Informazioni sulla privacy

Strumenti Utente

Strumenti Sito


Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
dialetto:bl

Vocabolario triestino - italiano

Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.


Navigazione ipertestuale nel vocabolario
Premessa A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V X Z Frasi Metatesi Abbr
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca.

B

Le parole che iniziano con la lettera B sono divise in due pagine
Dalla B alla Bi... Dalla Bl… in poi

Bl... - Bz...

Termine Significato Esempi
Blacs.m.Sporco nero dovuto al catrame
Blaghèrs.m.
agg.
Vanitoso
BlangiàrvRubare
Blangiàrselav.Spassarsela
Blèdas.f.Foglie della bieta, usato quasi sempre al plurale blede
Bòbas.f.Minestrone e per estensione il cibo in genere.
Boga, pesce non pregiato
Persona furba, forse un poco sfaticata, che se la sa cavare.
Bobànas.f.Pacchia, denaro, abbondanza; anche bubanaQua no xe più bobanaNon c'è più abbondanza
Bobàzas.f.Spregiativo del terzo significato di boba (vedi); quindi sta per persona sgradevole che cerca il proprio tornaconto anche a danno degli altri
Bobìcis.m.Chicchi di granturco bollitiMinestra de bobiciMinestra con fagioli, patate e chicchi di granturco
Bobici in salataChicchi di granturco bolliti conditi con olio, sale e aceto
Bòbos.m.Biglia di vetro di valore superiore alla s'cinca (vedi)
Vedi Tegolina
Bòbolos.m.Chiocciola
Forma di pane
Ciotolo
Bòcas.f.BoccaBoca de scafaBocca grande
A boca desideraIn abbondanza, a volontà
Boca tasiMeglio non parlare, sorvoliamo sull'argomento; letteralmente bocca sta zitta
Bocàls.m.Boccale
Bocalètas.f.Bicchiere col manico
Bocapòrtas.f.Gergo marinaresco. Boccaporto. Apertura sulla coperta della nave da cui accedere al contenuto della stiva; se è grande è sezionata in campi (vedi) delimitati da sbai (vedi sbaio) mobili ognuno con una sua bocaportela.
Bocaportèlas.f.Gergo marinaresco. Copertura che si posa sulla bocaporta (vedi) per chiuderla. Se quest'ultima è grande può essercene anche più di una.
Bochìns.m.Tibia, cavigliaDaghe pei bochini!Colpiscilo alle caviglie! Incitamento di un tifoso al giocatore perché fermi l'avversario ad ogni costo, lecito o non lecito.
Bocòns.m.BocconeMe xe 'ndà el bocon per tresoMi è andato il boccone per traverso
Boconàdas.f.Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta sola
Boconzìns.m.Bocconcino, in tutti i significati della lingua italiana
Bòfices.m.Deretano, sedere, didietro, culo. Usato per lo più nel senso traslato di fortuna
Boiàdas.f.Dicesi di cosa fatta male e quindi deludente
Boïdùras.f.Bollitura
Boiènteagg.Bollente
Bòierv.Vedi Boir
Boiètos.m.Bollitina
Bòios.m.BolloreEl late alza el boioIl latte sta per bollire
Son tuta un boioSono tutta accaldata (per il caldo, la fatica o la febbre)
De boioMolto caldo, bollente
Boìrv.BollireAncora me boi dentro per sta fregaduraSono ancora incollerito per la fregatura
Boiuzàrv.Sobbollire, bollire appena appena
Bolàfion.pr.Nome proprio che compare in espressioni del tipo “eser Bolafio”, “eser el banco de Bolafio” … che stanno a significare “avere una quantità illimitata di soldi a disposizione”.Cosa te credi, no son miga Bolafio mi! Cosa credi, che abbia i soldi da buttare?
Bolitòrs.m.Fornello da tavolo, originariamente a gas, spesso a tre fuochi che si colloca su un piano di lavoro o, quando c'era, sopra lo spacher (vedi) spento.
Bombàsos.m.Ovatta
Bombètas.f.Oltre ai significati del termine italiano bombetta, sta per panino rotondo rigonfio
Bombòns.m.Dolcetto, caramella
Figurato: dicesi di persona dolce, graziosa, accattivante.Quel picio el xe un bombon.Quel bambino è grazioso e di buon carattere
Bombonzìns.m.Diminutivo vezzeggiativo di bombon per lo più nel suo secondo significato figurato.
Bonagg.BuonoSaver de bonAvere un buon odore o sapore
Bon de gnenteBuono a nulla
Tre volte bonSciocco, stupido
Per bonPer davvero, certamente
Eser bon fin a …Averne fino a …
Bònaagg.Femminile di bon.A la bona [de Dio]Senza andare troppo per il sottile
Bona [de Dio] che …Per fortuna che …
Di donna molto bella
Bonagràzias.f.Struttura sulla quale vengono agganciate e fatte scorrere le tende della finestra
Bonamàns.f.Mancia, regalia in denaro
Bonavìa (a la)l. avv.Vedi Matavia (a la).
Bonàzas.f.Bonaccia
Modo volgare con cui un uomo può definire una donna che gli sembra molto bella
Bondànzas.f.AbbondanzaLa bondanza stufa e la carestia fa fameL'abbondanza stufa e la carestia fa fame
Bònfoagg.Ciccione, grassone
Bonòraavv.Di buon mattinoDe matina bonoraLa mattina presto
Bonorìvoagg.Mattiniero
Bòras.f.Vento da Est-Nord-Est caratterizzato da raffiche impetuoseBora ciaraVento di bora caratterizzato da cielo sereno; deriva da un'alta pressione sull'Europa Centro orientale; è detta tecnicamente, anticiclonica
Bora scuraVento di bora caratterizzato da cielo nuvoloso e nevicate che, a causa del vento, diventano tormenta; deriva da una bassa pressione sul Mediterraneo centro settentrionale; è detta, tecnicamente, ciclonica
Pezzo di legno da catasta, pezzo di tronco d'alberoNo iera un legno de luso, ma una bora qualunqueNon era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta (da Pinocchio di Collodi nella traduzione di Zeper)
Bordèls.m.Bordello e anche confusioneNo ste far bordèl che la gente dormiNon fate confusione che la gente dorme
Bordonàls.m.Un taglio di carne che viene ricavato, con il cappello del prete e il brione, dai muscoli della spalla del manzo, abbastanza magro ed usato per carne da brodo o spezzatino. In lingua italiana viene detto fusello o anche girello di spalla
Bordonale, grossa trave di legno
Borèlas.f.Boccia
Bòris.m.SoldiNo gavèr nè bèzi nè boriEsser completamente senza soldi
Borìns.m.Leggero vento di bora
Borìnas.f.Bolina
Boros.m.Singolare di bori. Usato in molte frasi idiomaticheNo veder un boroNon vedere nulla
No capir un boroNon capire nulla
Boscariòls.m.Boscaiolo
Bòtas.f.Botta, colpoBota de culColpo di fortuna
Botte
Bòta marìnas.f.Medusa
Botègas.f.Bottega, negozioSerar botegaCessare un’attività; in senso lato, ad esempio, può significare anche smettere di avere un’attività sessuale
Chiusura anteriore dei calzoniEl 'ndava in giro co' la botega verta Andava in giro con la patta dei calzoni aperta
Accordo sottobanco
Boteghèrs.m.Negoziante, bottegaio. Qualche volta in senso spregiativo
Boteghìns.m.Piccola bottega quasi esclusivamente di frutta e verdura
Bòtos.m.Colpo; più comune è botaDe botoSubito; vedi Deboto
Scoppio
Fuoco d'artificio
Botòns.m.BottoneTacar un botonBloccare qualcuno impedendogli di andarsene e trattenendolo con discorsi che non è detto gli interessino
Comprar per 'na s'cìnca e un botònComperare qualcosa pagandola molto poco
PulsanteFraca 'l boton, salta 'l macacoImmediatamente, senza fatica, quasi per miracolo. Vedi anche tra le frasi idiomatiche
Poco furbo
Botonzìns.m.Bottoncino
Bòzas.f.Bottiglia, recipiente per liquidi, fiasco di vino
Bozèls.m.Piccola carrucola, bozzello
Bràgas.f.Calzoni. Usato più frequentemente al plurale (vedi braghe)
Bràghes.f. plur.PantaloniLe mule triestine / xe tute carigade / le tira zo le còtole / per mèterse le bragheLe ragazze triestine sono tutte presuntuose, si sono tolte le gonne e messi i calzoni (dalla canzone El tram de Opcina)
Restar in braghe de telaTrovarsi senza risorse economiche
Braghèses.f. plur.Pantaloni
Braghètas.f.Vedi Braghete
Fascetta metallica stringitubo
Braghètes.f. plur.Calzoncini corti
Bràgolas.f.Spezzone di filo di nylon che da un lato è annodato alla togna (vedi) o al filo principale del parangal (vedi) e dall'altro tiene annodato l'amo.
Cima relativamente sottile fissata da un lato ad un gavitello e dall'altro legata ad un cavo di ormeggio, in maniera da poter recuperare quest'ultimo quando, lasciato libero, va a fondo
Brancàrv.Afferrare
Branzìns.m.Branzino, spigola
Brazàrv.AbbracciareChe Dio ghe brazi l'animaChe Dio lo abbia in gloria
Brazèras.f.Barcone a vela più piccolo del trabacolo (vedi) e usato per il trasporto di merci piuttosto che per la pesca, brazzera
Bràzos.m.Braccio
Brèntas.f.BigoncioLa vigniva a brentePioveva a dirotto
DeretanoGo vù una brenta!Ho avuto fortuna
Brèschizas.f.Donna del contado che cucinava il pane per venderlo. A Servola erano dette pancogole (vedi)
Brìcs.m.Lettuccio di fortuna
Brìgnas.f.Bacca di ginepro
Brìgnavezs.m.Liquore di ginepro
Brignèrs.m.Ginepro
Brincàrv.Afferrare, agguantare
Brisiòlas.f.BraciolaBrisiola de porco, de vedelBraciola di maiale, di vitello
Figurato per una parte superficiale del corpo molto infiammataEl gaveva el cul come una brisiolaAveva il culo rosso come una braciola
Brìtolas.f.Coltello a serramanico
Britolìns.m.Temperino
Brìvas.f.Abbrivio
Brìvezs.m.Barbiere
Bròcas.f.Borchia, chiodoBater brocheAvere freddo
Broca de garofoloChiodo di garofano
Brochètas.f.Puntina da disegno
Brodàuss.m.Vedi Sbrodaus
Brodètos.m.Zuppa di pesce
Bròdos.m.BrodoBrodo de bechiBrodo fatto col dado
Brodo brustolàMinestra povera, fatta di farina soffritta nell'olio, ui alla fine si aggiunge acqua; Esiste, poi, una versione più ricca nella quale si aggiungono anche delle uova
L'amor no xe brodo de fasoiL'amore è una cosa importante (che può far fare anche delle sciocchezze, però)
Brònzas.f.BraceBronza covertaAcqua cheta; si dice di chi, nonostante le apparenze, è in grado di combinarne qualcuna
Star su le bronzeStar sulle braci; essere a disagio, essere in allerta
Bròzas.f.Crosta di sangue coagulato che si forma sopra le ferite
Brùfolos.m.Foruncolo
Brums.m.Carrozza da noleggio
Brusadìzagg.Bruciaticcio
Brusàrv.Bruciare
Provare fastidio, impazienza, ecc.La te brusa che la Triestina ga perso ah?Ti dà fastidio che la Triestina ha perso, vero?
Te brusi de saver cosa che te go ciolto?Sei impaziente di sapere che regalo ti ho fatto?
O se se nega o se se brusaO si annega o si brucia. Detto davanti ad una situazione che offre due alternative entrambe scomode. In italiano dotto sarebbe “trovarsi tra Scilla e Cariddi”
Bruscàndolos.m.Asparago selvaticoFritaia coi bruscàndoliFrittata con le cime di asparago selvatico, tipico modo per consumarlo.
Brùscos.m.Grosso foruncolo
agg.Brusco
Brusèras.f.Luogo che è diventato inospitale a causa del clima torridoCo sto sol, ogi, fora de casa xe una bruseraCon questo sole, oggi, fuori casa sembra di bruciarsi
Brulichio (N. Zeper, Pinuci, MGS Press)
Brustolàrv.AbbrustolireBrodo brustolàMinestra provera fatta senza carne e con cipolla abbrustolita, farina ed acqua
Brustolàrsev. rifl.Letteralmente abbrustolirsi, viene usato, per lo più per descrivere lo stare a lungo al sole per abbronzarsi
Brustolìns.m.Recipiente per tostare il caffè in casa
Automobile scassata
Brùtoagg.BruttoDe brutoCon improvvisa violenza
Vardar de brutoGuardare con sguardo ostile
Mal brutoMalattia da cui non si guarisce; spesso sinonimo di cancro
Bubànas.f. Vedi Bobana
Bùbezs.m.GarzoneFar el bubezSvolgere lavori di bassa manovalanza
Bucàis.m.Plurale di bucàl (vedi)
Bucàls.m.Vaso da notte
Cappello, con significato spregiativo
Se rivolto ad una persona è un termine genericamente offensivo
Bucalètas.f.Vedi Bocaleta
Bucalìns.m.Vaso da notte per bambini
Bucalòns.m.Persona ignorante e volgare
Bùchtels.m.Dolce a base di palline di pasta condita e lievitata, farcite con marmellata di albicocca, e cotte tutte assieme in forno dentro uno stampo. Assomigliano ai crafen (vedi) che però sono fritti individualmente
Bùcolas.f.Boccola, anello
Buccola, pendente, orecchino
Bùcolos.m.BoccioloUn bucolo de rosaUn bocciolo di rosa
El bucolo del culoloEspressione goliardica per definire l'ano
Budèls.m.Budello
Camera d'aria, per lo più della bicicletta
Epiteto spregiativo nei riguardi di una donna con riferimento al suo aspetto o, più spesso, ai suoi costumi
Bugànzas.f.Gelone
Bugnìgolos.m.Ombelico
Bugnòns.m.Edema localizzato, bubbone, grosso foruncolo
Buiàcas.f.Boiacca
Buiòls.m.Secchio
Bulàdas.f.Bravata
Buligamèntos.m.Brulichio, bontolamento, sommovimentoPer via del fredo go tuto un buligamento de panzaPer il freddo, ho un sommovimento degli intestini.
Buligàrv.Brulicare
Dimenarsi, agitartsi, darsi da fare senza troppo costrutto
Brontolare (del ventre)La panza me buliga de la fameIl ventre brontola per la fame
Bùloagg.Indica una qualità positiva, quindi bello, elegante, grandeUna bula paciadaUna grande mangiata
Bùmbas.f.Bevanda generalmente alcoolicaFar bumbaNel gergo infantile, bere
Bundandes.f.Mutande
Bunìgolos.m.Ombelico
Bùrcios.m.Grossa barca col fondo piatto
Grosso contenitoreEl burcio del carbonIl secchio per il carbone, dalla forma tipica
Buriànas.f.Burrasca, tempesta (anche in senso figurato)
ss.m.Buco. Si noti il diverso suono della s rispetto al lemma che segueUsato ormai solo nell'espressione Bus del [cul]Privo di valore o di qualità; letteralmente “buco del [culo]
Buss.m.Autobus Si noti il diverso suono della s rispetto al lemma che precede
sas.f.Occhiello nella stoffa dove introdurre il bottone, asola
Busàrv.Usato in dialetto solo nel gioco del tressette con il significato, appunto, di invitare il compagno a prendere con la carta più alta e rispondere con lo stesso seme
sdelagg.
Busìas.f.Bugia, in tutti i significati della lingua italiana quindi frottola, ma anche macchiolina bianca sulle unghie
Truciolo di legno
sos.m.BucoEl xe un buso senza fondoÈ un mangiatore (o bevitore) smoderato
Errore, in un programma per il computer
Butacàrtes.f.Chiromante
Butàdas.f.Grande quantità diUna butada de caldo, de fredoAlcune giornate di molto caldo o molto freddo
L'inverno pasà ghe xe sta una butada de covidL'inverno scorso c'è stata un'ondata di contagi di covid
p.p.Participio passato femminile di butar (vedi)
Butàrv.ButtareButar el manigo drio dela maneraNon voler aver ragione ad ogni costo, rinunciare, cedere
Butar foraVomitare, oltre che cacciare fuori da un ambiente qualcuno
Butar l'ocioDare un'occhiata
Butar sardoniFare delle avances
Butar sotoInvestire con un veicolo
Butar suRealizzare qualcosa alla svelta, senza troppa precisione
Butar zoDemolire, distruggere
Inghiottire, mangiare (controvoglia o alla svelta)
Scrivere qualcosa alla svelta
Abortire
Buta saboChe venga presto il sabato (che un tempo era giorno di paga)
La ghe (me) buta benNella vita, o in una certa attività, le cose gli (mi) stanno andando bene
Indirizzare verso una direzione diversaButarla in riderAccettare con un sorriso qualcosa che non è proprio piacevole
Butarla in valzerAccettare qualcosa senza pensare troppo alle conseguenze
Butar stramboPrendere una brutta strada (metaforicamente) o, semplicemente, assumere un atteggiamento non previsto
Si dice per indicare il volgere del tempo meteorologico verso una particolare situazioneButa [in] piovaSta per piovere
Buta [in] maltempoIl tempo sta volgendo al brutto, sta per arrivare un temporale
Buta [in] boraSta arrivando la bora
Germogliare
Butàrsev.Buttarsi; spesso usato per indicare il tuffarsi in acqua al mareEl se ga butà a pirònSi è tuffato entrando in acqua prima con i piedi
Buttarsi a lettoButarse in malatiaDarsi per ammalato, sul posto di lavoro
Il deformarsi del legno a causa, per lo più, dell'umidità. Vedi anche imbarcarseLa porta se ga butà, no la se sera piùLa porta si è deformata e non si chiude più
Intraprendere una nuova attivitàEl se ga butà a vender machineHa iniziato a vendere automobili
Butìlias.f.Bottiglia
Butìros.m.Burro
BùtoS.m.Germoglio
Buzolàs.f.Ciambella dolceChi che ga sàntoli ga buzolàiChi gode di protezioni ha dei vantaggi

Le parole che iniziano con la lettera B sono divise in due pagine
Dalla B alla Bi... Dalla Bl… in poi
Navigazione ipertestuale nel vocabolario
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu
Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
dialetto/bl.txt · Ultima modifica: 08-04-2025 08:19 da sono_piccolo_ma_crescero

Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki