Termine | Significato | Esempi |
Òca | s.f. | Oca | No se cuca oca | Non si combina niente |
Andar in oca | Rimminchionirsi |
Porca l'oca | Imprecazione |
Eser fio de l'oca bianca | Di chi pretende un trattamento privilegiato |
Ocàgine | s.f. | Stupidità | | |
Ocèl | s.m. | Occhiello, asola | | |
Ocèto | s.m. | Occhiolino | | |
Ociàda | s.f. | Occhiata, sia come sguardo che come pesce | | |
Ociàl | s.m. | Occhiale, usato spesso, come in italiano, al plurale ociai. | | |
Ociàr | v. | Guardare, buttare l'occhio | | |
Ociàz | s.m. | Occhiaccio, occhio torvo, feroce | | |
Òcio | s.m. | Occhio | A ocio | Ad occhio, senza misurare |
Gaver i oci fodrai de persuto | Letteralmente “avere gli occhi foderati di prosciutto”, significa non accorgersi di cosa passa sotto il naso |
Beati i oci che te vedi | A seconda del tono e del contesto può significare “sono felice di vederti!” oppure, se il tono è di rimprovero, “era ora che ti facessi vedere” |
int. | Attento | Ocio che i riva | Attento che arrivano |
Ocio de soto! | Attenzione! |
Dio ci guardi! |
Ocòrer | v. | Aver bisogno, occorrere, servire per uno scopo | Per giustar la spina me ocori una ciave inglese | Per riparare il rubinetto mi serve la chiave inglese |
Ògi | avv. | Oggi | | |
Ognidùn | pr. | Ognuno | | |
Òio | s.m. | Olio | A oio | Di liquido che scende in maniera non turbolenta |
Oio santo | Estrema unzione |
'Ol | s.m. | Contrazione per fiòl | 'Ol d'un can | Figlio di un cane |
'Ol d'un cin | Come 'ol d'un can ma meno forte |
Olduncàn | int. | Vedi 'Ol | | |
Olduncin | | |
Olivèr | s.m. | Ulivo (Giotti) | | |
Òltra | avv. prep. | Oltre | | |
Omblèt | s.m. | Vedi omlet | | |
Òmbolo | s.m. | Taglio di carne: lombo, lombata, filetto | | |
Ombràrse | v. | Adombrarsi | | |
Ombrèla | s.f. | Ombrello | Insognarse de ombrele | Vaneggiare (in senso figurato) |
Ombrelèr | s.m. | Ombrellaio | | |
Ominàz | s.f. | Uomo imponente; non necessariamente spregiativo | | |
Omlèt | s.m. | Frittata avvolta e ripiena di marmellata, omelette | | |
Òmo | s.m. | Uomo | Per omo | Per ciascuno; vedi la voce Peromo |
Ònda | s.f. | Onda in tutte le accezioni e modi di dire della lingua italiana | Far onde | Creare difficoltà, mettere i bastoni tra le ruote |
Xe onde (ma anche iera, xe sta o sarà onde) | Ci sono (c'erano, ci sono stati, ci saranno) litigi, o anche semplicemente difficoltà da affrontare |
Òngia | s.m. | Unghia | 'Ver le onge col luto del gato | Avere dello sporco sotto le unghie |
Berretto con la visiera | | |
Ongiàda | s.f. | Unghiata | | |
Ongìn | s.m. | Berretto con la visiera | | |
Òni | agg. | Ogni (Giotti) | | |
Ònta | s.f. | Segno grasso, il risultato dell'ungere. | Un'onta e una sponta | Una carezza ed una punzecchiatina o anche un complimento ed una critica |
Bastonata | Dar un'onta | Picchiare qualcuno |
agg. | Femminile di onto. | | |
Ònto | agg. | Unto | | |
Bastonato | | |
Ontolà | p.pass. | Unto | | |
Bastonato | | |
Ontolàda | s.f. | Segno grasso, il risultato dell'ungere. | Dar un'ontolada | Ungere |
Bastonata | Dar un'ontolada | Bastonare |
agg. | Unta | | |
Ontolàdo | p.pass. | Vedi Ontolà | | |
Ontolàr | v. | Ungere | | |
Ontolàrse | v. | Sporcarsi di olio o unto | | |
Ònzer | v. | Ungere | | |
Bastonare | E mio marì xe bon / el xe tre volte bon / ma solo la domenica / 'l me onzi col baston | Mio marito è buono / è tre volte buono (stupido) / ma solo la domenica / mi prende a bastonate |
Corrompere pagando tangenti | | |
Ònzerse | v.rifl. | Ungersi | Le babe al bagno le se onzi de crema pe'l sol | Le donne, al mare, si ungono con la crema solare |
Picchiarsi | | |
Òpa | int. | Nel linguaggio infantile, su, alzati. | | |
Oràda | s.f. | Orata | | |
Orbìtolo | s.m. | Orbettino | | |
Òrbo | agg. | Cieco | Ala orba | Alla cieca |
Lavor de orbi | Lavoro lungo ed impegnativo ma che non ripaga |
Orbo ciroli | Dicesi di chi vede pochissimo; vedi Ciroli |
Òrca | int. | Sta per “porca”. | Orca miseria | Porca miseria |
Orca mastela | Come orca miseria, ma forse esprime più stupore che rabbia. Si potrebbe rendere con accipicchia! |
Orca matina | Altra imprecazione espressa in forma eufemistica |
Orcamadòdese | int. | Eufemismo di imprecazione nei confronti della Madonna | | |
Òrco | int. | Sta per “porco”. | Orco can! Orco tocio! Orco tron! | Porco cane (le altre sono intraducibili letteralmente ma equivalenti semanticamente). |
Ordègno | s.m. | Utensile | | |
Ordinàrio | agg. | Rozzo, volgare, grezzo, dozzinale, poco raffinato | | |
Orècia | s.f. | Vedi Recia | | |
Orecìn | s.m. | Orecchino | | |
Orencìn | s.m. | Orecchino | | |
Orinàl | s.m. | Orinatoio | | |
Orlòio | s.m. | Orologio | | |
Òrna | s.f. | Mastello zincato con tre manici, due piccoli contrapposti ed uno più alto per posare e tenere ferma la tavola per lavare. Un tempo era di legno, a doghe | | |
Òrpo | inter | Esclamazione di sorpresa. Vedi Orco | | |
Ortìga | s.f. | Ortica | | |
Òrzo | s.m. | Orzo | Zucaro de orzo | Zucchero caramellato |
Orzaiolo | | |
Osmìza | s.f. | Rivendita stagionale di vino prodotto in proprio. Vedi anche Frasco | | |
Òso | s.m. | Osso | Oso rabioso | Malleolo |
Nòcciolo | Oso de persigo | Nocciolo della pesca |
Osocòlo | s.m. | Coppa, ossocollo | | |
Ostarìa | s.f. | Osteria | | |
int. | Accidenti, caspita | | |
Ostrega | int. | Vedi il secondo significato di Ostriga | | |
Òstriga | s.f. | Ostrica | | |
int. | Perbacco | | |
Ostropòrco | int | Imprecazione generica che si potrebbe tradurre con “porca miseria” | | |
Otàvo | s.m. | Bicchiere da un ottavo di litro e per estensione un bicchiere di vino | | |
Otavùz | s.m. | Un bicchiere di vino | | |
Òto | agg. | Otto | | |
Otozènto | agg. | Ottocento | | |
Òvo | s.m. | Uovo | Pien come un ovo | Satollo o anche ubriaco |
Caminar sui ovi | Muoversi con circospezione |
Romper i ovi | Rompere le scatole |
Ovo duro | Uovo sodo |