Termine | Significato | Esempi |
Sdràia | s.f. | Sedia a sdraio | | |
Sdrondonàr | v. | Portare in giro, scarrozzare, qualcuno senza un'apparente meta precisa. Usato anche in forma riflessiva | | |
Secabìsi | s.m. | Dicesi di persona noiosa, seccante, rompiscatole | | |
Secàr | v. | Disturbare, infastidire, seccare | Secar i bisi | Rompere le scatole |
Secèl | s.m. | Secchiello | | |
Sècio | s.m. | Secchio | | |
Secolìn | agg. | Magrolino | | |
Secònda | agg. | Seconda come in italiano | | |
s.f. | Seconda come in italiano | Andar in seconda | Ripetere |
Chiedere una seconda razione di un piatto |
Restare incinta di nuovo |
v. | Terza persona del presente indicativo del verbo secondar (vedi) | | |
Secondàr | v. | Assecondare, appoggiare in un'iniziativa | | |
Secòndo | s.m.
agg.
prep. | Secondo con tutti i significati della lingua italiana | | |
v. | Prima persona del presente indicativo di secondar (vedi) | | |
Secs | s.m. | Deretano, sedere, didietro; sembra che il termine sia ormai caduto in disuso | | |
Sèda | s.f. | Seta | | |
Sède | s.f. | Sete | | |
Sèdise | agg. | Sedici | | |
Segadùra | s.f. | Segatura | | |
Segàz[o] | s.m. | Segaccio, saracco, sega con un manico solo e lama trapezoidale flessibile, usata per tagli profondi e poco precisi negli assi e travi di legno. | | |
Selegàto | s.m. | Passerotto | Cavarghe i selegati a qualchedun | Carpire a qualcuno qualche segreto |
Sèlino | s.m. | Sedano | Gambe de selino | Gambe magre |
Selvàdigo | agg. | Selvatico, nel senso di vegetale non coltivato o innestato. | Susini selvadighi | Prugne che crescono spontanee, non coltivate |
Castagna selvadiga | Il frutto dell'ippocastano |
Selvatico, nel senso di persona dal carattere scontroso e che rifugge dai comuni rapporti umani. | | |
Semàfaro | s.m. | Semaforo | | |
Semàfero | s.m. | Vedi Semafaro | | |
Semènza | s.f. | Semente, seme | Andar in semenza | Si dice di un fiore che sfiorisce, ma anche di una persona che comincia a sragionare |
Sèmola | s.f. | Semola | | |
Lentiggini, efelidi | | |
Semolòso | agg. | Lentigginoso | | |
Sempiàda | s.f. | Stupidaggine | | |
Sempièz[o] | s.m. | Stupidaggine, cosa di poco conto | | |
Sèmpio | s.m. | Stupido | Far el sempio per no pagar el dazio | Fare lo gnorri; comportarsi da stupido per trarne vantaggi |
Sempiòldo | s.m. | Sciocco | | |
Sènsa | s.f. | Vedi Asènsa | | |
Sènso | s.m. | Senso, con tutti i significati della lingua italiana | No ga senso far sta roba | Non vale la pena fare questa cosa |
Impressione, ribrezzo, ripugnanza | Go magnà risoto co le cagoie; iera bon, pareva funghi, ma co go visto do corneti che iera come se i me vardasi, me ga fato senso e no go magnà più | Ho mangiato risotto con le lumache; era buono, sembravano funghi, ma quando ho visto due piccole corna che pareva mi guardassero, mi ha fatto impressione e non ho mangiato più |
Anche se no le dà fastidio, me fa senso nudar fra le pice meduse, cusì pice che no me vien de ciamarle pote | Anche se non danno fastidio, provo ripugnanza a nuotare tra le piccole meduse, così piccole che non le chiamerei pote (nome dialettale delle meduse) |
Sensazione penosa | Me ga fato senso veder un omo grande e groso pianzer come un vedel | Ho provato una sensazione penosa nel vedere un uomo grande e grosso piangere senza ritegno |
Sentàl | s.m. | Sedile; tavoletta del wc | | |
Sentimènto | s.m. | Senno | El xe fora de sentimento | È fuori di senno |
Iazarse i sentimenti | Intirizzirsi fin dentro alle ossa |
Sensazione | A sentimento diria che… | In base a quello che sento dentro di me, direi che… |
Sentòn | loc. | A sedere, seduto | Star in senton sul leto | Mettersi seduti sul letto |
Sèpa | s.f. | Seppia | Ocio de sepa | Occhio un poco sporgente e con la palpebra superiore semichiusa |
Sepa lesa | Letteralmente “seppia lessa”, si dice di persona insulsa e senza energia |
Polenta e sepe | Ironico per definire i colori giallo e nero della bandiera aaburgica |
Taglio, ferita | | |
Colpo a mano piatta | | |
Seradùra | s.f. | Serratura | | |
Seràr | v. | Chiudere | | |
Serbidìola | s.m. | Inno imperiale austriaco (dalle prime parole della versione italiana) | | |
Sèrento | s.m. | | | |
Serpentìna | s.f. | Stella filante; striscia di carta colorata lunga e stretta, arrotolata ad anello che si usa lanciare, tenendola per un'estremità, a carnevale. | | |
Come nella lingua italiana, ogni oggetto lungo, sottile e ripiegato a zigzag | | |
Sèrvola | n.pr. | Nome di un rione di Trieste dove sorge la ferriera; era famoso per il suo pane, prodotto dalla cosiddette pancogole (vedi) | | |
Servolàn | agg. | Proveniente dal rione di Servola | | |
Sèsa | s.f. | Acchiapparello. Gioco di bambini in cui uno che “ga la sesa” rincorre gli altri e toccando un altro del gruppo gliela passa, invertendo i ruoli; ci sono varianti: la sesa color, in cui si può evitare di essere toccati toccando un colore chiamato in precedenza da chi “ga la sesa”, e la sesa cuceti, in cui si può evitare di essere toccati accovacciandosi. | | |
Sèsola | s.f. | Cucchiaione di legno o metallo (oggi anche di plastica) usato per raccogliere granaglie sfuse o per vuotare le barche dall'acqua | | |
Sesolòta | s.f. | Donna adibita, nei magazzini, al trattamento di granaglie sfuse, anche di frutta e poi, in generale, popolana | | |
Sestìn | s.m. | Bel garbo, bella maniera, grazia | Quela muleta la ga un bel sestin. | Quella ragazza è piacente e a modo. |
Sèsto | s.m. | Giusta misura, garbo. | Una dona de sesto | Una donna ammodo |
agg. | Sesto, aggettivo numerale ordinale. | | |
Setà | p.p. | Attillato | | |
Sète | agg. | Sette | Roba de sete colpi | Roba di qualità scadente, sciatta |
s.m. | Lacerazione a forma di sette e per estensione ogni lacerazione. | El se ga fato un sete in fronte | Si è fatto un taglio (a forma di sette) sulla fronte |
Setezènto | agg. | Settecento | | |
Sfadigàr | v. | Lavorare sodo, quindi una persona che sfadiga non è uno sfaticato. | | |
Sfalsàr | v. | Falsare | | |
Sfalzàr | v. | Falciare | | |
Sfànzica | s.f. | Denaro | | |
Sfàsa | s.f. | Cornice | I lo ga meso in sfasa | È morto |
Meter in sfasa | Conservare |
Sfèsa | s.f. | Fenditura | Lasa la porta in sfesa | Lascia la porta socchiusa |
Sfiadàr | v. | Alitare | Per netàr i ociai, prima te ghe sfiadi sora | Per pulire gli occhiali, prima devi alitarci sopra |
Togliere il fiato | Go corso per ciapar el tram e 'deso son sfiadà | Ho corso per prendere il tram ed adesso sono senza fiato |
Sfiapìrse | v. | Sgonfiarsi. | | |
Sfìga | s.f. | Sfortuna. | Sfiga nera | Sfortuna nera |
Sfigà[do] | agg. | Sfortunato | | |
Sfilaciàr | v. | Vedi Sfilazar | | |
Sfilazàr | v. | Sfrangiare, sfilacciare | | |
Sfiorizàr | v. | Sfringuellare, canticchiare degli uccelli canori in attesa della stagione dei canti (Giotti) | | |
Sfodràr | v. | Togliere la fodera e anche estrarre dal fodero | Scarpe sfodrade | Scarpe senza la fodera interna |
Sfogonà[do] | agg. | Arrossato per il calore (dicesi soprattutto del viso) | | |
Sfòia | s.f. | Sogliola | | |
Pasta sfoglia | | |
Sfondràda | s.f. | Baldracca | | |
Sfondràr | v. | Sfondare | | |
Sfòndro | s.m. | Voragine | No go sfondro | Non ho una donna con cui copulare, molto volgare |
Sfondròn | s.m.. | Prostituta, molto spregiativo | | |
Sforzìn | s.m. | Tipo di spago sottile, ma resistente | | |
Sfòter | v. | Sfottere, deridere, prendere in giro | | |
Sfrantumàr | v. | Frantumare | | |
Sfranzàr | v. | Sfrangiare | | |
Sfregolàr | v. | Sbriciolare | | |
Sfrisàr | v. | Graffiare | I ghe ga sfrisà la machina nova | Gli hanno graffiato la vernice dell'automobile nuova |
Sfrìso | s.m. | Graffio | | |
Sfrizionàr | v. | Pattinare esageratamente con la frizione dell'automobile | | |
Sfrusignà[do] | p.p. | Sgualcito, spiegazzato, sciupato | Viseto sfrusignà | Visetto sciupato, patito |
Sfrusignàr | v. | Sgualcire, spiegazzare. sciupare | | |
Sfumazàr | v. | Indica, in tono spregiativo, l'azione del fumare | | |
Sgabèl | s.m. | Comodino | | |
Sgàio | agg. | In gamba | | |
Sgaiòto | agg. | Alquanto in gamba | | |
Sganasàrse | s.m. | Ridere a crepapelle | | |
Sganasòn | s.m. | Schiaffone, sberla | | |
Sgardufàr | v. | Vedi Scarufar | | |
Sghiribìz | s.m. | Scarabocchio | | |
Capriccio | | |
Sgionfa | s.f. | Pienezza, nausea, sbornia | Go ciapà una sgionfa de ciacole e son vegnù via. | Non ne potevo più di sentir chiacchierare e sono venuto via. |
Sgionfàr | v. | Gonfiare (e non sgonfiare) | | |
Sgionfàrse | v.rifl. | Mangiare a crepapelle | | |
Sgionfo | agg. | Gonfio, grassoccio | | |
Sgnacàr | v. | Scagliare, scaraventare, dare in maniera scortese | | |
Sgnàpa | s.f. | Grappa | | |
Sgnèca | s.f. | Sberla, colpo, pugno, pallonata, bastonata a colpi secchi e rapidi. | | |
Sgnecàr | v. | Il verso della peppola (vedi Montan) | | |
Sgnèsola | s.f. | Persona piccola e gracile | | |
Sgnèsolo | agg. | Mingherlino | | |
Sgnèsula | s.f. | Vedi Sgnesola | |
Sgrafàr | v. | Graffiare | | |
Sgraffignare, rubare | | |
Sgràfo | s.m. | Graffio | | |
Sgrafòn | s.m. | Graffio | El gato me ga tirà un sgrafon | Il gatto mi ha graffiato |
Sgrìnfia | s.f. | Artiglio | | |
Sgrizàr | v. | Produrre uno scricchiolio fastidioso | Go spanto zucaro per tera e come che camino me sgriza soto le siole | Ho rovesciato dello zucchero per terra e come cammino sento uno scricchiolio sotto le suole |
Sgrizolàr | v. | Fare il solletico | | |
Vedi Sgrizar | | |
Sgrìzolo | s.m. | Solletico | | |
Brivido | | |
Sgropàr | v. | Sciogliere uno o più nodi | | |
Sgrovigliare | | |
Sgrosìn | s.m. | Pialla corta | | |
Sguàita | s.f. | Il sorvegliare | Farghe la sguàita | Tenerlo d'occhio |
Sguànza | s.f. | Branchia | | |
Sguàz | s.m. | Guazzo (Giotti) | | |
Sguazèto | s.m. | Guazzetto; spezzatino | | |
Sgùbia | s.f. | Sgorbia; scalpello per intagliare il legno | | |
Sguèlto | agg. | Svelto | | |
Si… | | Molte parole che in italiano iniziano con sci… vengono trasferite nel dialetto con si…: sienze, simia, siopero, … | | |
Siàl | s.m. | Scialle | | |
Sïàr | v. | Sciare | | |
Sialèto | s.m. | Piccolo scialle | | |
Sìba | s.f. | Bacchetta, ramo lungo, flessibile e senza foglie | | |
Sìe | agg. | Sei, il numero che viene dopo il cinque | | |
Sièlier | v. | Scegliere | | |
Sifòn | s.m. | Recipiente a pressione che contiene l'acqua di seltz, e anche l'acqua stessa | | |
Stangata, bidone | | |
Sifone | | |
In gergo scolastico, pesante valutazione negativa | | |
Sifonàda | s.f. | Stangata, bidone | | |
Sifonàr | v. | Stangare, bidonare | | |
In gergo scolastico, valutare negativamente | | |
Sifulàr | v. | Fischiettare | | |
Sìmia | s.f. | Scimmia | | |
Sigusàina | s.f. | Vedi Zigozaina | | |
Simiotàr | v. | Scimmiottare, imitare pedissequamente (anche per prendere in giro) | | |
Simiòto | s.f. | Scimmiotto | Muso de simioto | A seconda del contesto può essere spregiativo (stupido, poco affidabile) o vezzeggiativo (musetto) |
Far el simioto | Fare il verso a qualcuno |
Sìna | s.f. | Rotaia del treno o del tram | | |
Solchi lasciati sulla via dalle ruote dei carri | | |
Singhiòz | | Vedi Sangioz | | |
Singiòz | | Vedi Sangioz | | |
Sintìr | v. | Sentire | | |
Sìnter | s.m. | Accalappiacani | | |
Siòla | s.f. | Suola | | |
Una bistecca di carne molto dura | | |
Siolàr | v. | Risuolare | | |
Siolèta | s.f. | Suoletta | | |
Siòpero | s.m. | Sciopero | | |
Siòr | s.m. | Signore, sia come titolo per rivolgersi ad una persona, che come sinonimo di persona benestante. | Sior la me dà fogo? | Signore mi fa accendere la sigaretta? |
Beati i siori | Beati i benestanti |
Siòra | s.f. | Vedi Sior | | |
Al plurale, siore sono i pop corn. | | |
Siordìdio | s.m. | Rigogolo, un uccello | | |
Siro | s.m. | Tentacolo per lo più del calamaro o della seppia, che però li ha più piccoli. Usato di solito al plurale siri | | |
Sisiàl | s.m. | Ditale | | |
Per estensione dal precedente, una piccola quantità di qualcosa, che può essere contenuta in un ditale | Me xe restà un sisial de roba dolze | Mi è rimasto un ditale di roba dolce |
Sìsola | s.f. | Giuggiola | | |
Sisùro | s.m. | Vedi Susuro. Forse è caduto in disuso. | | |
Slàif | s.m. | Freno | Sera el slàif! Daghe de slaif! | Piantala! |
Slambràr | v. | Allargare, slargare, slabbrare | | |
Slambrìc | s.m. | Brandello | | |
agg. | Di tessuto che è stato tirato e deformato sfibrandolo | | |
Slambriciàr | v. | Rovinare un tessuto tirandolo, sfibrandolo e deformandolo. | | |
Slàmpete | agg. | Di persona trascurata e sciatta nel vestire. | | |
Di abito che mal si adatta a chi lo porta. | | |
Slapàda | s.f. | Mangiata | | |
Slapàr | v. | Mangiare con avidità | | |
Slargàr | v. | Allargare | | |
Slavadìz | agg. | Alquanto slavato | | |
Slavaròz | s.m. | Brodaglia, acqua sporca | | |
Slavàz | s.m. | Acquazzone | | |
Slavazà | agg. | Bagnato fradicio | | |
Deluso | | |
Slavazàda | s.f. | Una abbondante bagnata, una lavata con acqua abbondante | Pioveva strangolini; go ciapà una slavazada con tuta l'ombrela | Pioveva a dirotto e mi sono ridotto bagnato fradicio nonostante l'ombrello |
Delusione | La mula ghe ga dito de no; el ga ciapà una slavazada | La ragazza gli ha detto di no; ha preso una delusione. |
Slavazàr | v. | Lavare con abbondante acqua, risciacquare. | | |
Slavazòn | s.m. | Vedi Slavaz. | | |
Slèpa | s.f. | Ceffone | | |
Grossa fetta | | |
Slicàr | v. | Leccare | | |
Mangiare di controvoglia | | |
Slìchigna | s.f. | Persona schifiltosa | | |
Slichignàr | v. | Mangiare malvolentieri | | |
Slichignèz | s.m. | Piccola ma golosa porzione di cibo | | |
Slìmpete slàmpete | loc. | Rafforzativo di slampete (vedi). | | |
Slìnga | s.f. | Laccio per le scarpe, cinghia | | |
Sliz | s.m. | Fessura, scanalatura | | |
Apertura in un indumento | | |
Per estensione i lembi dell'apertura | | |
Slofàr | v. | Vedi Slapar | | |
Slongàr | v. | Allungare | | |
Slonz | s.m. | Abbondante quantità di liquido | Un slonz de bira | Una quantità abbondante di birra |
Slopàr | v. | Vedi Slapàr | | |
Slòrda | s,f. | Fame | | |
Sluc | s.m. | Sorso | Un sluc de vin | Un sorso di vino |
Slucàda | s.f. | Sorsata | | |
Slucàr | v. | Bere | | |
Slùser | v. | Brillare, splendere,luccicare | | |
Smacàr | v. | Buttare con violenza | | |
Smàfaro | s.m. | Persona disonesta, ladro, imbroglione | Un muso de smafaro | Una faccia da ladro |
Smàfero | s.m. | Vedi Smafaro | | |
Smagnàr | v. | Corrodere, consumare con l'uso (di parti metalliche o comunque dure). | | |
Smagnazàda | s.f. | Abbuffata | | |
Smagnazàr | v | Mangiare ingordamente, abbuffarsi | | |
Smanizàr | v. | Armeggiare | | |
Smarìr | v. | Scolorare, stingere | A furia de lavarla la maieta se ga smarì | A causa dei lavaggi la maglietta si è stinta |
Smataflòn | s.m. | Scapaccione, scappellotto con la mano pesante. | | |
Smenolàrse | v. | Perdere tempo | | |
Smezàr | v. | Dimezzare | | |
Smir | s.m. | Grasso per lubrificare | | |
Per estensione qualunque sostanza grassa ed untuosa, quindi anche pomata, crema, … | Onzite de smir e 'ndemo al bagno | Mettiti la crema solare ed andiamo al mare |
Smoiàr | v. | Inzuppare, ammollare | | |
Smòio | s.m. | Ammollo, immersione | Meter in smoio, meter a smoio | Ammollare, inzuppare |
Domani son a smoio a Barcola | Domani me ne sto immerso nelle acque di Barcola |
Smolàr | v. | Slacciare, sciogliere qualcosa di annodato | | |
Smòlzer | v. | Mungere. | | |
In senso figurato, cavar denaro da qualcuno | | |
Smonà[do] | agg. volg. | Annoiato, seccato, malcontento | | |
Smonàr | v. volg. | Annoiare | | |
Smontàr | v. | Scendere | La smonta la prosima? | Scende alla prossima fermata? |
Finire il turno | Smonto ale sie | Finisco il turno alle sei. |
Demoralizzare | | |
Disassemblare qualcosa, smontare | | |
Smònzer | v. | Vedi Smolzer | | |
Smòrfia | s.f. | Smorfia, contrattura dei muscoli facciali a seguito di dolore o per indicare disapprovazione | | |
Smorfièz[o] | s.m. | Leziosaggine | | |
Snìta | s.f. | Fetta di pane imbevuta nel latte e/o nell'uovo e fritta | | |
Snombolàr | v. | Vedi Disnombolar e derivati | | |
So | agg. | Suo | So sorela | Sua sorella |
Sofigàr | v. | Soffocare, strozzare, sia in senso proprio che figurato | Mi quel lo sofigasi | Io, quello, lo strozzerei |
Vose sofigada | Voce soffocata |
Te sofigheria de basi | Ti soffocherei di baci |
Sòfigo | s.m. | Afa, clima caldo ed umido e quindi soffocante | De (o anche in) sofigo | Si dice di cosa fatta in fretta, senza aver tempo per respirare, e quindi, forse, fatta non troppo bene |
Sofigòn | s.m. | Soffocamento | De (o anche in) sofigon |
Sofìta | s.f. | Vedi Sufita | | |
Sofìto | s.m. | Vedi Sufito | | |
Soldà | s.m. | Soldato | | |
Soldatìn | s.m. | Soldatino | | |
Muscari, pianta dall'infiorescenza blu che si erge sui prati alta e stretta | | |
Sòlfa | s.f. | Cosa noiosa e ripetuta | La solita solfa | Il solito ritornello |
Sòlfaro | s.m. | Zolfo | | |
Sòlfere | s.m. | vedi Solfaro | | |
Someàr | v. | Vedi Someiar | | |
Someiàr | v. | Assomigliare | | |
Somïàr | v. | Vedi Someiar | | |
Son | s.m. | Suono | A son de | A furia di |
A son de dai e dai | A furia di (esortazioni, tentativi, ecc.) |
Sonà[do] | p.p. | Suonato | | |
Non in possesso delle normali capacità mentali | Quel mato xe sonà | Quel tale sragiona |
Sonadòr | s.m. | Suonatore | | |
Sonàr | v. | Suonare | | |
Picchiare qualcuno in maniera piuttosto dura | | |
Sònza | s.f. | Sugna, grasso del porco per fare lo strutto | | |
Persona sudicia | | |
Sòpa | s.f. | Pezzo di pane inzuppato | Te fa sope co le braghe | Hai i calzoni troppo lunghi che strusciano per terra |
Zuppa | Se no xe sopa xe pan smoià | Se non è zuppa è pan bagnato |
Persona o lavoro seccante o noioso | Me ga tocà una sopa… | Mi è capitato un lavoro (o una persona da accudire) seccante o noioso |
Sopresàda | s.f. | L'azione del passare col ferro da stiro, stiratura | | |
Sòpresàr | v. | Stirare col ferro da stiro | | |
Sòra | prep.
avv. | Sopra | | |
Per l'espressione “per sora” si rimanda alla locuzione avverbiale per sora | | |
Sorafìl | s.m. | Sopraffilo, cucitura a punti lunghi fatta sul bordo di una stoffa per evitare che si sfilacci | | |
Soramàn | s.m. | Grande pialla adatta per sgrezzare travi e grandi assi | | |
Soramànigo | s.m. | Abilità, perizia | Xe questiòn de sòramanigo | È questione di maestria |
Soranòme | s.m. | Soprannome | | |
Sorapensièr | avv | Soprappensiero | | |
Sorapùnto | s.m. | Sopraggitto, tecnica di cucitura usata per unire due lembi di tessuto in modo che risultino giustapposti | | |
Soravìa (de) | loc. | Per giunta; oltre alla forma de soravia si può sentire per soravia | | |
Sorbàr | v. | Accecare | | |
Sorbàrse | v.rifl. | Rovinarsi la vista | No sta leger a scuro che te se sorberà i oci | Non leggere con poca luce che ti rovinerai la vista |
Sòrzo | s.m. | Topo | Nido de sorzi | Si dice di capelli aggrovigliati |
Sotàiero | s.m. | Palombaro | | |
Sotobicèr | s.m. | Sottobicchiere | | |
Sotobràzo | s.m. | Ascella e parte interna del braccio | Lavite ben sotobrazo che senò te spuzi | Lavati bene le ascelle che altrimenti puzzi |
avv. | Sottobraccio | Li go visti mi che i 'ndava sotobrazo | Li ho viti io che andavano sottobraccio |
Sotocòtola | s.f. | Sottogonna | | |
Sotogàmba | avv, | Sottogamba, alla leggera | Ciapar qualcosa (o qualchidun) sotogamba | Prendere sottogamba qualcosa o qualcuno |
Sotolignàr | v. | Sottolineare | | |
Sotomàn | avv. | A portata di mano | | |
Sotomanvìa | avv. | Sottobanco, senza essere visto, di nascosto | | |
Sotoòci | s.m. | Occhiaie | | |
Sotoscàio | s.m. | Ascella | | |
Sotosòra | avv. | Sottosopra, a soqquadro | Eser sotosora | Non stare bene di salute |
Sotovìa (de) | l.avv | Dalla parte inferiore, da sotto in su | | |
Sottobanco | | |