nel forum abbiamo raccolto molte foto di fotografi ne troviamo a questa pagina https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=18&t=8
in particolare
Francesco Benque figlio di un professore di origine francese nasce in Germania nel 1841, si trasferisce a Trieste nel 1864 in via dell'Annunziata assieme all'orologiaio Sebastianutti di cui sposa la figliastra Isabella. Nel 1867 Sebastianutti si associa allo studio ufficialmente. Nel 1869 Benque torna in Germania e poi in Brasile. rientra a Trieste nel 1876 e nel 1979 lo studio è Sebastianutti e Benque. Sebastianutti muore nel 1881, Benque nel 1888 passa in piazza della Borsa 10, poi 11. Nel 1903 si stabilisce a Villach in Austria dove muore nel 1921. Sebastianutti e Benque v sopra
Schwatosch Nato a Vienna nel 1839 attivo a Trieste in via aquedotto 1980- poi 25
Zanutto
Giuseppe Franceschinis Giuseppe Wulz
( cave del Predil 1843, morto a Trieste 15 marzo 1918).Si trasferisce a Trieste nel 1851 e lavora presso Engel poi aprendo uno studio Allievi di Engel con L Boccalini, Piazza dele Borsa 10. dal 1885 abbandona il logo di Engel. Si trasferisce a palazzo Hirschl in Corso n 19
Carlo Wulz
Nuova fotografia triestina
Giuseppe Padovan
M Circovich
Emblemi e Ballarini
Emilio Emblemi( 1856- 1917) ed Enea Ballarini (Bologna 1853, Trieste 1938)Lo studio aprì nel 1885 in piazza della Borsa 6 ( poi 7). Emblemi poi aprirà da solo in via san Marco e poi in via delle Poste 8.
Fotografia Daguerre
Sebastianutti
Fotografia Secession
Ed Lichtenstern
Ceregato Giovanni Cividin
Ugo Horn - atelier Rembrandt Segall
G C Dall'Armi
C Braulin
Giulio Rossi
( Milano 1824-1884) era milanese ma aveva anche studi a Genova e a Trieste Mario Magajna
G Pino
Vittorio Polli
Ernesto Mioni
c Wernigg
Manenizza
Marco Manenizza ( Venezia 1847, Trieste 1912), la sorella sposerà Francesco Penco. Dapprima nell'atelier Rottmayer in via SS martiri 3 poi in piazza della Borsa 11
Allievi di Engel
Wilhelm Friedrich Engel ( Fulda 1824, Graz 1891) verrà chiamato per la terza sezione del Lloyd. lavoreranno d a lui Francesco Schwarzbeck, Maria Covacich, Giovanni ortolani, Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini. Altri fotografi si dedicarono soprattutto a panorami cittadini..