||
Ràspo | s.m. | Oltre che raspo, anche grappolo d'uva | ||
Rastèl | s.m. | Vedi Restel | ||
Rata | s.f. | Rata | ||
Bastonatura | ||||
Ratàda | s.f. | Bastonatura | ||
Ratapàlz | s.m. | Randello | ||
Ratàr | v. | Bastonare | ||
Ràto | s.m. | Salita, erta | Son andà su de rato | Sono andato su per la salita ripida |
Usato, nel senso di strada in salita anche nella toponomastica ufficiale: ratto della Pileria | ||||
Ràto (de) | l.avv. | Velocemente, rapidamente | El xe 'nda de rato a casa | È andato svelto a casa |
Ràva | s.f. | Rapa | ||
Ravanàr | v. | Rovistare, frugare mettendo disordine | ||
Andare a ripescare nei ricordi cose che possono creare malumori o discordie | Ma cosa te va a ravanar ste robe vece; metighe una piera sora | Ma cosa vai a ripescare vecchie questioni; mettici una pietra sopra | ||
Rebechìn | s.m. | Merenda, spuntino, colazione | ||
Rècia | s.f. | Orecchio | Recia del mus | accartocciatura della pagine del quaderno fatta scrivendo |
Le rece del saco | Le estermità del fondo del sacco | |||
Gaver recia | Avere orecchio, ma anche figurato per avere naso | |||
Me (te, ghe) ga fato le recie | Ho (hai, ha, hanno) creduto di udire un suono inesistente | |||
Recìn | s.m. | Orecchino | ||
Reclàm | s.mf. | Pubblicità. Si può sentire usato in dialetto sia al femminile, come in italiano, che al maschile | ||
Refàr | v. | Rimediare, aggiustare, rifare | Go fato una bianca, ma spero de 'verla refada | Ho fatto uno sbaglio, ma spero di averlo rimediato |
Rifilare | Ghe go refà una che el se la ricorda ancora | Gli ho rifilato una (sberla) che se la ricorda ancora | ||
Pedocio refà | Villan rifatto (letteralmente pidocchio rifatto) | |||
Refàrse | v. | Rimettersi in salute | ||
Refolàda | s.f. | Colpo di vento, raffica | ||
Rèfolo | s.m. | Raffica di vento | Un refolo de bora me ga voltà l'ombrela | Una raffica di bora mi ha rivoltato l'ombrello. |
Persona veloce nello svolgere una mansione. In italiano si potrebbe rendere con fulmine | Mia moglie, per far el leto, la xe un refolo | Mia moglie è un fulmine nel rifare il letto | ||
Regnìcolo | s.m. | Abitante dell'Italia prima del 1918 | ||
Remenàda | s.f. | Presa in giro. | ||
Remenàr | v. | Trascinare avanti ed indietro | Remenar pel ploc | Trascinare nel fango |
Prendere in giro | ||||
Remenàrse | v. | Bighellonare, perdere tempo. | ||
Remenèla | s.f. | Persona dedita alle prese in giro, burlone | Aria de remenela | Atteggiamento di chi sta prendendo in giro |
Remengàr | v. | Andare in giro. | ||
Imprecare, madare a remengo | ||||
Remènghis | s.m. | Remengo | ||
Remisiòn | s.m. | Perdono | Chi no ga bori no ga remision | Chi no ha soldi non trovab perdonop |
Pietà | No gaver remision per | Non aver pietà per | ||
Remitùr | s.m. | Confusione | ||
Rèna [vècia] | toponimo | Nome del rione attorno al Teatro Romano | ||
Rènga | s.f. | Aringa | ||
Figurato: persona magrissima | Te son come una renga suta | Sei magro come un'aringa seccata | ||
Rènte | avv. | Vicino | ||
Rèpete | loc. | Daccapo, si ripete | ||
Repezàr | v. | Rappezzare | ||
Repùblica | s.f. | Repubblica | ||
Disordine, caos | ||||
Repulìsti (far) | loc. | Fare piazza pulita | ||
Resentàda | s.f. | Risciacquata | ||
Rimprovero, piuttosto brusco | El ga ciapà un picon e, a casa, anche una bela resentada | Ha preso un'insufficienza a scuola e, a casa, un bel rimprovero | ||
Resentàr | v. | Risciacquare | ||
Rèsta | s.f. | Treccia, filza | Resta de aio | Treccia di aglio |
In mitilicoltura, rete di nylon a calza tubolare dentro la quale vengono fatti crescere i mitili | ||||
Restèl | s.m. | Rastrello | ||
Cancello (Giotti) | ||||
Ribaltàr | v. | Capovolgere | ||
Ribaltavapòri | s.m. | Nome scherzoso dati ai girai (latterini) piccoli pesci | ||
Ribaltòn | s.m. | Caduta rovinosa, capovolgimento | El ribalton | Per antonomasia, la fine della prima guerra ed il disfacimento dell'impero asburgico ed anche quello del 1943 con la fine del fascismo. |
Ribatìn | s.m. | Chiodo a testa larga, che si infila nei fori corrispondenti di due parti metalliche, e la cui estremità che esce dalla parte opposta alla testa viene ribattuta in modo da allargarla e far tenere le due parti unite. | De ribatin | In risposta, di conseguenza |
Operaio addetto alla ribattitura | ||||
Ribòn | s.m. | Pagello, un pesce | ||
Ribòta | s.f. | Fallimento, fiasco | ||
Ribòto | s.m. | Parte posteriore, generalmente rinforzata, della scarpa | Eser zo de riboto | Aver le scarpe consunte e malandate |
Cagarse nei riboti | Farsela addosso | |||
Ridariòla | s.f. | Accesso di risa | ||
Rìder | v. | Ridere | Ghe ridi anche 'l cul | È al colmo della gioia |
Rìfa | a.f. | Prepotenza | O de rifa o de rafa | Ad ogni costo |
Riguardo | s.m. | Riguardo, con tutti i significati della lingua italiana | Star in riguardo | Riguardarsi |
Per riguardo a … | Per riguardo nei confronti di… | |||
Rimbambì[do] | p.p. | Rimbambito, rimbambinito | ||
Rimbambinì[do] | ||||
Rimbambinìr | v. | Rimbambire, rimbambinire | ||
Rimbambìr | ||||
Rimbudelàr | v. | Rimettere la camicia nei pantaloni | ||
Rimesàda | s.f. | Impiallacciatura | ||
Rimèso | s.m. | Impiallacciatura | ||
p.p. | Participio passato di Rimeter (vedi) | |||
Rimèter | v. | Rimettere, con tutti i significati della lingua italiana; molto comune quello di vomitare | ||
Rimisiòn | s.m. | Vedi Remision | ||
Rimitùr | s.m. | (Giotti) Vedi Remitur | ||
Rimurciadòr | s.m. | Rimorchiatore | ||
Rimurciàr | v. | Rimorchiare, anche in senso lato | ||
Rimùrcio | s.m. | Rimorchio | ||
Rincèla | s.f. | Anello da tende | ||
Racimolo, piccolo grappolo | Una rincela de ua | Una piccola parte di un grappolo d'uva | ||
Rìnco | agg. | Istupidito, rincoglionito | ||
Rinvegnìr | v. | Rinvenire | ||
Riacquistare freschezza | ||||
Passare da uno stato secco ad uno morbido | Pan duro rinvegnù ne l'aqua. | Pane duro messo a mollo nell'acqua. | ||
Riobàrbaro | s.m.. | Rabarbaro | ||
Riobàrbero | s.m. | Vedi Riobarbaro | ||
Riòda | s.f. | Ruota | Se mia nona gavesi le riode la saria un careto | Se mia nonna avesse le ruote sarebbe un carretto |
Riòdela | s.f. | Rotella | ||
Riodolàr | v. | Rotolare | ||
Arrotolare | ||||
Rioplàn | s.m. | Aeroplano | ||
Riscàldo | s.m. | Processo infiammatorio della pelle che porta ad un aumento locale della temperatura corporea o ad edemi | ||
Infiammazione intestinale | ||||
Ris'ciàr | v. | Rischiare | ||
Rìs'cio | s.m. | Rischio | ||
Risiolàr | v. | Risuolare | ||
Risìpola | s.f. | Erisipola | ||
Risolòn (de) | l.avv. | Modo di tirare la biglia o la boccia facendola rotolare sul terreno | ||
Rìspio | Vedi Lispio | |||
Rìva | s.f. | Riva del mare o di un fiume | ||
Pendio, salita, discesa | Riva in su (zo) | In salita (discesa) | ||
Rìve | s.f. plur. | Nella città di Trieste, quella zona antistante il mare, che va dallo sbocco del Canal Grande alla Sacheta (vedi) ed è pubblicamente accessibile | ||
Rivàr | v. | Arrivare, in tutti i suoi significati. Usa l'ausiliare avere. | No go rivà a 'ndar de corpo | Non sono riuscito a liberarmi. |
Rivèrsa | s.f. | Rovescia, rovescio | Far le robe a la riversa | Far le cose al contrario |
Me son meso la maia a la riversa | Mi sono messo la maglia rovesciata, con l'interno all'esterno e viceversa | |||
Me son meso le scarpe a la riversa | Ho messo la scarpa destra sul piede sinistro e viceversa | |||
Rivèrso | s.m. | Rovescio | Un drito e un riverso | Un punto diritto ed uno rovescio (un metodo di lavorazione a maglia) |
Rizèta | s.f. | Ricetta | ||
Rìzino | s.m. | Ricino | Oio de rizino | Olio di ricino |
Rìzo | agg. | Riccio, di capelli | La mula riza no la voio no | Canzone popolare |
s.m. | Riccio di mare | |||
Rìzolo (de) | Vedi Risolon (de) | |||
Ròba | s.f. | Termine generico per indicare una cosa | Roba de bever, de magnar, de vestir | Cose da bere, da mangiare, da vestire |
Roba de ciodi | Cose difficili, assurde | |||
Roba de gnente | Cosa di poco valore o scarsa qualità | |||
Tropa roba | Oltre al significato letterale può avere anche anche un significato di entusiastica approvazione e quindi può stare per assai bello, piacevole, accattivante, originale; è un'espressione equivalente “sai roba” | |||
Roba de sete colpi | Roba di qualità scadente, sciatta | |||
Robàr | v. | Rubare | ||
Rochèl | s.m. | Rocchetto | ||
Rochèta | s.f. | Razzo, fuoco d'artificio | El xe partì come una rocheta | E' partito a razzo |
Fulmine | ||||
Pugno | ||||
Rochètàda | s.f. | Bastonata | ||
Rochetàr | v. | Bastonare | ||
Rodolàr | v. | Rotolare | ||
Arrotolare | ||||
Rodolèto | s.m. | Rotolino | ||
Fetta di prosciutto arrotolata su un grissino | ||||
Bicchierino | Un rodoleto de limpida | Un bicchierino di grappa | ||
Ròdolo | s.m. | Rotolo | ||
Roiàn | s.m. | Rione di Trieste citato in alcune canzoni dialettali | ||
Roianèse | agg. | Del rione di Roiano | ||
Romanzìna | s.f. | Ramanzina | ||
Ròmper | v. | Rompere | Romper [le bale, le togne, le scatole] | Seccare, stufare, rompere le scatole |
Ròmperse | v.rifl. | Rompersi | Romperse le bale (che può essere sottinteso) | Seccarsi, stufarsi, rompersi le scatole |
Romperse [el cul] per… | Interessarsi a, darsi da fare per, faticare per qualcosa, stancarsi per | |||
Ròmpi | s.mf. | Rompiscatole | ||
Rompibàle | s.mf. | Seccatore, rompiscatole | ||
Rompidùra | s.f. | Rottura di scatole | ||
Rompitògne | s.mf. | Rompiscatole | ||
Ronchisàr | v. | Russare | ||
Ronchìso | s.m. | Il rumore che si fa russando | El me ga sveià con un ronchiso | Mi ha svegliato con russamento |
Ronchizàr | v. | Russare | ||
Ronchìzo | s.m. | Vedi Ronchiso | ||
Ronglò | s.m. | Vedi Ranglò | ||
Rosigàr | v. | Rosicchiare, rodere | ||
Rodere, in senso figurato | Te rosiga che la me ga dito de sì a mi e no a ti, ah? | Ti rode che lei abbia detto di sì a me e non a te? | ||
L'effetto doloroso dei reumatismi | Odìo cosa che me rosiga sto zenocio | Oddio, quanto mi fa male il ginocchio | ||
Rosigòn | s.m. | Morso | ||
Fitta dolorosa ed improvvisa | Me ga dà un rosigon ala spala | Ho provato una fitta dolorosa alla spalla | ||
Ròspo | s.m. | Rospo | ||
Donna brutta | ||||
Rana pescatrice, un pesce | Coda de rospo | Rana pescatrice | ||
Rostìr | v. | Arrostire | ||
Rostìrse | v. | Arrostirsi, crogiolarsi | ||
Ròsto | s.m. | Arrosto | El xe un bon rosto | Essere un tipo poco raccomandabile |
No sta voltar el rosto | Non cambiare argomento | |||
Rovèrsa | s.f. | Vedi Riversa | ||
Rovèrso | s.m. | Vedi Riverso | ||
Rovinàr | v. | Rovinare, ma anche guastare, danneggiare, rendere inutilizzabile | ||
Ruc | s.m. | Passaggio | Dame un ruc fin casa | Dammi un passaggio fino a casa |
Spinta | ||||
Incidente d'auto | I me ga dà un ruc ala machina | Hanno urtato la mia automobile. | ||
Rucàr | v. | Tirare, trascinare | ||
Spingere | ||||
Per estensione, anche urtare | ||||
Rùcola | s.f. | Rughetta o ruchetta, erba erba dal sapore piccante consumata con l'insalata | ||
Rùcsac | s.m. | Zaino | ||
Rudinàzo | s.m. | Avanzo o scarto di materiale da costruzione. Di solito usato al plurale rudinazi. | ||
Rùfa | s.f. | Zuffa di persone che si accapigliano per afferrare qualcosa | Ala rufa | A chi prende prende |
Rufiàn | s.m. | Ruffiano con tutti i significati della lingua italiana | ||
Rufianà | p.pass. | Raccomandato, che ha tratto vantaggi con atteggiamenti servili o adulatori | Rufianà tabu | Intoccabile in quanto raccomandato di ferro |
Rufianàrse | v.rifl. | Procurarsi i favori di qualcuno con atteggiamenti servili, arruffianarsi | ||
Rùga | s.f. | Ruga | ||
Bruco o larva spesso con peli o con la superficie corrugata | ||||
Rugnàr | v. | Brontolare | ||
Rumigàr | v. | Ruminare (anche figurato) | Me rumiga la panza | Mi brontolano gli intestini |
Rùsac | s.m. | Zaino | ||
Rusàr | v. | Fregare, strofinare | ||
Russare, ronfare | ||||
Rusàrse | v. rifl. | Strofinarsi | ||
Ruffianarsi | ||||
Pomiciare, scambiarsi affettuosità | ||||
Rusolòn (de) | Vedi Risolon (de) | |||
Rusòn | s.m. | Escoriazione, danno provocato dall'aver strofinato una superficie delicata (la pelle, la carrozzeria di un auto, …) su qualcosa di abrasivo | ||
Rùzine | s.mf. | Ruggine | Go tirà via el ruzine | Ho pulito la ruggine |
agg. | Arrugginito |
Navigazione ipertestuale
dialetto/r.txt · Ultima modifica: 09-01-2025 09:09 da admin