Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
dialetto:m
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
M
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
Màca | s.f. | Ammaccatura | ||
Màca (a) | loc. | Gratis, a scrocco | ||
Macàco | s.m. | Sciocco, citrullo | Fraca 'l boton salta 'l macaco | Immediatamente, senza fatica, quasi per miracolo. Vedi anche tra le frasi idiomatiche |
Macàda | s.f. | Ammaccatura | ||
Macàr | v. | Ammaccare | ||
Macaròn | s.m. | Sciocco | ||
Macèta | s.f. | Persona divertente, macchietta | ||
Piccola macchia | ||||
Màchina | s.f. | Macchina, generico. Per i sarti la macchina da cucire, per i fotografi la macchina fotografica. Per tutti l'automobile. | ||
Machinèta | s.f. | Piccolo aggeggio, piccola automobile, piccola macchina fotografica, calcolatrice tascabile,… | La machineta dei denti | protesi ortodontica |
La machineta pel cafè | La moka o la macchinetta napoletana | |||
Màcia | s.f. | Macchia; persona divertente | ||
Maciàr | v. | Macchiare | ||
Macòn | s.m. | Ammaccatura | ||
Contusione | ||||
Maconzìn | s.m. | Piccola ammaccatura | ||
Madài | int. | Ma va là | ||
Madàia | s.f. | Vedi Medaia | ||
Madalèna | s.f. | Rione di Trieste che prende il nome da quello che, un tempo, era l'ospedale per malati infettivi | ||
Madèi | Vedi Madài | |||
Madièr | s.m. | Primo innesto delle coste di uno scafo, che si incastra traversalmente sulla chiglia | ||
Asse di legno usato per pavimenti grezzi, di circa due centimetri di spessore e 4 metri di lunghezza, con i lati lunghi scanalati in maniera complementare in modo da poter incastrare tra loro due assi adiacenti. Venivano usati anche come pavimento su cui posare i parchetti. | ||||
Madrègna | s.f. | Matrigna | ||
Madurìr | v. | Maturare | ||
Madùro | agg. | Maturo | ||
Magagna[do] | agg. | Rovinato, guasto, difettoso. | ||
Magagnàr | v. | Rovinare, guastare. | ||
Magnabòri | s.m. | Sprecone, imbroglione | ||
Magnàda | s.f. | Mangiata | ||
Magnadòra | s.f. | Mangiatoia | ||
Profitto illecito | Xe tuto una magnadora | È un ambiente corrotto. | ||
Magnaflìche | s.mf. | Detto di persona che si fa pagare troppo | ||
Attributo di un qualsiasi gioco d'azzardo | El “Gratta e vinci” xe un magnafliche | Il “Gratta e vinci” ti mangia i soldi | ||
Magnapàn a tradimènto | loc. | Detto di persona che sfrutta gli altri per trarre vantaggi | ||
Magnàr | v. | Mangiare. La sua coniugazione, regolare, è riportata in questa pagina | Come la magnemo? | Cosa state combinando? A che gioco giochiamo? Come la mettiamo? Cosa facciamo? Il suo significato dipende un poco dal tono e dal contesto |
Magnar caldo | Patire per il caldo | |||
Magnatìva | s.f. | Negozio di generi alimentari | ||
Magnèra | s.f. | Maniera | ||
Magneràza | s.f. | Vedi Manieraza | ||
Magnòn | s.m. | Mangione | ||
Magòn | s.m. | Dispiacere, magone | ||
Màia | s.f. | Maglia | ||
Mainàr | v. | Ammainare | ||
Nel linguaggio del porto, calare un carico; il contrario del secondo significato di virar cui si rimanda per alcune espressioni gergali | ||||
Maìstro | s.m. | Maestrale, vento da nordovest | Bava de maistro | Brezza da nordovest |
Maiòn | s.m. | Maglione | ||
Maionzìn | s.m. | Maglioncino | ||
Mal | avv. | Male | ||
Mal bruto | Tumore | |||
s.m. | Male | Mal dela nona | L'addormentarsi quando sarebbe opportuno restare svegli | |
Mal del zuchero | Diabete | |||
Mal de san Valentin | Epilessia | |||
Mal zalo | Itterizia | |||
Malà[do] | agg. | Ammalato | ||
Malagràzia | s.f. | Dispetto, scortesia | ||
Malàrse | v. | Ammalarsi | ||
Maldobrìa | s.f. | Birbonata, gherminella, ribalderia | ||
Maledèta | s.f. | In certe espressioni sta per nulla | No go combinà 'na maledeta | Non sono riuscito a combinare niente |
No go capì 'na maledeta | Non ho capito niente | |||
Maledèto | agg. | Maledetto | ||
Malignàso | agg. | Cattivo; anche malignaso | ||
Malignàzo | agg. | Maledetto, birbone | ||
Malòra | s.f. | Malora | Andar in malora | Andare in malora, sia in senso di ammalorarsi, che in senso figurato, abbastanza equivalente ad andare al diavolo |
In malora | Di un luogo scomodo a raggiungersi | |||
In quinta malora | ||||
In tanta malora | ||||
In malora signora che piazer vederla! | Perbacco signora che piacere incontrarla! | |||
Va' in malora | Va' a quel paese. A seconda del tono può essere un’imprecazione più o meno forte; può essere detta anche fra sé e sé | |||
Malòrsiga | s.f. | Malora | Andar in malorsiga | Andare in malora |
Màlta | s.f. | Oltre al significato italiano ha anche quello di un impasto molliccio ed appiccicoso | ||
Màma | s.f. | Mamma | ||
Mamàci | s.f. | Mammina | ||
Man | s.f. | Mano. | Man drita, man zanca | Mano destra e mano sinistra |
Meter a man | Incominciare | |||
Drio man | Ininterrottamente | |||
Man scorlando | Senza avere nulla in mano | |||
Ciapar la man de … | Prendere l'abitudine di …, esercitarsi a … | |||
In porto, squadra di facchini addetta al carico o scarico di una nave | ||||
Manàura | s.f. | Manovra | ||
Màndola | s.f. | Mandorla | ||
Bustarella | ||||
Mandolàto | s.m. | Torrone, mandorlato | ||
Mandolèr | s.m. | Mandorlo | ||
Mandrièr | s.m. | Contadino, colono | ||
Mandriòl | s.m. | Maggiolino o cetonia dorata (stesso nome per due specie | ||
Corteggiatore (spregiativo) | ||||
Manèra | s.f. | Ascia | ||
Manèta | s.f. | Manetta, piccolo sasso usato nel gioco delle “manette”, che consisteva nel lanciare un ciottolo in aria, raccoglierne altri a terra e riprendere il ciottolo che ricadeva. | ||
Manieràza | s.f. | Brutta maniera | Che manieraza! | Che brutta maniera! |
Gaver ['na] manieraza | Aver [una] brutta maniera | |||
Cosa xe ste manieraze? | Perché hai questa brutta maniera? | |||
Màniga | s.f. | Manica, sia nel senso di parte dell'abito che di tubo dell'idrante | ||
Gruppo di persone, spesso non raccomandabili | Iera una maniga de imbriaghi che cantava | C'era un gruppo di ubriachi che cantava | ||
Manighèto | s.m. | Un bicchiere da un quarto di litro | ||
Mànigo | s.m. | Manico; al plurale manighi | ||
Picciolo | El manigo dele zariese | Il picciolo delle ciliegie | ||
Manìza | s.f. | Manovella; maniglia | Darghe de maniza | Girare la manovella, ma per estensione anche l'impegno in un lavoro faticoso e lungo |
Mànte | s.f. | Amante, nel senso di fune con gancio usata nel carico e scarico dei colli dalle navi | ||
Mantièr | s.m. | In porto, capo di una squadra di facchini e responsabile per il coordinamento delle operazioni di carico e scarico | ||
Maòna | s.f. | Chiatta | ||
Persona esageratamente grassa | ||||
Mar | s.m. | Mare | Negarse in mar grande | Annegarsi nel mare grande, cioè scegliere quello che scelgono in tanti |
Marangòn | s.m. | Falegname | ||
Maràntiga | s.f. | Spregiativo per indicare una persona, spesso donna ma non solo, dal carattere noioso, rancoroso, stizzoso, acido. | Vecia marantiga | Spregiativo rafforzato; zitellona, ma anche persona navigata. |
Tosse stizzosa, raucedine, sindrome influenzale | ||||
Maravèa | s.f. | Meraviglia | Far maravee | Dimostrare meraviglia esagerata per cose, in realtà, di ordinaria amministrazione |
Ciò maravea! | Tu sei uno che esagera sempre! | |||
Marcantògno | s.m. | Uomo grande e grosso | Un marcantogno de baba | Una donna grande e grossa |
Marchèsa | agg. | Stato della donna durante la mestruazione | Eser marchesa | Essere durante un ciclo mestruale |
Marchèse | s.m. | Mestruazione | Straze del marchese | Pannolini di tessuto spugna usati durante le mestruazioni, prima dell'avvento dei prodotti usa e getta |
Gaver el marchese | Essere sotto mestruazione. A seconda del tono può assumere anche un significato offensivo | |||
Màrco Càco | loc. | Di cosa vecchissima | El xe nato soto Marco Caco | È una persona nata tantissimi anni fa |
Go un'auto che la xe de Marco Caco | Ho un'automobile vecchissima | |||
Màre | s.f. | Madre. Il mare della lingua italiana è sempre e solo mar. | ||
Marèta | s.f. | Mare leggermente mosso | ||
Situazione critica | Tra marì e moglie xe mareta | Marito e moglie non vanno tanto d'accordo | ||
Marinavìa | loc. avv. | Lungo la riva del mare | ||
Marinèr | s.m. | Marinaio | ||
Marmàia | s.f. | Marmaglia | ||
Maròca | s.f. | Morchia, deposito sul fondo | ||
Gentaglia | ||||
Maròt | agg. | Convalescente ma ancora non perfettamente ristabilito | ||
Màrtedi | s.m. | Martedì | ||
Màsa | avv. | Troppo | ||
Màscara | s.f. | Maschera | ||
Mascaròto | s.m. | Mascherone | ||
Persona dal volto truccato in maniera eccessivamente pesante | ||||
Màs'cia | s.f. | Donna | ||
Mas'ciàr | v. | Maschiare, filettare | ||
Màs'cio | agg. | Maschio, con tutti i significati della lingua italiana | ||
Masègno | s.m. | Arenaria particolarmente compatta e pregiata, usata in edilizia e per la copertura delle strade. Cave di masegno si trovano nei dintorni di Muggia dal cui Molo dele piere le pietre venivano portate a Trieste via mare | I masegni | I lastroni di pietra usati, un tempo, per selciare le strade |
I masegni de Maria Teresa | Lastre di arenaria con cui sono state selciate, nel ‘700, le vie di Trieste e che, tolte per procedere a nuove selciature, sono state oggetto di polemiche per la loro rimozione e destinazione | |||
Masgàibero | s.m. | Mascalzone | ||
Masgàlbero | s.m. | Vedi Masgaibero | ||
Masièr[a] | s.m. | Muricciolo a secco. | ||
Màsima | avv. | Massimamente, soprattutto, per lo più | ||
Masinàr | v. | Macinare | La rabia ghe màsina dentro | La rabbia lo rode |
Masinèta | s.f. | Piccolo granchio | ||
Macinino | ||||
Masinìn | s.m. | Macinino | ||
Mastèla | s.f. | Tinozza per il bucato | Vaca mastela | Imprecazione dal valore equivalente a “porca miseria” |
Mastigabròdo | s.f. | Posapiano, persona molto lenta | ||
Mastruzàr | v. | Stropicciare | ||
Frantumare per compressione | ||||
Matàda | s.f. | Tutti i significati figurati di pazzia, quindi stramberia, bagordo, scherzo, azione imprevedibile o non razionale | Go fato una matada; me son comprà l'auto nova | Ho fatto una pazzia: mi son comperato l'auto nuova |
Matavìa (a la) | l.avv. | Alla buona | ||
Matavìlz | s.m. | Valerianella | ||
Matavìz | ||||
Materàn | s.m. | Tipo allegro, mattacchione | ||
Matìo | s.m. | Pazzia | ||
Màto | s.m. | Matto | Mato come un caval | Matto come un cavallo |
Ghe ga ciapà un tiro de mato | Ha fatto dei gesti inconsulti, ha dato in escandescenze | |||
Termine generico per indicare qualcuno | Ghe go domandà fin che ora che i iera verti e el mato me ga risposto “Fin l'una capo” | Gli ho ho chiesto fino a che ora erano aperti e lui mi ha risposto “Fino all'una, signore” | ||
Matòn | agg. | Allegro, giovialone | Son de mestier venderigola in piaza, son triestina matona, sincera (canzone popolare) | Son, di mestiere, fruttivendola in piazza, sono triestina, gioviale, sincera |
Màuco | s.m. | Amante, amico (spregiativo) | ||
Mazàr | v. | Ammazzare | No go miga mazà nisun! | Non ho mica ammazzato qualcuno! (detto come replica al giudizio negativo dato da altri su una propria azione) |
Mazòca | s.f. | Mazzuolo | ||
Mazocàda | s,f, | Mazzata | ||
Mazocàr | v. | Bastonare | ||
Mazoràna | s.f. | Maggiorana | ||
Mazorìn | s.m. | Germano reale | ||
Màzoro | ||||
Mazurìn | ||||
Me | pron. | Me, a me, mi. Vedi Mi per qualche esempio particolare | ||
agg | Mio, mia | Me mare | Mia mamma | |
Mèca | s.f. | Persona lenta e impacciata | ||
Mèda | s.f. | Covone, bica | ||
Medàia | s.f. | Medaglia | ||
Medizìna | s.f. | Medicina | ||
Mèio | avv | Meglio | ||
agg. | Migliore | |||
Mèla | s.f. | Ormai in disuso per sigaretta o mozzicone di sigaretta | ||
Melàida | s.f. | Tipo di rete da pesca | ||
Mèmele | s.f. | Merda | ||
Stupido | ||||
Persona senza coraggio o decisione | ||||
Menàr | v. | Menare | ||
Condurre, scarrozzare | ||||
Mendarèsa | s.f. | Rammendatrice | ||
Menegrìn | s.m. | Verzellino, piccolo uccello. A Muggia viene detto friselin (vedi) | ||
Mènola | s.f. | Menola, pesce | Meza mènola | Persona di bassa statura o di poco valore; mezza cartuccia |
Mènte | s.f. | Mente; preso come prestito dalla lingua italiana ed usato con costrutto particolare nell'espressione in a mente o inamente (vedi) | Tignir in a mente | memorizzare, ricordare |
Vignir in a mente | sovvenire, ricordare | |||
Mèrcoledi | s.m. | Mercoledì | ||
Merdapisagàto | loc. fam. | Espressione usata in alcuni giochi infantili in caso di errore | ||
Merlùz | s.m. | Merluzzo | ||
Mèscola | s.f. | Mestolo | ||
Mèso | p.p. | Participio passato di Meter | ||
Mèso | agg. | Vedi Mezo | ||
Mèter | v. | Mettere | Meter la pezeta | Voler dire sempre la propria |
Meter su suocera e gnora | Aizzare l'una contro l'altra suocera e nuora | |||
Meter su l'aqua per la pasta | Mettere al fuoco l'acqua per la pasta | |||
Meter a segno | Mettere un oggetto nel posto che gli è assegnato | |||
Mètro | s.m. | Metro | Viver a metro | Convivere senza essere sposati (espressione ormai caduta in disuso) |
Metro de sarti | Metro da sarto | |||
Metro de falegname | Metro ripiegabile. Vedi anche Paseto. | |||
Mezalàna | s.f. | Miscela di vino bianco e nero | ||
Mezamènola | s.f. | Persona mingherlina e di conseguenza incapace a svolgere il suo lavoro; mezza cartuccia | ||
Mezanàve (a) | loc. | Andatura di un'imbarcazione a vela che riceve il vento di traverso, perpendicolarmente alla direzione della chiglia | ||
Stile di nuoto; vedi Nudar per la sua descrizione | ||||
Mezanìn | s.m. | Ammezzato, piano più alto del pianoterra ma più basso del primo piano | ||
Mezanòsa | s.f. | Cappello a bombetta | ||
Mezarìa | s.f. | Il punto di mezzo, mezzeria | ||
Mèzo | agg. | Mezzo | Far mezo peromo | Fare a metà tra due persone |
sm. | Mezzo, presito, in tutti i suoi significati, dalla lingua italiana | |||
Mezomarinèr | s.m. | Bastone con un gancio in cima usato in fase di attracco delle barche | ||
Mi | pron. | Io ed anche me. | A mi me … | A me |
Mìc'cheno | agg. | Piccolo, mingherlino, minuto (si noti che la prima c si legge dolce e la seconda dura) | ||
Micimòci | agg. | Vedi Biciboci | ||
Mìga | avv. | Mica. Talvolta rafforzato dal no, no miga, che gli fa assumere significati diversi a seconda del contesto | El furlan xe lingua no miga dialeto | Il friulano è una lingua, mica un dialetto (Dalla canzone “La filologica triestina” dei Sardoni Barcolani Vivi |
No miga! | Certamente, eccome, altroché | |||
Mignògnole | s.f. | Smancerie | ||
Mìi | agg. pron. | Miei, plurale di mio che è identico all'italiano. Mio, come aggettivo, può fare anche me (vedi) | ||
Milìn | s.m. | Mille lire | ||
Mìna | s.f. | Mina | ||
Chiusura anteriore dei calzoni. Viene detta anche botega | ||||
Minèstra | s.f. | Minestra | Minestra de piron | Minestra asciutta |
Minudàia | s.f. | Raccolta di cose piccole e di qualità scadente, minutaglia | ||
Branco di pesci molto piccoli, latterini (vedi Ribaltavapori e Giral) | ||||
Miràcolo | s.m. | Miracolo | Far miracoli | Dimostrare meraviglia esagerata per cose, in realtà, di ordinaria amministrazione |
Misiànza | s.f. | Miscela, mistura, mescolamento | ||
Misiàr | v. | Mescolare | Più che te la misi più la spuza | Più ci si impegna a giustificare un'azione e più sorge il sospetto che non sia pulita |
El tempo misia | Il tempo sta cambiando | |||
Tempo misià | Tempo variabile | |||
Misiàrse | v. | Intrigarsi, darsi da fare | El se misia con una mula | Ha una relazione con una ragazza |
Misiòt | s.m. | Miscuglio, ma anche confusione | ||
Misiòto | ||||
Mismàs | s.m. | Guazzabuglio | ||
Vino tagliato con acqua minerale | ||||
Un boccale da un quarto (vedi Manigheto) riempito di vino per metà rosso e per metà bianco | ||||
Mìstro | s.m. | Maestro d'arte | ||
Mocadòr | s.m. | In porto, fazzolettone intorno al collo per proteggerlo dal ruvido della iuta o intorno alla vita per nascondere el libo cioè il maltolto. | ||
Mocàr | v. | Portare via; Vedi anche Mocador. | ||
Mocàrsela | v. | Svignarsela | ||
Mòcolo | s.m. | Moccio | ||
Mocolòso | agg. | Moccioso | ||
Molàr | v. | Sciogliere un nodo | No rivo a molar sto gropo | Non sono capace di allentare questo nodo |
Liberare | Molighe el fil che 'l svoli | Libera il filo con cui lo tieni legato e lascialo andare via | ||
El iera in canon, ma i lo ga molà | Era in prigione, ma lo hanno lasciato libero. | |||
Ciò muli, chi la ga molada? | Ehi, ragazzi, chi ha scorreggiato? | |||
Ghe ne go molada una | Ho scorreggiato o anche ho cacato | |||
Abbandonare, lasciare | Quel mulo e quela mula i se ga molà | Quei due ragazzi si sono lasciati | ||
Colpire con un pugno, una sberla, ma deve essere il contesto a rendere chiaro il significato | Ghe ne go molada una [pel muso] | Gli ho dato una sberla | ||
El me ga molà una zidela | Mi ha dato uno schiaffo | |||
Molèca | s.f. | Piccolo granchio col corpo molle in periodo di muta | ||
Molèna | s.f. | Mollica | ||
Mòlge | s.f. | Moglie (Giotti) | ||
Mòlo | s.m. | Il molo | ||
Melù o merlano, un pesce | ||||
agg. | Molle, allentato | |||
Moltòn | s.m. | Montone | ||
Dicesi di persona rozza, rustica, di un ragazzo fisicamente cresciuto, ma che non assume atteggiamenti consoni alla sua età | ||||
Mòmi | Vedi Momolo | |||
Mòmolo | agg. s.m. | Sciocco, ingenuo | ||
Mòna | s.f. volg. | Organo genitale femminile | Va' in mona! | Va' a farti fottere! |
Persona stupida | Darse del mona | Darsi dello stupido | ||
Far el mona per no pagar el dazio | Fare lo gnorri; comportarsi da stupido per trarne vantaggi | |||
Tignir (gaver) do soldi de mona in scarsela | ||||
agg. volg. | Stupido | |||
Monàda | s.f. | Sciocchezza | ||
Monadèla | s.f. | Sciocchezzuola | ||
Monadìna | s.f. | Vedi Monadela. | ||
Monàgine | s.f. | Stupidità | ||
Monàza | s.f. volg. | Spregiativo: organo genitale femminile | ||
Monèda | s.f. | Moneta | E el resto moneda | Ma c'è ancora qualcosa |
Monèlo | agg. | Sciocchino, anche come agg. sostantivato | ||
Monèsco | agg. | Dicesi di comportamento irrazionale | ||
Mòniga | s.f. | Suora, monaca | Color panza de moniga | Espressione gergale per indicare un colore indefinito che può essere ricondotto a quello che potrebbe avere la pelle umana che è rimasta sempre coperta, quindi rosa chiaro, beige chiaro, rosa grigiastro |
Sciocco | Che moniga, me son sbaglià | Che sciocco, mi sono sbagliato | ||
Monighèla | s.f. | Diminutivo di moniga, in entrambi i significati | ||
Mantide religiosa | ||||
Gioco di carte semplice, che sostanzialmente non richiede abilità ai giocatori, in cui perde chi resta con in mano il due di spade detto, appunto, monighela. Vedi a tal proposito la voce Spada | Ma cosa te credi de zogar ala monighela? | Nei giochi di carte di strategia, come il bridge, critica al modo di giocare | ||
Montàn | s.m.. | Peppola, un fringillide. A Muggia col termine montan si intende il fringuello; la peppola viene detta pacagnoss (vedi) | ||
Monòn | s.m. | Stupidone | ||
Montàr | v. | Salire sopra | Montar sul autobus, montar in auto,… | Salire sull'autobus, salire in macchina |
Iniziare il turno di lavoro | Monto ale oto | Inizio a lavorare alle otto | ||
Assemblare, mettere assieme delle parti, montare | ||||
Montebel[o] | s.m. | Montebello, rione in cui si trova l’ippodromo; se il contesto lo lascia intendere, quindi, anche ippodromo | Son ‘ndà a Montebel a veder i cavai | Sono andato all’ippodromo a vedere la corsa dei cavalli |
Montisèl | s.m. | Monticello, dosso, collinetta | ||
Montùra | s.f. | Divisa | ||
Monturà | s.m. | Chi indossa una divisa | ||
Morbìn | s.m. | Allegria, buonumore | Una copa de bon vin fa coragio e fa morbin | Una coppa di buon vino fa coraggio ed allegria; è scritto sull'asso di coppe delle carte triestine |
Morbinòso | agg. | Pieno di allegria e di buonumore | ||
Mòrca | s.f. | Morchia, feccia | ||
Mòrmora | s.f. | Mormora, un pesce | ||
Moròso | s.m. | Fidanzato | ||
Morsigàr | v. | Mordere, addentare, dare un morso. | Morsigar un pomo, un panin,… | Addentare una mela, un panino,… |
Morsigòn | s.m. | Morso | Te ha fame? Daghe un morsigon a sto panin. | Hai fame? Da' un morso a questo panino. |
Mòrte | s.f. | Morte | Parer la morte imbriaga | Vedi Imbriago |
Mortèr | s.m. | Mortaio, recipiente usato per sminuzzare con un pestello. Non viene usato per intendere l’arma da fuoco | ||
Mòrto | agg. | Morto | Nudar a morto | Nuotare a dorso |
Leger i morti | Leggere i necrologi sul quotidiano “il Piccolo” | |||
Mòsa | s.f. | Mossa, movimento | La se daghi una mosa | Si sposti, si dia da fare |
Mosa de corpo | Diarrea | |||
Moscardìn | s.m. | Bellimbusto | ||
Moscardino, piccolo polpo | ||||
Moscòn | s.m. | Moscone, insetto | ||
Corteggiatore assiduo e importuno | ||||
Pattìno | ||||
Mostrìc | s.m. | Letteralmente mostriciattolo, sta ad indicare un[a] giovane simpaticamente vivace; birbante; furbacchione | ||
Mostrìcio | s.m. | Vedi Mostric | ||
Mùci | loc. | Verso per chiamare il gatto e, per estensione il gatto | ||
Mùcio | s.m. | Mucchio | ||
Mùf[o] | s.m. | Merce rubata o contrabbandata | ||
Mùfo | agg. | Scontroso, imbronciato, depresso | ||
Mùia | s.f. | Muggia. il secondo comune della provincia per numero di abitanti. | ||
Muiesàn | agg. | Abitante o nativo di Muggia | ||
Mùla | s.f. | Ragazza, anche nel senso di fidanzata | ||
Mularìa | s.f. | Nome collettivo per indicare un gruppo di ragazzi. | De sabato sera a la mularia ghe piasi andar a balar | Ai ragazzi piace andare a ballare al sabato sera |
Mulèta | s.f. | Ragazzina | ||
Mulèto | s.m. | Ragazzino | ||
Mùlo | s.m. | Ragazzo, anche nel senso di fidanzato | ||
Mùlza | s.f. | Sanguinaccio | ||
Cuscinetto d'adipe | ||||
Mus | s.m. | Asino | Senza dir nè cius nè mus | Senza dire né ai né bai |
Mus | s.m. | Vedi Muso (attenzione alla s sonora) | ||
Musàda | s.f. | Comportamento villano o scortese. Si noti la diversa pronuncia della s rispetto alla parola successiva. | ||
Musàda | s.f. | Colpo in faccia. Si noti la diversa pronuncia della s rispetto alla parola precedente. | Andar a (cascar de) musada | Cadere a faccia in giù |
Musàto | s.m. | Zanzara | ||
Musìna | s.f. | Salvadanaio | Far musina | Risparmiare, accantonare progressivamente del danaro per uno scopo |
Mùso | s.m. | Vedi Mus (attenzione alla s aspra) | ||
Mùso | s.m. | Muso, volto, faccia, viso. Usato più di frequente che nella lingua italiana | Muso roto | Faccia tosta |
Far el muso | Essere imbronciato | |||
Muso de tola | Faccia tosta | |||
Muso de piova | La faccia di chi è mogio o triste | |||
Musolàda | s.f. | Mangiata di musoli | ||
Ormai scomparso del tutto il significato di convoglio di asini e muli che a soma portavano materiale in città | ||||
Musolèr | s.m. | Venditore di musoli. | ||
Mùsolo | s.m. | Arca di Noè, un mollusco che veniva venduto agli angoli delle strade | ||
Musòn | s.m. | Broncio | ||
Persona che porta il broncio, persona triste, poco socievole | ||||
Mustàci | s.m. | Mustacchi | ||
Mùtria | s.f. | Muso | Te ga la mutria onta de sugo; forbite | Hai il muso unto di sugo; pulisciti |
Muzìn | agg. | Acqua cheta, che tira la pietra e nasconde il braccio, sornione |
Navigazione ipertestuale
dialetto/m.txt · Ultima modifica: 20-03-2025 17:15 da sono_piccolo_ma_crescero