Termine | Significato | Esempi |
Gabiòto | s.m. | Stanzino, sgabuzzino, portineria, piccolo ambiente con numerose finestre attraverso le quali, dall'esterno, è possibile vedere chi c'è dentro, che si trova come in gabbia. | Una volta i tubi, in piaza Garibaldi, i gaveva un gabioto de dove che i controlava el trafico | Una volta i vigili urbani avevano, in piazza Garibaldi, una piccola costruzione in ferro e vetro dalla quale controllavano il traffico |
Gàgio | s.m. | Vedi Gaso | | |
Galàuca (de) | loc. | Di cosa volgare, grossolana, grezza | | |
Galìa | s.f. | Centogambe o millepiedi (scutigera) | | |
Galìna | s.f. | Gallina | Magnar la galina con tute le piume | Diventare rauco |
Termine, ormai caduto in disuso, per indicare, in tono scherzoso, l'aquila dello stemma imperiale degli Asburgo. Rimane ancora in alcune canzoni popolari. | La galina con do teste la go vista svolazar | Ho visto svolazzare l'aquila bicipite |
Galòsa | s.f. | Caloscia | | |
Gambafasùl (a) | loc. | Di chi va su una gamba sola, a piede zoppo | | |
Gambùsa | s.f. | Cambusa | | |
Gambusièr | s.m. | Cambusiere | | |
Gamèla | s.f. | Gavetta (solo in senso di recipiente, non in senso figurato) | | |
Ganàsa | s.f. | Guancia | | |
Gànga | s.f. | In porto, squadra di facchini | | |
Brigata di persone | | |
Gànzo | s.m. | Gancio, uncino | | |
Persona furba | Eh quel là el xe un ganzo | Eh, quello lì è uno furbo |
Amante | La baba la ga el ganzo | La signora (di cui si parla) ha l'amante |
Gancio in ferro con manico traverso in legno usato dai facchini in porto per tirare a sé i sacchi o le balle. | | |
Garàs | s.m. | Garage, autorimessa | | |
Garbàr | v. | Vomitare | | |
Garbìn | s.m. | Libeccio | | |
Gàrbo | agg. | Acido | | |
Acerbo | | |
s.m. | Vomito | | |
Gardèl | s.m. | Cardellino | | |
Gargàto | s.m. | Gola | | |
Garòfolo | s.m. | Garofano | Garofoli turchi | I tagetes |
Garùsa | s.f. | Mollusco marino, murice | | |
Schiaffone | | |
Garùsola | s.f. | Vedi Garusa | | |
Gàsio | s.m. | Vedi Gaso | | |
Gàso | s.m. | Cucitura fatta a macchina | | |
Gatognàu | avv. | Carponi, a gatto | | |
Gavèr | v. | Avere. Nella versione pdf del vocabolario oppure in questa pagina web è riportata la sua coniugazione completa. | Gaver de … | Sembrare |
Gaver de fin | Sembrare raffinato |
Gaver de pedocioso | Sembrare tirchio |
Gaver de lole | Sembrare stupido |
Gaver de fumigà | Avere l'odore o il sapore di affumicato |
Gaver de bon | Sembrare gradevole al gusto |
Ga de bon che | È una cosa positiva che |
Ga de eser | Deve essere |
Genìa | s.f. | Gentaglia | | |
Genìco | s.m. | Tempo freddo | | |
Genocèra | s.f. | Vedi Zenocera | | |
Genòcio | s.m. | Vedi Zenocio | | |
Genociòn (in) | loc. | Vedi Zenocion | | |
Ghe | pron. | Gli, le, loro | Ghe dago, ghe fazo, … | Gli do, gli faccio, …. A seconda del contesto, però, può significare anche le do, le faccio, … o, infine, do loro, faccio loro… |
E' usata, con gli stessi significati, in forma enclitica, come anche gli e le nella lingua italiana | Daghe, faghe, 'verghe… | Dagli (dalle, da' loro), fagli (falle, fa' loro), avergli (averle, aver loro) |
Ghèto | s.m. | Ghetto, quartiere della città un tempo riservato coattivamente agli ebrei | | |
Confusione, chiasso. | | |
Ghìe | int. | Verso di incitamento del cavallo | | |
s.m. | Il cavallo | | |
Ghi ghi | | Vedi Ghie in tutti i suoi significati | | |
Ghìgna | s.m. | Persona maliziosa, maligna (Giotti) | | |
Ghìmpel | s.m. | Ciuffolotto, un uccello che a Muggia, invece, viene detto subioto (vedi) | | |
Ghiribìz | s.m. | Idea improvvisa, ghiribizzo | | |
Ghirin[ghirin]gàia (far) | s.f. | Fare solletico sul palmo della mano | Ghiringhiringaia / Martin sula paia / Paia paiuza /S'cichete una sciafuza | Filastrocca per bambini che iniziava facendo solletico sul palmo della mano e terminava dando sulla mano una piccola pacca (altre varianti prevedono il pizzicotto) |
Giachèta | s.f. | Giacca | | |
Giàcomo giacomo | loc. | Tremarella | Me fa giacomo i zenoci / tremo tuto dal piazer | Mi si piegano le ginocchia / tremo tutto dalla gioia |
Giàra | s.f. | Ghiaia | | |
Giardinèto | s.m. | Piccolo giardino | | |
Piatto per più persone con prosciutto, salumi, formaggio e sottaceti presentato nei locali come antipasto o come merenda collettiva. | | |
Giarèta | s.f. | Giaia, ghiaino | | |
Giarìna | s.f. | Vedi Giareta | | |
Giaròn | s.m. | Ghiaione | | |
Ginepròn | s.m. | Alcuni uccelli della famiglia dei tordi: tordela, cesena… | | |
Giogàr | v. | vedi Zogar | | |
Giògo | s.m. | vedi Zogo | | |
Giogolìn | s.m. | Collegamento tra l'amante (vedi Mante, fune della gru) e la catena col gancio in modo che si possa girare la catena senza attorcigliare la fune. In italiano è detto molinello. | | |
Giòvedi | s.m. | Giovedì | | |
Giovinòto | s.m. | Giovanotto | Giovinoto la se fa de parte | Giovanotto, si fa da parte |
Girabachìn | s.m. | Girabacchino, trapano manuale con manovella sagomata a U. Per estensione qualunque arnese manuale dotato di leva o manovella che, con movimento rotatorio, consente di avvitare e svitare. | | |
Girài | s.m. | Plurale di giràl | | |
p.p. plur. | Vedi Girar | | |
Giràl | s.m. | Latterino, pesce piccolissimo | | |
Giràndolo | s.m. | Zigolo giallo, un uccello | | |
Giràr | v. | Girare, voltare, svoltare | Te gira i bacoli? | Farnetichi? |
Giravìde | s.m. | Cacciavite | | |
Giustàr | v. | Aggiustare, riparare, accomodare, mettere a posto | | |
Giùsto | agg. | Corretto, adatto | Ste scarpe le me xe giuste | Queste scarpe sono della giusta misura |
Sto conto no xe giusto | Questo conto non è corretto |
avv. | Bene | Te ga dito giusto | Hai parlato bene |
Giusto pulito | Opportunamente |
Proprio, solamente | Giusto un bic | Solo un pochettino |
Tra 'ndar e tornar me servi giusto un'oreta | Tra andare e tornare mi occorre soltanto un'ora |
Glasùr | s.f. | Sia la glassatura che la glassa di zucchero con cui si rivestono i dolci | | |
Glàva | s.m. | Testa | T'rda glava | Testa dura |
Globàza | s.f. | Salsiccia | | |
Globìn | s.m. | Lucido da scarpe | | |
Glorièt | s.m. | Gazebo | | |
Gloriòso | agg. | Che si vanta di qualcosa (Giotti) | | |
Gnàga | s.f. | Persona lagnosa e piagnucolosa. | | |
Gnàgnara | s.f. | Persona lamentosa o noiosa | | |
Discorso sonnolento e noioso | | |
Gnàgnera | s.f. | Vedi Gnagnara | | |
Gnàgno | agg. | Persona che parla con voce nasale | | |
Gnàmpolo | s.m. | Sempliciotto | | |
Gnànca | avv. | Neanche | | |
Gnanche | | |
Gnànfo | agg. | Che parla con voce nasale | | |
Balbuziente | | |
Gnènte | avv. | Niente | | |
Gnòco | s.m. | Gnocco | | |
Bernoccolo | | |
Stupido | | |
Tedesco | | |
Gnòra | s.f. | Nuora | | |
Gnùca | s.f. | Nuca | | |
Gòba | s.f. | Gobba | | |
Gòbo | agg. | Gobbo | Andar gobo | Rimetterci (in un affare) |
E chi te disi gobo | E tu che c'entri? E chi mai si riferisce a te? |
Godùria | s.f. | Gran godimento, sollazzo | | |
Goduriòso | agg. | Molto piacevole | | |
Gòlas | s.m. | Goulash | | |
Golosèz[o] | s.m. | Ghiottoneria, leccornia | | |
Gòma | s.f. | Gomma | Goma americana | Gomma da masticare, chewing gum |
Gomèta | s.f. | Dischetto di gomma sintetica usato come otturatore nei rubinetti per l'acqua a vitone | | |
Gomitadùra | s.f. | Materiale vomitato | Color gomitadura de gato | Colore giallo verde marcio, non ben definibile |
Gomitàr | v. | Vomitare | | |
Gòmito | s.m. | Vomito; si noti che in dialetto il gomito si dice, invece, comio | | |
Gòrna | s.f. | Grondaia | El bevi come una gorna | Beve smodatamente |
Gostìlna | s.f. | Trattoria | | |
Governàr | v. | Riparare | | |
Gradèla | s.f. | Grata | | |
Gràia | s.f. | Cespuglio, rovo | | |
Terreno incolto | Andar in graia | L'appartarsi di una coppia tra i cespugli |
Grampàr | v. | Afferrare | Ocio a no cascàr; grampite qua | Attento a non cadere, afferrati qua |
Gramparèla | s.f. | Arnese a quattro uncini per la pesca dei granchi | | |
Gran | s.m. | Chicco | Gran de ua | Acino |
Grandezòn | s.m. | Che ha manie di grandezza, megalomane, che ostenta ricchezze che non è detto possieda | | |
Gràndo | agg. | Grande | | |
Generoso | | |
Granfo | s.m. | Crampo | | |
Gransèola | s.f. | Grancevola | | |
Granzièvola | s.f. | Grancevola | | |
Granzipòro | s.m. | Granchio | | |
Grànzo | s.m. | Granchio | | |
Granzopòro | s.m. | Granchio | | |
Gràspo | s.m. | vedi Raspo | | |
Gràta | s.f. | Grattugia | | |
Gratacàsa | s.f. | Grattugia | | |
Gratàda | s.f. | Grattata | Dar[se] una gratada | Dar[si] una grattata. Equivalente a grattar[si] ma molto più usato in dialetto della forma equivalente in lingua italiana |
Graffio sulla carrozzeria dell'automobile | | |
Gratàr | v. | Grattare | Se te ga becà un musato, anche se te spiza no state gratar | Se ti ha punto una zanzara, anche se ti prude, non grattarti |
Me grata la gola | Mi prude la gola e sono un poco rauco |
Graffiare | Go gratà l'auto sul canton dela casa | Ho graffiato l'automobile contro lo spigolo della casa |
Rubare | | |
Gratarìgola | s.f. | Solletico | | |
Raucedine | | |
Gratàrse | v.rifl. | Grattarsi | Che 'l se grati | Che si arrangi |
Gratarse la rafa | Lavarsi, fare il bagno |
Grèbano | agg. | Vedi Grembano (Giotti) | | |
Grègo | agg. | Greco; tifoso della Triestina | Tu mare grega | Imprecazione più ironica che offensiva |
Grèmbano | s.m. | Grosso sasso | | |
Persona grezza | Te son un grembano | Sei un bifolco |
Grèspa | s.f. | Arricciatura, increspatura | | |
Grèspo | agg. | Arricciato, crespo | | |
Griès | s.m. | Semolino | Gries in brodo, gnochi de gries | Semolino in brodo, gnocchi di semolino |
Grìlo | s.m. | Grillo | Gaver grili in testa | Avere idee strambe, avere grilli per il capo |
Grìngola | s.f. | Ghingheri | Meterse in gringola | Mettersi in ghingheri |
Grìpa | s.f. | Febbre | | |
Grìpiza | s.f. | Carretto | | |
Per esetensione, l'automobile | | |
Grìsiola | s.f. | Griglia | | |
Grìso | agg. | Grigio riferito al pelo o ai capelli | Te vedo più griso | Ti vedo con i capelli più grigi |
Grìzoli | s.m. | Solletico | | |
Grogrèn | s.m. | Gros grain; tessuto a coste usato, per lo più, per nastri e fettucce | | |
Gròpo | s.m. | Nodo | No te sa farte gnanche el gropo dele scarpe | Non sai nemmeno fare il fiocco con i lacci delle scarpe |
Dopio gropo | Legatura delle scarpe che prevede l'ulteriore annodamento dei due anelli del fiocco per rendere più difficile l'allentamento del nodo |
Gròpola | s.f. | Morchia, sedimento viscoso con all'interno anche piccoli grumi | | |
Gropolòso | agg. | Grossolanamente ruvido, nodoso | | |
Gròso | agg. | Grosso | Far (andar) de groso | Cacare, contrapposto a far (andar) de fin (vedi) |
Gròta | s.f. | Grotta | Domenica 'demo in grota | Domenica andiamo ad esplorare una grotta? |
Scoglio parzialmente o totalmente sommerso | Teston de grota | Ghiozzo di scoglio (vedi Guato). In senso traslato può stare per stupido |
Groton | s.m. | Grosso scoglio sul mare | | |
Grùa | s.f. | La gru, intesa come macchina per il sollevamento dei carichi, non come uccello | | |
'Grumàr | v. | Vedi Ingrumar (Giotti) | | |
Grùmo | s.m. | Mucchio, raccolta disordinata | Iera un grumo de gente | C’era un mucchio di persone |
Un grumo de polvere | Un mucchietto di polvere |
Grup | s,m, | Difterite | | |
Gùa | s.m. | Arrotino | | |
Guciàr | v. | Sferruzzare, lavorare a maglia | | |
Guàda | s.f. | Per la pronuncia vedi Guar |
Le conseguenze dell'affilare; | Daghe una guada al cortel | Affila il coltello |
Coito | | |
Imbroglio | Go ciapà una guada | Sono stato imbrogliato |
Gualìvo | agg. | Liscio, ben fatto (Giotti) | | |
Guantàr | v. | Tenere | No lo guanto | Non lo sopporto |
Guantar el saco | Essere complice |
Guantièra | s.f. | Vassoio | | |
Guàr | v. | Attenzione: in questa parola, come nella parola guada, il gruppo vocalico ua non è un dittongo, come invece accade per le parole guato o guantar, e va letto staccando la u dalla a. |
Affilare | | |
Fare sesso | I me ga guà a l'esame de storia | Mi è andato male l'esame di storia |
Rubare | | |
In forma riflessiva, infischiarsene | | |
Guàto | s.m. | Ghiozzo (pesce povero, dalla carne bianca) | | |
Gusèla | s.f. | Ago a navetta per annodare le reti | | |
Per estensione, guglia | | |