dialetto:l
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
L
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
La | art | La | ||
pron. | Lei, essa, la | Dove ta ga meso la borsa? Te la go dada a ti ieri. | Dove hai messo la borsa? L'ho data a te ieri. | |
Dove ga meso mama la mia camisa? La la ga mesa sul picarin | Dove ha messo mamma la mia camicia? L'ha messa sull'appendino | |||
Là | avv. | Là | Eser là e là | Avere all'incirca le stesse caratteristiche |
Eser là e là per | Essere in procinto di | |||
Eser là e là per darghela | Star per morire | |||
Làbro | s.m. | Labbro; il plurale, che in lingua italiana è quasi sempre al femminile “labbra”, in dialetto è sempre maschile, labri | Me son morsigà i labri | Mi sono morso le labbra |
Ladràr | v. | Rubare | El ga ladrà in partenza | Ha anticipato la partenza (in una gara) |
Làgna | s.f. | Lamento continuo; anche discorso noioso e lamentoso | ||
Làgrima | s.f. | Lacrima | Giani lagrima | Soprannome scherzoso dato a Gianni Bartoli, sindaco di Trieste dell'immediato dopoguerra |
Lagrimùz | s.m. | Lacrimuccia | ||
Lagrimùza | s.f. | |||
Làis | s.m. | Pidocchio (Pediculum capitis e pediculum vestimenti) | Batù de lais | Pieno di pidocchi |
Làma | s.f. | Lama | ||
agg. | Persona furba, drittone | |||
Lambicàrse | v. | Far le cose tirando per le lunghe | ||
Làmio | agg. | Insipido | ||
Lampàr | v. | Lampeggiare. | Co lampa a ponente no lampa per gnente | Lampi e fulmini ad ovest annunciano maltempo |
Passare per la testa | Mi no so cosa che ghe lampa | Non so cosa gli passa per la testa | ||
Te lampa? | Sei matto? | |||
Lamparèto | s.m. | Guardia municipale; il termine è ormai in disuso | ||
Lampizàr | v. | Lampeggiare | ||
Lanta | s.f. | Anta | ||
Lantèrna | s.f. | Il vecchio faro posto sul molo Fratelli Bandiera e, per estensione, lo stabilimento balneare ad esso vicino, noto anche come el Pedocìn (vedi) | ||
Làntver | s.f. | Fanteria territoriale sotto l'Austria (Giotti) | ||
Lanzàrdo | s.m. | Varietà di sgombro con segni meno marcati sul dorso e macchie nerastre sul ventre | ||
Làpis | s.m. | Matita | ||
Lasàgna | s.f. | Per lo più al plurale. Oggi ha il significato di lasagna, ma fino a qualche decennio fa indicava le tagliatelle | ||
Lasàr | v. | Lasciare, abbandonare | Lasar de bando | Mettere in disparte |
Lascàr | v. | Allentare | ||
Làsco | agg. | Allentato, poco stretto | ||
Làstico | s.m. | Vedi Astico | ||
Làstra | s.f. | Lastra di vetro | ||
Il vetro della finestra | Go netà le lastre perché no se vedeva oltre | Ho pulito i vetri (delle finestre) perché non si riusciva a vedere oltre | ||
Lasù | avv. | Lassù | ||
Latàr | v. | Allattare | ||
Provare gran piacere, sollazzarsi | ||||
Recuperare gli spazi lasciati liberi nelle stive caricando altra merce | ||||
Lavamàn | s.m. | Suppellettile composto da un catino ed una brocca poggiati, per lo più, su un treppiede ed usato nelle case quando mancava l'acqua corrente. Per estensione il lavabo | ||
Lavandèra | s.f. | Lavandaia | ||
Làvarno | s.m. | Alloro | ||
Làverno | s.m. | Alloro | ||
Lavòn | s.m. | Acquazzone | Go ciapà un lavon | A causa di un acquazzone mi sono bagnato tutto |
Làvra | s.f. | Piastrella; sasso liscio e piatto; lastra di pietra. | Zogar ale lavre | Giocare, con dei sassi piatti, al gioco che oggi si fa, per lo più in spiaggia, con dei piattelli di plastica |
Làvro | s.m. | Labbro | ||
Lazò | avv. | Laggiù | ||
Le | art. | Le | ||
pron. | Esse, loro. Vedi anche Lore. | |||
Lecapiatìni | s.m. | Termine spregiativo usato, prima della prima guerra mondiale, da parte del gruppo filoitaliano per indicare i filoasburgici | ||
Lecapìe | s.m. | Leccapiedi | ||
Lecàr | v. | Leccare | ||
Lisciare | ||||
Lècherle | s.m. | Cagnolino pechinese | ||
Legèra | s.f. | Tipo poco raccomandabile | ||
Gruppo di gente equivoca | Eser de la legera | Far parte di un gruppo poco raccomandabile | ||
Lègno | s.m. | Legno, sia come materiale che come nave | ||
Modo per indicare, in modo un poco spregiativo, una donna | ||||
Lèmpren | s.m. | Soffritto di farina abbrustolita nel burro ed usato come base per alcune pietanze | Fasoi in lempren | Modo di soffriggere i fagioli |
Lenziòl | s.m. | Vedi Linziol | ||
Lèsca | s.f. | Esca | ||
Lèva | s.f. | Servizio militare obbligatorio | Eser de leva | Venir chiamato per il servizio militare |
Leva, macchina semplice. | ||||
Montacarichi dell'hangar (vedi la voce dialettale Angar. | ||||
Levàr | v. | Lievitare. | Levar el boio | Cominciare a bollire |
Lèvro | s.m. | Lepre | Una volta cori el can e una volta cori el levro | Una volta corre il cane ed una volta la lepre; la ruota della fortuna gira |
Un'ora de levro | Di cosa che si può fare in un'ora solo se si è molto veloci, ma ragionevolmente richiederà più tempo | |||
Levro de copi | Gatto randagio | |||
Lìba | s.f. | Labro, pesce | ||
Libàr | v. | Rubacchiare | ||
Bramare libidinosamente | ||||
Lìbo | s.m. | Appropriazione indebita di qualcosa da parte di un facchino mentre scarica una nave, furterello. | Libo no xe furto, xe cior dove che xe e meter dove che no xe | Libo non è un furto; è prendere dove c'è e mettere dove non c'è |
Bramosia libidinosa | Quela mula me fa libo | Quella ragazza mi eccita | ||
Licapiatìni | s.m. | Vedi Lecapiatini | ||
Licapìe | s.m. | Vedi Lecapie | ||
Licàr | v. | Vedi Lecar | ||
Adulare servilmente | ||||
Lichèto | s.m. | Voglia, soddisfazione | ||
Lusinga | ||||
Lìcof | s.m. | Bicchierata che si fa alla copertura del tetto di una casa in costruzione | ||
Bicchierata o riunione conviviale fatta per festeggiare un evento | ||||
Ligàmbo | s.m. | Giarrettiera, reggicalze ad anello che si stringeva sopra il ginocchio | ||
Ligàr | v. | Legare. | El liga el mus dove che vol el paron | Lega l'asino dove vuole il padrone (si dice di chi fa sempre supinamente quello che gli dice chi sta sopra di lui, probabilmente per trarre vantaggi da questo atteggiamento servilmente accondiscendente). |
Allappare | ||||
Lìgna | s.f. | Linea | ||
Lignàda | s.f. | Legnata | ||
Lìmpida | s.f. | Acquavite | ||
Lìngua | s.f. | Lingua in tutti i significati della lingua italiana | ||
Per antonomasia, la lingua italiana | Riva un mato che parlava in lingua | Arriva un tale che parlava in italiano (e non in dialetto) | ||
Linguàza | s.f. | Linguaccia, con tutti i significati dell'italiano | ||
Linziòl | s.m. | Lenzuolo; il plurale resta maschile linzioi | ||
Lionfànte | s.m. | Elefante | ||
Lìpe | s.f. | Assenza ingiustificata da scuola | Go tirà (fato) lipe per no farme interogar | Ho marinato la scuola per evitare un'interrogazione |
Liptàuer | s.m. | Prodotto gastronomico spalmabile fatto impastando assieme formaggi molli, ricotte varie (ma anche burro), sostanze aromatiche (cipolla, senape) e paprica, che può venir impastata o spolverizzata sopra. Viene consumato, di solito, spalmato sul pane. Tipico, in Italia, della cucina triestina in quanto importato dalle regioni dell'ex impero asburgico (Slovacchia, Ungheria, Austria) | ||
Lìsia | s.f. | Il bucato | ||
Lisièr | agg. | Leggero sia come poco pesante che poco consistente | ||
Lìso | agg. | Liscio, levigato | Mar liso come l'oio | Mare piatto |
Nei giochi di carte, invito al partner a non giocare carte che valgono punti | ||||
Lìspio | agg. s.m. | Che ha l'odore o il sapore della muffa, mucido | Sto vin ga ciapà de lispio | Questo vino sa di muffa |
Listòn | s.m. | Passeggiata, fatta nei giorni di festa, per le vie del centro | ||
Locàl | agg. | Locale, del luogo. Al plurale locali | ||
Locàl | s.m. | Al plurale locai | ||
Ambiente, vano, locale | ||||
Locale, trattoria, ristorante,… | ||||
Lòfio | agg. | Scadente, brutto, guasto | ||
Lòica | s.f. | Discorso lungo e noioso, tiritera | ||
Lòle | agg. | Stupido, ottuso | ||
Lombrèla | s.f. | Ombrello; vedi Ombrela | ||
Lònghi | s.m.plur. | Grane, difficoltà | Far o tirar longhi | Provocare o anche piantar grane |
Zercar longhi | Cercare grane | |||
Che longhi | Che barba | |||
Lòngo | agg. | Lungo | Far brodi longhi | Tirarla per le lunghe |
Lòre | pron. | Femminile di lori (vedi). Se usato come soggetto viene spesso raddoppiato con le | ||
Lorècia | s.f. | Vedi Recia | ||
Lòri | pr. | Loro, essi. Se usato come soggetto viene spesso raddoppiato con i | Lori i 'ndava a balar | Essi andavano a ballare |
A lori ghe… | A loro … | |||
Tre de lori; un pochi de lori; un mucio de lori… | Tre persone, qualche persona, un mucchio di persone… | |||
Lòsco | agg. | Strabico | ||
Lu | pron. | Egli ed anche lui. Se usato come soggetto viene spesso raddoppiato con el | Lu el va a casa e noi 'ndemo a lavorar | Lui va a casa e noi andiamo a lavorare |
A lu ghe | A lui | |||
Questa xe roba sua de lu | Questa è roba sua | |||
Ludàme | s.m. | Letame | ||
Lùdro | agg. | Imbroglione, disonesto | Magnàr come un ludro | Mangiare smoderatamente |
Lugàniga | s.f. | Salsiccia | Luganiga de Cragno | Salsiccia proveniente dal Cragno |
Ghe xe più giorni che luganighe | Ci sono più giorni che salsicce e presto o tardi arriveranno tempi difficili; prima o poi finiranno le vacche grasse | |||
Lùgaro | s.m. | Vedi Lughero | ||
Lùghero | s.m. | Lucherino | ||
Sciocco, tonto | ||||
Austriaco (ormai in disuso) | ||||
Lulù (far) | loc. | Nel gergo infantile, fino a sessant'anni fa, significava pisciare. Oggi è in disuso | ||
Lumàr | v. | Sbirciare, guardare, addocchiare. | ||
Rubare, portare via | ||||
Lùnedi | s.m. | Lunedì | ||
Lùse | s.f. | Luce | ||
Lùso | s.m. | Lusso | Andar de luso | Si dice di qualcosa che va particolarmente bene, con soddisfazione di qualcuno |
Lùstro | agg. | Lucido | Lustro come una flica | Lucido come una moneta |
Brillo | ||||
Al verde, senza soldi | Ieri son tornà a casa lustro in tuti i sensi | Ieri sono tornato a casa ubriaco e senza soldi | ||
Lustrofìn | s.m. | Lucidatura di rifinimento, vernice trasparente e lucida | ||
Lùto | s.m. | Lutto. - El luto soto le onge; lo sporco sotto le unghie che traspare come una riga nera. | ||
Luzèrna | s.f. | Capone, un pesce | ||
Lùzola | s.f. | Lucciola |
Navigazione ipertestuale
dialetto/l.txt · Ultima modifica: 18-01-2025 08:58 da admin