La coniugazione dei verbi irregolari: Vignìr (venire)
I testi racchiusi tra parentesi quadre indicano parti del discorso che possono essere presenti o meno. I testi racchiusi tra parentesi tonde indicano forme alternative.
Tutti i tempi composti dei verbi che ricorrono all'ausiliare essere declinano il participio passato concordandolo col soggetto sia come numero che come genere (come del resto anche nella lingua italiana). Nelle tabelle il genere del participio passato nella prima e seconda persona singolare è sempre maschile, ma con soggetto femminile va volto al femminile.
Quasi tutte forme con la radice vign possono essere sostituite con la radice vegn. Questo non è vero per il contrario: vignimo può diventare anche vegnimo e quest'ultima è, forse, oggi la forma più usata, ma vegno non può diventare vigno.
Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
pages/dialetto/vignir.txt · Ultima modifica: 03-09-2023 05:35 da 127.0.0.1