Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
dialetto:itaq
Disèmolo in triestin
Una piccola guida per evitare di inserire parole tipiche della lingua italiana quando si parla o scrive in dialetto.
Altre pagine sul dialetto nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
Q
In italiano si dice | In dialetto si dice | Esempi in lingua italiana o comunque sbagliati | Esempi giusti |
---|---|---|---|
Quadrettare | Far a quadreti | ||
Quadruplicare | Moltiplicar per quatro | ||
Quagliare | Quaiàr | ||
Quaglia | Quàia | ||
Qualcosa | Si scrive come in italiano ma si legge con la s aspra: qualcosa in italiano, qualcosa in triestino. | ||
Qualcosina | Qualche robeta | ||
Qualcun | Qualchidun | ||
Quartiere | Rione: rion. Il termine quartier in dialetto ha il significato di appartamento. | ||
Quartino | Se di vino si può rendere con manigheto oppure bicer col manigo | ||
Quattrino | Soldo | Son rimasto senza il becco di un quattrino | Son restà senza un [bel] |
Questua | Elemosina, carità | ||
Quiete | Pase | ||
Quindici | Quindise | ||
Quinquennio | Zinque ani | ||
Quintuplicare | Moltiplicar per zinque |
dialetto/itaq.txt · Ultima modifica: 03-09-2023 05:10 da 127.0.0.1