Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
Metatesi e criptolalia
La metàtesi è caratterizzata dall'inversione di sillabe all'interno della parola; nel nostro dialetto tale inversione deriva, per lo più, dall'esigenza di usare un linguaggio criptico, comprensibile, cioè, al volo ad una ristretta cerchia di persone e solo con difficoltà agli estranei (criptolalìa). Tale linguaggio è tipico delle bande giovanili e, in passato, degli scaricatori di porto. Sta ritornando di moda anche in ambienti diversi.
La parola francese che descrive universalmente questo fenomeno è “verlan” ed è un esempio di queste trasformazioni: deriva, infatti, dalla parola “l'envers” che viene letta “lanver” e che, invertendo le due sillabe, dà “verlan” appunto.
Fermo restando il fatto che quasi ogni parola può venir trasformata, riportiamo qui sotto le parole del dialetto triestino che ci sono state segnalate come più comunemente trasformate mediante metatesi; accanto c'è la parola dialettale d'origine e la traduzione in lingua italiana. Alcune, più diffuse, compaiono anche direttamente nel vocabolario; la maggioranza, però, compare solo in questa sezione.
Se la traduzione in lingua italiana manca, ciò è dovuto alla varietà di significati che la parola può assumere e, in questo caso, si rimanda direttamente al vocabolario.
Metatesi | Parola originale | Traduzione italiana |
---|---|---|
Bìboca | Cabibo | Meridionale |
Bòtu | Tubo | Vigile urbano |
Càfia | Fiaca | Fiacca |
Chìnfa | Fachin | Facchino |
Còbian | Bianco | Bianco, riferito al vino |
Dòtocon | Condoto | Gabinetto |
Gnòba | Bagno | vedi il terzo significato del vocabolario, |
Gròne | Negro | Nero |
Iàspi | Spia | Spia |
Iòdri | Drìo | Dietro |
Iònico | Coioni | Coglioni |
Làmu | Mula | Ragazza |
Lànfur | Furlan | Friulano |
Liànta | Talian | Italiano |
Mèfa | Fame | Fame |
Nàmo | Mona | vedi il vocabolario |
Nàschie | Schiena | Schiena |
Rema | Mare | Madre |
Sàdapi | Pisada | Pisciata |
Sòtoca | Casoto | Casino, bordello |
Tànapu | Putana | Puttana |
Tàspon | Sponta | Puntura |
Tòbru | Bruto | Brutto |
Vìs'cia | S'ciavi | Slavi |
Zìa Màrica | Cazi amari | Cazzi amari, espressione usata per indicare una situazione difficile |
Zibìclo | Biziclo | Bicicletta |
Zògan | Ganzo | vedi il vocabolario |