dialetto:i
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
I
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
I | pr. | Essi, loro | ||
Iachèta | s.f. | Giacca, giacchetta | ||
Iàcomo iàcomo | loc. | Vedi Giacomo giacomo | ||
Iazà | p.p. | Ghiacciato, gelato, infreddolito | Go le man iazade | Ho le mani fredde |
Iazabudèi | agg. | Dicesi di persona gelida, scostante | ||
Iazàdo | p.p. | Vedi Iazà | ||
Iazàr | v. | Ghiacciare, gelare | ||
Iazèra | s.f. | Ghiacciaia | La camera xe una iazera | La camera sembra una ghiacciaia |
Iazìn | s.m. | Rampone o altro strumento da applicare alle suole delle scarpe per non scivolare sul ghiaccio | ||
Iàzo | s.m. | Ghiaccio | Tirar sul iazo | Indurre qualcuno a mettersi in una situazione che si può rivelare pericolosa o almeno poco vantaggiosa per lui |
Ièsus | int | Gesù! | ||
Imatonì[do] | agg. | Stordito | ||
Imbalà[do] | agg. | Di un prodotto nella sua confezione | ||
Fuori giri (di un motore) | ||||
Ubriaco | ||||
Stordito | ||||
Imbalàr | v. | Imballare | ||
Mandare fuori giri (un motore) | ||||
Imbambinì[do] | p.p. | Rimbambinito, istupidito | ||
Imbambinìr | v. | Intontire, rimbambinire | ||
Imbarcà[do] | p.p. | Imbarcato; salito su una barca o una nave | ||
Piegato, deformato (del legno) | La porta xe imbarcada e no la se sera più | La porta è deformata e non si chiude più | ||
Imbarcàr | v. | Imbarcare | ||
Piegare e deformare il legno | ||||
Imbarcàrse | v. | Riflessivo di imbarcare | ||
Diventare parte dell'equipaggio di una nave | ||||
Mettersi in un impresa non facile | ||||
Imbastidùra | s.f. | Imbastitura | ||
Imbastìr | v. | Imbastire | Fil de imbastir | Filo di bassa qualità, di solito colore bianco avorio, usato per le imbastiture |
Avviare la realizzazione di qualcosa | Me xe rivà mio fio e ghe go imbastì una zena in do e do quatro | E' arrivato mio figlio e gli ho preparato una cena alla svelta | ||
Imbelìr | v. | Abbellire | ||
Imberlà[do] | p.p. | Contorto, deformato | Co la piova la finestra la se ga imberlà | Con la pioggia la finestra si è deformata |
Imberlàda | s.f. | Deformazione | La porta ga ciapà un'imberlada | La porta si è deformata |
p.p. | Vedi Imberlà | |||
Imberlàr | v. | Deformare | ||
Imbiavàda | s.f. | Bastonatura | ||
Imbiavàr | v. | Bastonare | ||
Imbiecàr | v. | Rattoppare | ||
Imbilàda | s.f. | Arrabbiatura | ||
Imbilàrse | v. | Arrabbiarsi | ||
Imbilfà[do] | agg. | Arrabbiato | ||
Imbombìr | v. | Inzuppare | ||
Imborezà[do] | p.p. | Eccitato | ||
Imborezàr | v. | Eccitare, imbaldanzire | ||
Imborinà[do] | agg | Mosso dal vento | ||
Imbotìda | s,f. | Trapunta, coperta imbottita | ||
Imbotonà | p.p | Abbottonato | ||
Dicesi di persona chiusa che non rivela i suoi pensieri | ||||
Imbotonàda | s.f. | L'atto dell'abbottonare | Date un'imbotonada al capoto che xe vento | Abbottonati il cappotto che soffia il vento |
Imbotonàdo | p.p. | Vedi Imbotonà | ||
Imbotonadùra | s.f. | Abbottonatura | ||
Imbotonàr | v. | Abbottonare | ||
Imbranà[do] | p.p. | Imbranato, goffo | ||
Imbriagàr | v. | Ubriacare | ||
Imbriaghèla | s.m. | Persona dedita a bere alcoolici | ||
Imbriàgo | agg. | Ubriaco | Parer la morte imbiaga | Dicesi di persona che, pur essendo generalmente sana, ha un aspetto malridotto e sembra barcollare nel suo incedere (si pensi, ad esempio, a chi si è appena alzato dopo una notte insonne); si può rendere col termine, oggi di moda, di zombi o morto vivente. È applicabile, però, anche ad una persona che, con un trucco molto pesante, si sbianca il volto assumendo un colorito quasi cadaverico. |
Imbriagòn | s.m. | Ubriacone | ||
Imbrocàr | v. | Azzeccare | ||
Imbroiàr | v. | Imbrogliare | ||
Imbroiàrse | v. rifl. | Sbagliarsi, confondersi | ||
Imbroièz[o] | s.m. | Imbroglio | ||
Imbròio | s.m. | Imbroglio, pasticcio, affare poco pulito | ||
Imbroiòn | s.m. | Imbroglione | ||
Imbugnìr | v. | Riempire, intasare | ||
Imbunìr | ||||
Imbusà[do] | p.p. | Dicesi di oggetto di cui ci si è dimenticati il luogo dove è stato messo | ||
Imbusàr | v. | Nascondere | ||
Mettere da qualche parte e poi dimenticarsi il luogo | Go imbusà i ociai de qualche parte e no li trovo | Ho messo gli occhiali da qualche parte e non li trovo | ||
Imbusàrse | v. | Imbucarsi | ||
Imonì | p.p. | Vedi Inmonì | ||
Imonirse | v. rifl. | Vedi Inmonirse | ||
Impacàr | v. | Impaccare | ||
Se riferito ad un tessuto di lana, infeltrire | ||||
Impanàr | v. | Panare, passare un cibo nel pan grattato | ||
Impapinàrse | v. | Impappinarsi, confondersi nel discorso | ||
Imparàr | v. | Apprendere, imparare | Go imparà a far el strucolo de pomi | Ho imparato a preparare lo strudel di mele |
Insegnare | Mia mama me ga imparà a far el strucolo de pomi | Mia mamma mi ha insegnato a preparare lo strudel di mele | ||
Imparàrse | v. | Apprendere, imparare | ||
Impatàr | v. | Accordarsi, convincere | ||
Sedurre, circuire | Impatar mule | Sedurre le ragazze | ||
Impegolàrse | v. | Mettersi in una situazione difficile | ||
Impestàr | v. | Appestare, ammorbare | ||
Contagiare | ||||
Impetesà[do] | agg. | Ubriaco, avvinazzato, alcolizzato. Si veda la voce Petes | ||
Impeveràr | v. | Pepare. | ||
Impicàr | v. | Appendere | ||
Impicàrse | v. | Appendersi | ||
Assumersi un impegno eccessivamente gravoso | ||||
Sposarsi | ||||
Impignìr | v. | Riempire | Impignirghe el cul a un | Arricchire qualcuno che non lo merita |
Mettere incinta | ||||
Impignìrse | v. | Rimpinzarsi | Impignirse el cul | Arricchirsi indebitamente |
Impirà | p.p. | Vedi tutti i significati del verbo Impirar | ||
Ripido | Un sentier impirà, una strada impirada | Un sentiero molto ripido, una strada ripida | ||
Xe impirà | È molto ripido | |||
Impiràda | s.f. | Fregatura, bidone | Go ciapà un'impirada | Ho preso una fregatura |
p.p. | Vedi Impirà | |||
Impiràdo | p.p. | Vedi Impirà | ||
Impiràr | v. | Infilzare | Impirar perle | Infilzare le perle, ma anche, in senso lato, passare il tempo senza combinare nulla di buono |
Go pasà la note a impirar perle | Ho passato la notte sveglio senza riuscire a dormire | |||
No star là a impirar perle | Non perdere tempo senza far nulla | |||
Infilare | Impirar la maniga del capoto (dela iacheta, dela camisa) | Infilare il braccio nella manica del cappotto (della giacca, della camicia) | ||
Impirar l'ago | Infilare il filo nella cruna dell'ago | |||
Drizzare | Impirar le rece | Drizzare le orecchie | ||
Impirar el muso | Fare il muso lungo | |||
Impizà | p.p. | Acceso | ||
Impizadòr | s.m. | Qualsiasi attrezzo, diverso dal fiammifero, col quale accendere il fuoco, Quindi accendisigari, ma anche tutte le macchinette che, sfruttando o la corrente elettrica o l'effetto piezoelettrico, producono scintille con cui accendere una fiamma a gas. | ||
Impizàr | v. | Accendere | ||
Impontàr | v. | Vedi Impuntar | ||
Impostar | v. | Imbucare la corrispondenza, affidandola al servizio postale | ||
Impostare, predisporre l'inizio di un progetto | ||||
Impromèter | v. | Promettere | ||
Impuntàr | v. | Appuntare, fissare con uno spillo | Impuntar coi aghi de pomola | Fissare qualcosa con gli spilli |
In | prep. | In; davanti a el, ela, un, una può essere seguito da un t eufonica. | Int'el | Dentro al |
Int'el buso | Dentro al buco | |||
Int'el più bel | Sul più bello. | |||
Int'un canton del scovazon xe l'amor mio (versi di una canzone popolare) | Il mio amore è in un angolo della pattumiera | |||
Inacòrzerse | v. | Accorgersi | ||
Inamènte | avv. | Alla memoria | Me vien inamente | Mi sovviene |
Tignir inamente | Memorizzare, tenere a memoria, ricordare | |||
Inb… | Secondo alcuni, nel dialetto ci sono parole in cui compare il gruppo consonantico nb anzichè quello, simile alla lingua italiana, mb: sono state citate parole come inberlar, inbotonar, inbusar…. Seguendo anche quanto fatto dal Doria nel suo Dizionario, abbiamo scelto di scrivere le parole col gruppo mb e quindi rimandiamo chi cerca queste parole a imberlar, imbotonar, imbusar… | |||
In bi | loc. | Nel gergo del bar, un cappuccino o un caffè in bicchiere | Un capo in bi | Un cappuccino in bicchiere (dove cappuccino a Trieste è il caffè nero gocciato di latte) |
Incagoià | p.p. | Raggomitolato, rinchiuso in se stesso (sia in senso reale che metaforico) | ||
Incagoiàrse | v. rifl. | Raggomitolarsi | ||
Figurato: rinchiudersi in se stessi, rifiutando contatti sociali | ||||
Incaiàr | v. | Incagliare | ||
Incaliàr | v. | Incagliare | ||
Incalmàr | v. | Innestare | ||
Per estensione, fecondare | ||||
Incàlmo | s.m. | Innesto | ||
Incalzàr | v. | Calzare. L’italiano “incalzare” si rende in dialetto con còrerghe drio, stàrghe drio, stàrghe ‘doso, tazàr, no darghe pase, … | ||
Incandì | agg. | Irrigidito | ||
Istupidito, intontito, trasecolato | ||||
Incandìr | v. | Candire, irrigidire | Son incandì de fredo | Sono intirizzito |
Arroventare | ||||
Incandìrse | v. | Rincretinirsi | ||
Incanfarà[do] | agg. | Ubriaco | ||
Incanfaràrse | v. | Ubriacarsi | ||
Incarognìr | v. | Decadere in una cronica situazione di inefficienza o a causa della penetrazione dello sporco o per i residui della corrosione. Usato per lo più nelle forme passive | ||
Incasinà | p.p. | Confuso | ||
Pieno di problemi | ||||
Incasinàrse | v. | Confondersi e fare confusione | ||
Mettersi in una situazione critica | ||||
Incativàr | v. | Termine marinaresco. Si dice di qualsiasi elemento che si impiglia durante la manovra | ||
Incativìr | v. | Incattivire | ||
Vedi anche Incativar | ||||
Incazà[do] | agg. | Incazzato, arrabbiato | ||
Incazadùra | s.f. | Arrabbiatura | ||
Incazàrse | v. | Arrabbiarsi | ||
Inchecàrse | v.rifl. | Astrarsi da ciò che si deve fare per pensare ad altro, quasi si fosse ipnotizzati | ||
Inciodàr | v. | Inchiodare | ||
Frenare bruscamente | ||||
Incocalì[do] | p.p. | Istupidito, intontito | ||
Incocalìr | v. | Istupidire; usato anche in forma riflessiva | ||
Incoconàrse | v. | Rimpinzarsi esageratamente | ||
Incomiàda | s.f. | Fregatura | ||
Incòntra | avv. | Vedi il secondo significato di Incontro (Giotti) | ||
Incòntro | avv. | Incontro | ||
Nel mentre, di volta in volta | Come che tiravo fora i libri del scatolon, ela incontro li meteva in ordine in libreria | Mentre tiravo fuori i libri dallo scatolone, lei, direttamente, li metteva in ordine nella libreria | ||
Increspadùra | s.f. | Vedi Ingrespadura | ||
Incrosàr | v. | Incrociare | ||
Incrufolàrse | v.rifl. | Accovacciarsi (Giotti) | ||
Incugnà[do] | p.p. | Incuneato | ||
Ingozzato, a disagio per aver mangiato troppo | ||||
Incugnàda | s.f. | Indigestione | ||
Incugnàr | v. | Incuneare, incastrare a pressione | ||
Al passivo: provare senso di fastidio per aver mangiato troppo | Son incugnà | Ho la sensazione di stomaco pieno | ||
Incugnàrse | v. | Ingozzarsi, fare indigestione | Me son incugnà de crostoli | Ho fatto indigestione di crostoli (vedi) |
Indò | avv. | Vedi Indove | ||
Indolentrà[do] | agg. | Indolenzito | ||
Indormenzà[do] | p.pass. | Addormentato | ||
Tardo nel comprendere | ||||
Intorpidito, informicolito | Go l'brazo indormenzà | Ho il braccio informicolito | ||
Indormenzàr | v. | Addormentare | ||
Indormenzàrse | v.rifl. | Addormentarsi | ||
Informicolirsi, intorpidirsi di un arto | ||||
Indormenzòn | s.m. | Dormiglione | ||
Indòrmio | s.m. | Anestetico, anestesia | ||
Indòve | avv. | Dove, laddove | ||
Indòve che | l.avv. | Vedi Dove che | ||
Indrìo | avv. | Addietro, indietro | Indrio co le carte | Un poco ritardato |
Piovi indrio | Piove di nuovo | |||
Indrizàda | s.f. | Raddrizzata | Daghe un'indrizada a quei libri | Raddrizza quella pila di libri |
Indrizàr | v. | Raddrizzare | ||
Indriomàn | avv. | Di seguito. Vedi anche Drioman | ||
Indurì[do] | p.pass. | Indurito; intirizzito | Iera bora e spetandola me son tuto indurì | Soffiava la bora ed aspettandola mi sono tutto intirizzito |
Indurìr | v. | Indurire, irrigidire; intirizzire | Iera bora e spetandolo me son tuta indurida | Soffiava la bora ed aspettandolo mi sono tutta intirizzita |
Infagotàr | v. | Infagottare | ||
Infasàr | v. | Fasciare. Usato anche in forma riflessiva. | Infasarse la testa prima de esersela rota | Fasciarsi la testa prima di rompersela, modo di dire. |
Infiapìr | v. | Appassire, raggrinzire | ||
Infinociàr | v. | Imbrogliare | ||
Infisìr | v. | Addensare, coagulare, diventare denso | ||
Informigolà[do] | agg. | Dicesi di un arto che dà la sensazione del formicolio | Go la man informigolada | Ho una sensazione di formicolio alla mano |
Informigolamènto | s.m. | Sensazione di formicolio | ||
Informigolàrse | v.rifl. | Far sentire gli effetti del formicolio | Me se ga informiglolà el brazo | Sento un formicolio al braccio |
Infoscà[do] | p.p. | Cupo | ||
Offuscato | ||||
Infotà[do] | p.p. | Adirato | ||
Infotàrse | v.rifl. | Adirarsi | ||
Ingagiàr | v. | Vedi Ingasiar | ||
Ingalà[do] | agg. | Caratteristica dell'uovo fecondato che si distingue per la presenza di una macchia rossa. | ||
Per estensione, rosso in volto per l'ira o per la fatica. | ||||
Inganzàr | v. | Agganciare | ||
Coinvolgere | ||||
Ingasiadùra | s.f. | Cucitura fatta a macchina | ||
Ingasiàr | v. | Cucire a macchina | ||
Ingelàr | v. | Gelare. Usato anche nella forma riflessiva | Go i pie ingeali | Ho i piedi gelati |
Me son ingelà spetando l'autobus | Aspettando l'autobus mi sono congelato | |||
Ingiotìr | v. | Inghiottire | ||
Ingenociàrse | v.rifl. | Inginocchiarsi | ||
Subire, sopportare | Se te savessi quante che ghe ne go dovude ingiotir! | Se tu sapessi quante ne ho dovute sopportare. | ||
Ingiutìr | v. | Vedi Ingiotir | ||
Ingomitolàr | v. | Avvolgere a gomitolo | ||
Ingrampàr | v. | Rafforzativo di grampar (vedi), abbarbicare | No te pol eser sempre ingrampà ale cotole de tu mama | Non puoi essere sempre attaccato alle gonne di tua mamma |
Ingrespadùra | s.f. | Increspatura, arricciatura | ||
Ingrespàr | v. | Increspare, arricciare | ||
Ingringolàrse | v. | Mettersi in ghingheri | ||
Ingropàr | v. | Annodare, aggrovigliare | Go ingropà le togne | Ho aggrovigliato le lenze |
Ingropàrse | v. | Esporre in manier confusa | ||
Commuoversi | Co son lontan de ti Trieste mia, sento un gran dolor un gran dolor, che più che zerco de mandarlo via, più me se ingropa el cuor. | Quando sono lontano da te, Trieste mia, sento un gran dolore, un gran dolore, e più che tento di allontanarlo, più il cuore si commuove (canzone popolare triestina) |
||
Ingrumàr | v. | Raccogliere | Ingrumar qualchedun col cuciarin | Prestare soccorso a qualcuno molto malridotto fisicamente o psicologicamente e di conseguenza incapace di risollevarsi da solo |
Trovare un partner | Al Pedocin no se ingruma | Al bagno alla Lanterna non si rimorchia (essendo separati gli uomini dalle donne). | ||
Inm… | Parole che iniziano con “Inm…” non figurano nella lingua italiana dove compare, eventualmente, il gruppo “Imm…”, ma si trovano, invece, nel dialetto. Non tutte queste parole sono riportate qui sotto; se una parola non c’è, si provi a cercarla, eventualmente, senza la n e con una m sola, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare dall’italiano. | |||
Inmatonì[do] | p.p. | Vedi Imatoni[do] | ||
Inmonì | p.p. | Intontito, istupidito | ||
Inmonìrse | v. | Istupidirsi | ||
Inmuciàr | v. | Ammucchiare, raccogliere assieme | ||
Inombràrse | v.rifl. | Adombrarsi | ||
Inp… | Secondo alcuni, nel dialetto ci sono parole in cui compare il gruppo consonantico np anzichè quello, simile alla lingua italiana, mp: sono state citate parole come inpicar, inpignir, …. Seguendo anche quanto fatto dal Doria nel suo Dizionario, abbiamo scelto di scrivere le parole col gruppo mp e quindi rimandiamo chi cerca queste parole a impicar, impignir, … | |||
In piantòn | loc. | In asso | El lo ga lasà in pianton | Lo ha piantato in asso |
Insavonàda | s.f. | Insaponatura | ||
Insavonàr | v. | Insaponare | ||
Insemenì[do] | p.p. | Rimbambito, incretinito | ||
Insemenìr | v. | Istupidire, rimbambire | ||
Insempià(do) | p.p. | Rimbambito, incretinito | ||
Insempiàr | v. | Instupidire | ||
Insenetìr | v. | Deperire, invecchiare | Quela pianta xe tuta insenetida | Quella pianta è tutta deperita |
Insième | avv. e prep. | Stessi significati della lingua italiana | Meterse insieme | Un poco meno formale che fidanzarsi, quindi iniziare una relazione |
Talvolta, in espressioni coi verbi andare, cascare può far assumere all'espressione il significato di collassare | Andar insieme | Detto del latte che si coagula | ||
Andar insieme | Il rimpicciolirsi, curvarsi, rinsecchirsi di una persona a causa dell'età | |||
Andar insieme | Svenire | |||
Cascar insieme | ||||
Insofigàrse | v.rifl. | Soffocarsi | ||
Ingozzarsi (fino a soffocare) | ||||
Insognàrse | v.rifl. | Sognarsi | Insognarse de ombrele | Vaneggiare (in senso figurato) |
Instaladòr | s.m. | Idraulico | ||
Insùlto | s.m. | Malanno grave che si manifesta in modo improvviso, colpo apoplettico, ictus, …. | ||
Intaiàrse | v. | Accorgersi, subodorare | ||
Arrabbiarsi | ||||
Intardigàrse | v. | Fare tardi | ||
Intèi | prep. art. | Nei. Per l'ortografia vedi Intel | ||
Intèl | prep. art. | Nel, nello. Ci sono altre grafie che sembrano legittime: in tel, int'el, int'un, in tun, in te la… Abbiamo scelto quella che ci è sembrata la più semplice, senza per questo voler sindacare sulla legittimità delle altre. | ||
Intèla | prep. art. | Nella. Per l'ortografia vedi Intel | ||
Intèle | prep. art. | Nelle. Per l'ortografia vedi Intel | ||
Intènto | n.pr. | Nome proprio che compare in una filastrocca infantile fatta per non finire mai. | Xe come la storia (fiaba) de sior Intento | Si dice di una vicenda che con tira e molla vari sembra non finire mai |
Intièro | agg. | Intero | ||
Intimèla | s.f. | Federa del cuscino | ||
Intivàr | v. | Azzeccare, indovinare | Son vecia, me trema la man e no intivo più el buso de l'ago co go de impirar el fil | Sono vecchia, mi trema la mano e non trovo più la cruna dell'ago per passare il filo. |
Imbattersi, trovare per caso | ||||
Intopàrse | v. | Inciampare | ||
Intorciolàr | v. | Vedi Intorcolar | ||
Intorcolàr | v. | Attorcigliare, aggrovigliare | ||
Intortolàr | v. | Attorcigliare, aggrovigliare | ||
Intorzolàr | v. | Vedi Intorcolàr | ||
Intrigànte | p.pres. | Che si intromette, ficcanaso | ||
Intrigàr | v. | Aggrovigliare | Me se ga intrigà la togna | Mi si è aggrovigliata la lenza |
Essere di intralcio, impacciare | Meti via de l'andito quei scatoloni che i intriga co se pasa | Metti via dal corridoio quegli scatoloni che rendono disagevole il passaggio | ||
Sta assumendo anche il significato italiano di coinvolgere, volontariamente o no, in qualcosa. | Sta roba me intriga | Questa cosa mi incuriosisce; sta al contesto far capire il significato della frase, perché la stessa potrebbe significare anche che questa cosa mi è di impiccio | ||
Intrigàrse | v. | Ficcare il naso, spesso in cose che non riguardano | ||
Intrìgo | s.m. | Di cosa che occupa spazio per niente, o che è di intralcio | Èser de intrìgo | Intralciare |
Eser per intrigo | Di chi partecipa ad un'attività senza dare alcun contributo | |||
Intripàr | v. | Si dice di attività talmente coinvolgente o di cosa che piace talmente tanto da far perdere la testa | Sta roba me intripa 'sai | Questa cosa mi piace tantissimo |
Intùn | prep. art. | In un, in uno, Per l'ortografia vedi Intel | ||
Intùna | prep.art. | In una. Per l'ortografia vedi Intel | ||
Inuvolàr | v. | Annuvolare. Usato per lo più, ma non esclusivamente, nella forma riflessiva. | Iera tuto inuvolà | Era tutto annuvolato |
Se ga inuvolà | Si è annuvolato | |||
In vàca | loc. | In malora | El tempo xe andà in vaca | Il tempo si è guastato |
Invalcàr | v. | Infeltrire | ||
Invelenàr | v. | Avvelenare | ||
Invelenàrse | v.rifl | Avvelenarsi | ||
Arrabbiarsi | El se ga (xe) invelenà col fio | Si è arrabbiato col figlio | ||
Inverigolàr | v. | Attorcigliare, contorcere, sia in senso letterate che figurato | ||
Complicare | ||||
Inverigolà[do] | p.p. | Attorcigliato, ma anche più disordinatamente, aggrovigliato; contorto (sia in senso letterale che figurato) | Un discorso inverigolà | Un discorso contorto, senza capo né coda |
Inverinàr | v. | Inanellare, aggrovigliare, attorcigliare | ||
Invidàr | v. | Avvitare | ||
Invis'ciàr | v. | Invischiare | ||
Involtizàr | v. | Avvolgere | ||
Inzenociàrse | v.rif. | Vedi Ingenociarse | ||
Inzeràda | s.f. | Incerata, tela trattata in modo da essere impermeabile | ||
Inzinganàr | v. | Raggirare, imbrogliare | ||
Ammaliare, affascinare e quindi, di conseguenza, far rimbambire | ||||
Inzochìr | v. | Addormentare, assopire | ||
Inzumbàr | v. | Inzuppare | ||
Iòta | s.f. | Minestra con i crauti e fagioli, tipica | ||
Ioz | s.m. | Goccio | A Trieste un capo xe un nero con un ioz de late | A Trieste un cappuccino è un caffè nero con un goccio di latte |
Iòza | s.f. | Goccia | ||
Iozàr | v. | Gocciolare; versare, spandere, perdere piccole quantità di liquidi | ||
Iòzo | s.m. | Vedi Ioz | ||
Iruzinìrse | v. | Arrugginirsi; come nella lingua italiana può essere usato anhe in senso metaforico | Son sta tanto sentà che me se xe iruzinidi i zenoci | Son rimasto seduto così a lungo che mi si sono arrugginite le articolazioni delle ginocchia |
Ìsa | int. | Tira su! | ||
Alzati! | ||||
Vattene! | ||||
Isàr | v. | Alzare, sollevare, issare | ||
Isìster | v. | Esistere | ||
Istà | s.m. | Estate; da non confondersi con “i sta” forma contratta per “lori i sta”, che si traduce con “essi stanno”. | ||
Italiàn | agg. | Italiano | ||
Usato anche per sottolineare la provenienza dall'Italia centromeridionale di una persona. Vedi anche Talian | ||||
Iutàr | v. | Aiutare | Iutime dei! | Aiutami, dai! |
Iùza | s.f. | Donna slovena dei dintorni | ||
Donna che, dall'altopiano, portava il latte in città portando il contenitore a mano o sulla testa | ||||
Iùzca | s.f. | Diminutivo di iuza |
Navigazione ipertestuale
dialetto/i.txt · Ultima modifica: 12-01-2025 14:42 da admin