Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
dialetto:a
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
A
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
Abàso | avv. | Abbasso, in basso, in giù | Vien abaso | Vieni giù |
Abasùr | s.m. | Abat jour | ||
Abazùr | ||||
Abiondodìo | l. avv. | In abbondanza | Iera de magnar abiondodio | C'era tantissimo da mangiare |
Acamàre | int. | Imprecazione, derivata da “tu mare vaca” tua madre vacca, che in questa forma contratta è, però, un poco più debole e si potrebbe tradurre anche con porca miseria, accidenti,…. | ||
Àcherle | s.m. | Uncinetto | ||
Il pizzo fatto con l'uncinetto | ||||
Aciaìn | s.m. | La più pregiata delle biglie (vedi S'cinca). | ||
Acusàr | v. | Accusare in tutti i significati della lingua italiana | ||
Nei giochi con le carte, dichiarazione formale di possesso di una determinata combinazione di carte | Acuso la napoletana (la bela) de cope | Dichiaro di avere in mano l’asso, il due ed il tre di coppe | ||
Adèso | avv. | Adesso | ||
Adociàr | v. | Adocchiare | ||
Adòso | avv. | Addosso | ||
Afàr | s.m. | Affare, in tutti i significati della lingua italiana | ||
Oggetto cui ci si riferisce senza volerlo specificare; si potrebbe tradurre con “coso” | Studa quel afar | Spegni quella radio (o televisione o giradischi,…) | ||
Afar straco | Lavoro complicato, sgradito e di poco profitto | |||
Membro maschile | ||||
Àgo | s.m. | Ago | Ago de pomola | Spillo |
Agràtis | avv. | Gratuitamente | ||
A gratis | ||||
Ai | prep. art. | Ai o agli | ||
Àida | int. | Suvvia | ||
Àide | ||||
Àilo | int. | Guardalo! Ma guarda che roba! A seconda dell’oggetto dell’osservazione viene declinato in aila, aile, aili. | ||
Àio | s.m. | Aglio | Se no ghe xe luganighe / i magna pan e aio / do croste de formaio / ma i vol far Carneval (canzone popolare del 1892) | Se non ci sono salsicce / mangiano pane ed aglio / due croste di formaggio / ma vogliono comunque divertirsi |
Àlboro | s.m. | Albero (Giotti) | ||
Alcolizà[do] | agg. | Alcolizzato | ||
Àle | int. | Orsù; si noti l'accento sulla a | ||
Contrazione per aile (vedi Ailo) | ||||
Alè (a tut') | l.avv. | Senza limiti | Col motorin i vigniva zo per la discesa a tut'alè | Col motorino venivano giù per la discesa alla massima velocità |
El ga meso la musica a tut'alè | Ha messo la musica al massimo volume | |||
I sfriziona a tut'alè | Pattinano con la frizione senza ritegno (dalla canzone “Veci col capel” dei Sardoni Barcolani Vivi | |||
Àliga | s.f. | Alga | ||
Àlo | int. | Vedi Ailo | ||
Vedi anche Ale nel primo significato | ||||
Amaròtico | agg. | Dal sapore amarognolo | ||
Amblèt | s.m. | Vedi Omlet | ||
Amènte (in) | loc avv. | Vedi Inamente | ||
Amìco | s.m. | Vedi Amigo; viene riportato qui per il plurale che fa amìzi | ||
Amìgo | s.m. | Amico; plurale amizi | ||
Amlèt | s.m. | Vedi Omlet | ||
Àmolo | s.m. | Varietà di prugna | ||
Amòr | s.m. | Amore | Amor no xe brodo de fasoi | L'amore è una cosa importante, che può far fare anche delle sciocchezze |
Ànara | s.f. | Anatra | Cul de anara | Culo prominente |
Ànca | cong. | Anche | ||
Ànda | s.f. | Andamento | Gaver l'anda che | Sembrar, parer, temer che |
No ga l'anda che el mato sapi far ben el lavor | Non sembra che quel tale sappia fare bene il lavoro (per cui è stato chiamato) | |||
Andatura, portamento | El camina con un'anda de … | Si muove con portamento da … | ||
Atteggiamento superbo, spocchioso | El ga un'anda | Ha un atteggiamento spocchioso | ||
int. | Vattene | |||
Andàr | v. | Andare. Presente in molte locuzioni. La coniugazione, irregolare, è riportata in questa pagina oppure nella versione pdf del vocabolario. Può essere seguito dalla preposizione de che però non si traduce con di, ma con da. | Vado de mia suocera | Vado da mia suocera |
Andar a culatada | Cadere sul didietro, ma anche andare scivolando, per esempio sulla neve, stando seduti | |||
Andar a far tera de pipe (de bucai) | Morire ed essere sepolto | |||
Andar a musada | Cadere a faccia in giù | |||
Andar de luso | Si dice di qualcosa che va particolarmente bene, con soddisfazione di qualcuno | |||
Andar gobo | Rimetterci | |||
Andar in asedo | Detto di vino che si trasforma in aceto, ma anche, figurato, perdere il ben dell'intelletto, spesso per l'età, ma non solo | |||
Andar in cagoia | Perdere brio, vivacità, intelligenza, defedarsi; anche defecarsi | |||
Andar in doc | Ritirarsi dagli affari o dalle attività produttive (per curarsi la salute) | |||
Andar in dolze | Perdere il ben dell'intelletto, rimbambirsi | |||
Andar in gnente | Non andare a buon fine; abortire (di un progetto) | |||
Andar insieme | Può significare, a seconda del contesto, svenire oppure il coagularsi del latte | |||
Andar insieme a | Come nella lingua italiana, andare accompagnandosi a | |||
Andar insieme con | ||||
Andar in mona | Andare a farsi fottere, andare a quel paese | |||
Andar in oca | Rimminchionirsi | |||
Andar in seconda | Ripetere; molto comune per chiedere una seconda razione di un piatto | |||
Restare incinta di nuovo | ||||
Andar in semenza | Detto di pianta che ha prodotto semi (e della quale, altre parti più pregiate, come fiori o frutti, non sono state colte in anticipo), ma anche, più spesso, rimbambirsi | |||
Andar in vaca | Rovinarsi, ammalorarsi, deteriorarsi | |||
Andar in vita | Andare in giro senza soprabito | |||
Va' là che te va ben | Esortazione a proseguire in un'azione | |||
Ala va' là che te va ben | Dicesi di cosa fatta alla buona, in maniera approssimata | |||
Àndito | s.m. | Corridoio, locale di un appartamento con la porta di ingresso all'appartamento stesso e non adibito al soggiorno, ma solo ad accedere alle altre stanze | ||
Andòve | avv. | Dove | ||
Andròna | s.f. | Strada a fondo cieco. Usato anche nella toponomastica ufficiale: androna Campo Marzio | ||
Anèl | s.m. | Anello | ||
Ànema | s.f. | Vedi Anima | ||
Ànera | s.f. | Vedi Anara | ||
Àngar | s.m. | Nel porto, magazzino basso ad un piano, da non confondere col magazin, magazzino a più piani | ||
Angùria | s.f. | Cocomero | ||
Angusìgolo | s.m. | Aguglia, pesce dalla forma lunga e sottile, la caratteristica lisca azzurra e che si pesca, tipicamente, con una candela che, fungendo da galleggiante, tiene l'amo in superficie. | ||
Àni anòrum | l.avv. | Da anni e anni | ||
Ànima | s.f. | Anima. Compare in molte espressioni gergali | Anima longa | Spilungone |
Anima in pena | Persona in perenne agitazione | |||
Tazar l'anima | Tormentare | |||
Volerghe un ben de l'anima | Amare tantissimo | |||
Che Dio ghe brazi l'anima | Che Dio lo abbia in gloria | |||
Butar fora anche l'anima | Vomitare tutto | |||
Fio de anima | Figlio adottivo | |||
Àno | s.m. | Anno | ||
Anticàia | s.f. | Anticaglia | ||
Persona che per età, aspetto e modi, non sembra al passo con i tempi | ||||
Antìco | agg. | Oltre a tutti i significati della lingua italiana, tra i giovani sta a significare persona dai comportamenti difformi da quelli giovanili | ||
Anunciàrse | v. | In gergo scolastico, proporsi volontariamente per un'interrogazione. | ||
Apàlto | s.m. | Rivendita di tabacchi | ||
Apanàr | v. | Appannare | ||
Panare; vedi Impanar | ||||
Àpis | s.m. | Matita | ||
Apisìnzio | s.m. | Assenzio | ||
Àqua | s.f. | Acqua | Son tuta un'aqua | Sono madida di sudore |
Far andar el sangue in aqua | Spaventare, far raggelare il sangue | |||
Aquadìz[o] | agg. | Acquoso | ||
Aquaràsa | s.f. | Acquaragia | ||
Aquarela | s.f. | Pioggerella | ||
Bevanda o cibo liquido fortemente diluito con l'acqua | ||||
Àra | v. | Guarda | Àra che se no te la pianti te le dago | Guarda che se non la smetti te le do |
Sta' attento | ||||
Àrda | v. | Vedi Ara | ||
Àrdilo | int. | Guardalo! Declinato in ardila, ardile, ardili a seconda dell'oggetto dell'osservazione | ||
Arènte | avv. | Vicino | ||
Argentarìa | s.f. | Argenteria | ||
Argènto vìvo | l.n. | Originariamente il mercurio; ormai usato solo in una frase idiomatica | El ga l'argento vivo | È molto vivace |
Àri | int. | Vedi Èri | ||
Aria | s.f. | Aria | Darse arie | Darsi importanza |
Gaver l'aria de … | Aver l'atteggiamento di uno che… | |||
Darghe aria a un local | Nel gergo dei portuali sta per rubare la mercanzia contenuta in un locale | |||
int. | Vattene, gira al largo | |||
Arivàr | v. | Vedi Rivar | ||
Armàr | v. | Armare, con tutti i significati della lingua italiana | ||
Spendere, pagare | Go armado sazio | Ho speso molti soldi | ||
Cos'te va via senza pagar? Arma ciò! | Vai via senza pagare? Paga! | |||
Armelìn | s.m. | Albicocca | ||
Armènta | s.f. | Mucca | ||
Armèr | s.m. | Armadio, cassettone | ||
Armeròn | Un armeron de omo | Un uomo molto imponente | ||
Articiòco | s.m. | Carciofo | ||
Artìcolo | s.m. | Articolo | ||
Tipo originale | El xe un articolo | È un tipo originale | ||
Arzentaria | s.f. | Argenteria | ||
Arzènto | s.m. | Argento | Arzento vivo | Vedi Argento vivo |
Asèdo | s.m. | Aceto | Andar in asedo | Vedi alla voce Andar |
Te son forte come l'asedo | Modo scherzoso per evidenziare il fatto che il soggetto della frase non ha sufficiente forza fisica per compiere una determinata azione | |||
LSD (dietilamide dell'acido lisergico) | ||||
Asènsa | s.f. | Ascensione, festa liturgica | Co piovi per l'Asènsa, quaranta giorni no semo senza | Se piove per l'Ascensione, piove per quaranta giorni (proverbio) |
Asià | s.m. | Spinarolo, pesce | ||
Asinèl | s.m. | Nasello | ||
Asprìz | agg. | Asprigno | ||
Àstico | s.m. | Elastico. Parola usata un questa forma dopo l’articolo indeterminativo un, viene sostituita da lastico dopo l’articolo determinativo el. Quindi un astico e el lastico. Bisogna riconoscere che viene sempre più frequentemente sostituita dalla parola “elastico” | ||
Àstise | s.m. | Astice | ||
Asùr | s.m. | Orlo a giorno | ||
Atòmica | s.f. | Pentola a pressione | ||
Avèr | v. | Vedi Gaver | ||
Avèrzer | v. | Vedi Verzer |
Navigazione ipertestuale
dialetto/a.txt · Ultima modifica: 03-02-2025 06:04 da sono_piccolo_ma_crescero