Le pagine wiki relative al Museo Sartorio sono state, di recente, ampiamente aggiornate.
dialetto:sp
Vocabolario triestino - italiano
Alla pagina indice del dialetto ci sono i collegamenti per scaricare le versioni pdf, epub, mobi e la versione cartacea del vocabolario.
Navigazione ipertestuale
Navigazione ipertestuale nel vocabolario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | Z | Frasi | Metatesi | Abbr |
Si consiglia, prima di cercare una parola nel vocabolario, di leggere, nella premessa, i criteri ortografici seguiti per la scrittura. Ciò faciliterà la ricerca. |
Navigazione ipertestuale nel sito atrieste.eu | ||||
---|---|---|---|---|
Pagine Wiki sul dialetto | Il dialetto sul forum | Indice delle pagine Wiki | Pagina indice del forum | Home page di atrieste.eu |
S
Le parole che iniziano con la lettera S sono divise in tre pagine | ||
---|---|---|
Dalla S alla Sc... | Dalla Sd... alla So... | Dalla Sp… in poi |
Sp... - Sz...
Termine | Significato | Esempi | ||
---|---|---|---|---|
Spacàr | v. | Spezzare, rompere, spaccare | Spacarse in quatro per… | Farsi in quattro per… |
Spacàr le bale | Rompere le scatole | |||
Spacar el cavel in quatro | Dare prova di eccessiva pignoleria | |||
Spacèto | s.m. | Mescita di vini accompagnati, eventualmente, da semplici piatti. Potrebbe venir tradotto in italiano con piccola osteria | Me ricordo de un spaceto in via Donadoni che fazeva bacalà mantecado tuti i dopopranzi | Mi ricordo di una piccola osteria in via Donadoni che ogni dopopranzo preparava il baccalà mantecato |
Spàcher | s.m. | Cucina economica a legna | ||
Spàda | s.f. | Spada | El xe una spada | È una persona che sa ciò che deve fare e va dritta per la sua strada. |
Al plurale, spade, un seme delle carte triestine | El do de spade | Riferimento all'organo sessuale femminile, da cui la frase “el do de spade comanda el mondo” per indicare che sono le donne che influenzano le scelte degli uomini | ||
Spàgher | s.m. | Vedi Spacher | ||
Spagliàr | v. | Vedi Spaliàr | ||
Spagnolèta | s.f. | Tipo di chiusura di un'imposta composto da un asta metallica con due ganci alle estremità ed una maniglia al centro per ruotare i ganci | ||
Spagnolèto | s.m. | Sigaretta | ||
Rocchetto di filo avvolto attorno ad un cilindro di cartone | ||||
Spàgo | s.m. | Spago | No sta darghe spago a quel là | Non dare troppo spazio a quello là, non assecondarlo troppo |
Paura (anche diminutivo spagheto) | Me son vista l'auto adoso. Go ciapà un spago! | Mi sono vista l'automobile addosso. Ho preso una paura! | ||
Spalèta | s.f. | Spalletta | ||
Persona con una spalla più alta dell'altra | No'l xe gobo, el xe spaleta | Non è gobbo, ha solo una spalla più alta dell'altra | ||
Spaliàr | v. | Sparpagliare | ||
Spampanà[do] | agg. | Aperto in modo eccessivo | Quei fiori se tuti spampanai | Quei fiori sono troppo aperti |
Spanà[do] | agg. | Di una filettatura rovinata | ||
Di persona che ha comportamenti inadeguati | ||||
Spanàr | v. | Rovinare la filettatura. | ||
Spànder | v. | Spandere, versare | Te ga i còpi che spàndi | Sragioni |
Vado a spander aqua | Vado a pisciare | |||
Darsi delle arie, esagerare | ||||
Spandòso | s.m. | Millantatore | ||
Spanzàda | s.f. | Mangiata, abbuffata | ||
Spanzàrse | v. | Spanciarsi | ||
Satollarsi, abbuffarsi, mangiare fino a scoppiare | ||||
Spapolàr | v. | Ridurre in poltiglia | ||
Sparagnàr | v. | Risparmiare | ||
Sparagnìn | s.m. | Risparmiatore, attento al soldo. | ||
Sparàgno | s.m. | Risparmio. | ||
Spareciàr | v. | Sparecchiare | ||
Sparèto | s.m. | Piccolo sarago; Vedi Sparo | ||
Dormitina, pennichella | ||||
Spargher | s.m. | vedi Spacher. | ||
Sparisìna | s.f. | La pianta dell'asparago selvatico | ||
Spàriso | s.m. | Asparago | ||
Figurato per persona alta e magra, allampanata | ||||
Sparlazàr | v. | Sparlare, diffamare, denigrare | ||
Sparnizàr | v. | Sparpagliare, spargere, distribuire | ||
Spàro | s.m. | Sarago, un pesce | ||
Sonnellino | ||||
Spartìr | v.t. | Dividere, distribuire | No go gnente de spartir con ti | Non ho niente da condividere con te, non voglio aver niente a che fare con te |
Go spartì do sberle | Ho distribuito un paio di ceffoni | |||
Spasegiàr | v. | Passeggiare | ||
Spasègio | s.m. | Passeggio | ||
Spasimàr | v. | Prendere paura | El se ga spasimà | Ha preso paura |
Desiderare ardentemente | El spasimava per ver la moto | Desiderava ardentemente di avere la motocicletta | ||
Spàsimo | s.m. | Spavento | Me ga ciapà un spasimo | Ho preso uno spavento |
Spasimo | ||||
Spavàda | s.f. | Dormita | ||
Spavadìna | s.f. | Dormitina | ||
Spavàr | v. | Dormire | ||
Spavìn | s.m. | Dormitina | ||
Spàvo | s.m. | Dormita | ||
Speciàr | v. | Specchiare, più usato al riflessivo speciarse, specchiarsi | ||
Spècio | s.m. | Specchio | ||
Spelà | p.p. | Pelato | ||
Spelàr | v. | Pelare | ||
Spendazòn | s.m. | Spendaccione | ||
Spernaciàr | v. | Arruffare | ||
Spernàcio | s.m. | Oggetto irregolare e non bello a vedersi che emerge alla vista tra altri più bassi, quindi ciuffo scomposto o anche uomo brutto, magro e malvestito | ||
Spetàr | v. | Aspettare | ||
Si dice di una donna incinta | La speta per marzo | E' incinta ed il parto è previsto per marzo | ||
Spettare | ||||
Spètime un poco | loc. | Zolfanello | ||
Spiàna | s.f. | Pialla | ||
Spianadòra | s.f. | Spianatoia, tavola di legno su cui si lavora e spiana la pasta | ||
Spianadùra | s.f. | Trucioli di legno prodotti dalla piallatura | ||
Spianàr | v. | Piallare | ||
Spicolàr | v. | Vedi Spicular | ||
Spiculàr | v. | Stare attento al centesimo | ||
Spigheta | s.f. | Laccio per le scarpe | ||
Spìgolo mignìgolo | loc. | A spizzico | ||
Spilucàr | v. | Piluccare | ||
Spin | s.m. | Spina (non elettrica) | ||
Persona magrissima | ||||
Lisca del pesce | Me xe 'ndà un spin in gola | Una lisca di pesce mi si è ficcata in gola | ||
Rovo | More de spin | More di rovo (da non confondere con quelle del gelso) | ||
Spìna | s.f. | Spina (della rosa, del filo elettrico…) | A spina | Al momento giusto |
Rubinetto | Xe de cambiar la gometa che la spina ioza | Bisogna cambiare la guarnizione perché il rubinetto perde. | ||
Spinàza | s.f. | Spinacio, usato di solito al plurale, spinaze. | ||
Tirchio, avaro | ||||
Spinèr | s.m. | Rovo | ||
Spiovazàr | v. | Piovere intensamente e fastidiosamente | ||
Spìsima | s.f. | Persona mingherlina | ||
Spiturazàr | v. | Pitturare alla buona e pesantemente | Una baba spiturazada | Una donna pesantemente truccata |
Spiùma | s.f. | Schiuma, spuma | ||
Spìza | s.f. | Prurito | ||
Piccolo pezzo di legno usato per accendere il fuoco; di solito al plurale. | ||||
Spizàr | v. | Prudere | ||
Avere voglia | Me spiza de dirghene quatro | Ho voglia di dirgliene quattro | ||
Spìzico magnìfico (a) | loc. | A spizzico | ||
Spizigàr | v. | Piluccare | ||
Spizolàr | v. | Spilluzzicare, mangiare a pccoli morsi e, forse, controvoglia | ||
Spizulàr | Vedi Spizolar | |||
Splèndido | agg. | Splendido | ||
Persona generosa o che fa molte manifestazioni di generosità (con valenza, quindi, sia positiva che negativa) | El fazeva tanto el splendido e 'deso no 'l ghe ne ga gnanche un | Spendeva e spandeva e adesso non ha nemmeno un soldo | ||
Far el splendido coi soldi dei altri | Spendere e spandere usando soldi non propri | |||
Splin | s.f. | Accidia | No go splin de far | Non ho voglia di fare |
Splozàr | v. | Sguazzare nel ploc (vedi) | ||
Spoetizàr | v. | Togliere la poesia, quindi deludere | ||
Spoianegài | s.m. | Letteralmente persona che spoglia gli annegati, quindi persona che si accanisce contro i perdenti, sciacallo | ||
Spoiàr | v. | Spogliare | ||
Spolverìn | s.m. | Soprabito leggero | ||
Spompà[do] | agg. | Sgonfio | ||
Stanco, affannato | ||||
Spònda | s.f. | Sponda, poco usata in dialetto, dove è più frequente la parola riva (vedi) nel suo primo sifgnificato | De l'altra sponda | Omosessuale |
Spondariòla | s.f. | Pialla adatta per piallare gli angoli | ||
Spònga | s.f. | Spugna (Giotti) | ||
Spònta | s.f. | Puntura in genere e quindi anche iniezione | ||
Spontièr | s.m. | Bompresso (Giotti) | ||
Spònzer | v. | Pungere | ||
Sponzeriòla | s.f. | Vedi Spondariola | ||
Sporcaciòn | s.m. | Sporcaccione | ||
Sporcadìz[o] | agg. | Dicesi di superficie sulla quale si notano facilmente le tracce di sporco | No voio l'auto bianca perchè el bianco xe sporcadiz | Non voglio l'auto di colore bianco perché sul bianco si nota lo sporco |
Sporcàr | v. | Sporcare, insudciare | No me sporco per cusì poco | Non vale la pena discutere, inìmpegnarsi, litigare per così poco; si potrebbe rendere con “il gioco non vale la candela” |
Sporchèz | s.m. | Cosa o azione sporca o disonesta, porcheria | ||
Piccola sporcizia non definita | Me xe 'ndà un sporchèz int'el ocio | Mi è entrato qualcosa nell'occhio | ||
Sporchìsia | s.f. | Sudiciume, sporcizia | ||
Sport | s.m. | Sport | ||
s.f. | Nome di sigaretta austriaca (Giotti) | |||
Spriz | s.m. | Vino tagliato con acqua frizzante | ||
Sprot | s.m. | Altezzoso e saccente | ||
agg. | ||||
Spròta | s.f. | Vedi Sprot | ||
agg. | ||||
Spudà | p.p. | Sputato | ||
Identico, tale e quale. | Toio xe spudà su pare | Vittorio è identico a suo padre | ||
Spudàcia | s.f. | Sputo, saliva | Tacà co la spudacia | Di cosa attaccata alla buona |
Spudaciàr | v. | Sputacchiare | ||
Spudacìn | agg. | Fatto di sola saliva | Unguento spudacin | La saliva |
Tacà co l'unguento spudacin | Di cosa attaccacta alla buona | |||
Spudaciòn | s.m. | Sputo, grosso sputo | ||
Spudàdo | p.p. | Vedi Spudà | ||
Spudàr | v. | Sputare | Spudar sangue (l'anima) | Faticare |
Spudasentènze | s.mf | Sputasentenze, persona fastidiosamente saccente | ||
Spupàr | v. | Sfilacciare, di una stoffa, di una cucitura. | ||
Debordare, fuoriuscire da una fessura, un foro, una cucitura sfilacciata | ||||
Spùro | s.m. | Spinello | ||
Spùza | s.f. | Puzza | De spuza no xe mai morto nisun, de fredo sì | Di puzza non è mai morto nessuno, di freddo sì, per giustificare un lavoro sgradevole per l'odore, ma al caldo |
Spuzafadìga | s.mf. | Scansafatiche | ||
Spuzafadìghe | ||||
Spuzalènte | avv. | Vedi Spuzolente | ||
Spuzàr | v. | Puzzare | Più che te la misi più la spuza | Più la rimesti e più puzza (sottointeso la merda). Modo di dire figurato per “più che cerchi di giustificarti e più ti riveli colpevole” |
Dare sentore, dare indizio di | ||||
In forma impersonale, me spuza, (te spuza, ghe spuza, …) che… si traduce con subodorare o con la forma mi sa (ti sa, gli sa …) che | Ala mula ghe spuza che Toio la voi piantar | La ragazza subodora che Antonio la voglia lasciare | ||
Me spuza che i me voi fregar | Mi sa che mi vogliono fregare | |||
Spuzèta | s.f. | Persona vanesia e presuntuosa | ||
Puzzetta | ||||
Spuzolènte | avv. | Puzzolente | ||
Spuzòn | s.m. | Puzzone | ||
Squaiàr | v. | Sciogliere, stemperare e anche fondere | ||
Squaiàrse | v. | Sciogliersi (anche figurato), svignarsela | Co 'l ga visto el nevodin el se ga squaià. | Quando ha visto il nipotino non ha capito più niente. |
Squàra | s.f. | Squadra, in tutti i significati della lingua italiana, ma sentito più spesso come strumento da disegno o nelle espressioni idiomatiche | Meter in squara | Raddrizzare qualcosa, anche in senso figurato per cui può essere riferito anche ad una persona |
Fora squara | Storto, mal posizionato, anche in senso figurato | |||
Squàsi | avv. | Quasi | ||
Squìnzia | agg. | Di donna volubile, smorfiosa, vanesia. Usato anche al diminutivo squinzieta con significato che ne attenua, un poco, la valenza negativa. | ||
Squìnzio | agg. | Con lo stesso significato, al maschile, di squinzia (vedi), ma molto meno usato | ||
Stagnacàda | s.f. | Sfottitura | ||
Stagnàco | s.m. | Secchio | ||
Deretano | ||||
Fortuna | ||||
Stagnàr | v. | Rivestire di stagno | ||
Fare in modo che un liquido non passi | ||||
Zittire | El me ga stagnà | Mi ha fatto tacere | ||
Mettere a posto | Go magnà un toco de pan che me stagni el stomigo | Ho mangiato un pezzo di pane per aggiustare lo stomaco | ||
Stagnìn | s.m. | Stagnino, lattoniere | ||
Stàgno | agg. | Solido, forte. | ||
Stàla | s.f. | Stalla | ||
Luogo poco pulito o molto disordinato | Far stala | Far disordine in una stanza | ||
Stànga | s.f. | Dicesi di cosa sorprendentemente grande soprattutto in lunghezza | Go pescà una stanga de zievolo | Ho pescato un cefalo molto grande |
Stangòn | s.m. | Persona molto alta ed imponente | Un stangon de mula (mulo, omo, dona) | Una ragazza (ragazzo, uomo, donna) particolarmente alta e prestante |
Stànte | s.m. | Ringhiera | Ciapite sul stante | Reggiti alla ringhiera |
Uno dei puntelli laterali usati per tenere diritta la barca nello squero | ||||
Bicchiere di grappa preso alla mattina dai portuali per “tirarsi su” | ||||
Star | v. | Stare. la sua coniugazione, irregolare, si trova in questa pagina | ||
Abitare | El sta in via Malcanton | Abita in va Malcanton | ||
Ausiliare nella forma negativa dell'imperativo presente. | No stà 'ndar | Non andare | ||
No sta far | Non fare | |||
No stame dir! | Non dirmelo, tientelo per te | |||
Ma cosa mi racconti! | ||||
Ausiliare col gerundio, come nella lingua italiana | La sta fazendo la zena | Sta preparando la cena | ||
Staràgolo | s.m. | Vedi Stragolo | ||
Stàufer | s.m. | Olio o grasso lubrificante | ||
Per estensione, oliatore | ||||
fam. | Per estensione del secondo significato, membro maschile in erezione | |||
Stecadènti | s.m. | Stuzzicadente | ||
Stechìn | s.m. | Stuzzicadente | ||
Stèla | s.f. | Stella con tutti i significati della lingua italiana | ||
Stelàza | s.f. | Ha perso il valore dispregiativo e vale per un affettuoso “stella” se usato in senso figurato verso qualcuno | ||
Stif | s.m. | Copiglia; perno di fissaggio | ||
Stìfel | s.m. | Bicchiere a forma di stivale usato per la birra | ||
Stimàr | v. | Stimare, in tutti i significati della lingua italiana; molto usato per credere, supporre | ||
Stimàrse | v.rifl. | Avere una buona opinione di sé, vantarsi | 'Sai 'l se stimava per 'ver visto i canguri in Australia | SI sentiva molto importante per aver visto i canguri in Australia |
Stiraciàda | s.f | Stiracchiata | Co me sveio, me dago una bela stiraciada e son come novo | Quando mi sveglio, mi do una stiracchiata e sono subito in forma. |
Stiraciàr | v. | Stiracchiare, in tutti i significati dell'italiano sia letterali che figurati. Usato anche al riflessivo stiraciarse. | Me son stiracià i osi | Mi sono stiracchiato le membra |
El se ga stiracià meza ora per no dir gnente | L'ha tirata lunga per mezz'ora per non dire nulla | |||
Stìva | s.f. | Pila di sacchi o colli, nel linguaggio dei portuali | Meter in stiva | Allineare |
Stivàl | s.m. | Scarpone e, in generale, scarpa | ||
La penisola italiana | ||||
Stivàr | v. | Disporre le merci nella stiva e, per estensione, in luogo acconcio a contenerle | Go stivà le scarpe drio numero | Ho sistemato le scarpe per ordine di numero |
Stipare, accalcare in poco spazio | Stivai come sardine | Stipati stretti come le sardine sott'olio in una scatola | ||
Stizàr | v. | Attizzare il fuoco | ||
Stìzo | s.m. | Pezzo di legno | ||
Stizìdo | agg. | Di cibo diventato secco per l'eccessiva arrostitura | ||
Stomigàr | v. | Fare schifo | ||
Stomigòso | agg. | Ributtante, sudicio | ||
Stordècio | s.m. | Strillozzo, un uccello | ||
Stornèl | s.m. | Storno | ||
Sventato | ||||
Stòrta | s.f. | Distorsione | ||
Stracàda | s.f. | Sfaticata, stancata | Ogi go ciapà una stracada che no te digo | Oggi ho preso una stancata inimmaginabile |
Stracaganàse | s.m. | Castagne secche, scaglie di baccalà secco e, in generale, qualsiasi cibo duro da masticare, ma non necessariamente sgradevole | ||
Stracapìr | v. | Fraintendere | ||
Stràco | agg. | Stanco | Afar straco | Lavoro complicato, sgradito e di poco profitto |
Stracùl | s.m. | Scamone, taglio di carne del bovino nota anche come straculo | ||
Strafanìc | s.m. | Oggetto poco utile | ||
Persona poco seria, stramba, vestita in modo inappropriato, con abiti o ornamenti di dubbio gusto | ||||
Persona (spesso donna) che sembra essere di facili costumi | ||||
Strafanicerìa | s.f. | Oggetti inutili, cianfrusaglie | ||
Strafanìcio | s.m. | Vedi Strafanic | ||
Strafaniciòso | agg. | Decorato di orpelli pacchiani ed inutili | ||
Che è assimilabile ad uno strafanic (vedi) | ||||
Stràgolo | s.m. | Morbillo, termine ormai in disuso | ||
Stralèca | s.f. | Randellata | ||
Maltempo, burrasca | ||||
Stralòcio | agg. | Strabico | ||
Stramacàr | v. | Buttare a terra, ribaltare | ||
Stramazèr | v. | Materassaio | ||
Stramàzo | s.m. | Materasso | ||
Strambèr | s.m. | Persona eccentrica, bizzarra. | ||
Strambèz[o] | s.m. | Bizzarria | ||
Stràmbo | agg. | Bizzarro, strambo | Butar strambo | Assumere comportamenti non convenzionali ed oggetto di disapprovazione, come, ad esempio, spendere troppo. |
Strambòt[o] | s.m. | Strafalcione, sbaglio, ma anche parola o frase inopportuna | ||
Stramusòn | s.m. | Ceffone | ||
Strangolìn | s.m. | Leva metallica lunga, sbarra, tondino di ferro con l'estremità appiattita ed usato come leva | ||
Al plurale: a catinelle | Piovi a strangolini | Piove a catinelle | ||
Stranudàr | v. | Sternutire | ||
Stranùdo | s.m. | Sternuto | ||
Stranudòn | s.m. | Un potente sternuto | ||
Strapàz | s.m. | Serie di sforzi e di fatiche che recano danno alla salute, strapazzo | ||
Strapazàr | v. | Malmenare | ||
Strusciare, sgualcire, stropicciare | ||||
Strapazàrse | v.rifl. | Affaticarsi fino allo sfinimento | ||
Strapiantàr | v. | Trapiantare | ||
Strapònzer | v. | Rammendare | ||
Trapuntare, impuntire | ||||
Straponzidùra | s.f. | Rammendo | ||
Strasinàr | v. | Trascinare | ||
Stràsino | s.m. | Strascico | ||
Straus | s.m. | Di persona trasandata e/o poco affidabile e/o raccomandabile | ||
Stravacà | p.p. | Spaparanzato, disteso anche scompostamente | ||
Stravacàrse | v. | Buttarsi disteso | ||
Straviràr | v. | Torcere | Me go stravirà un pie | Mi è andato storto un piede |
Stràza | s.f. | Straccio | Dar [le] straze (o anche dar [la] straza) a quachedun | Stravincere contro qualcuno; in italiano, anche, stracciare qualcuno |
Straza de la polvere (dei piati, de per tera) | Straccio per pulire la polvere (per asciugare i piatti, per pulire i pavimenti) | |||
Strazacavèi | s.m. | Lappola; frutto i cui semi sono dotati di piccoli uncini che lo fanno aderire ai capelli | ||
Strazàr | v. | Stracciare | ||
Rovinare un tessuto, un vestito | ||||
Sgualcire | ||||
Sperperare, dilapidare. sprecare | ||||
Stravincere, stracciare | ||||
Strazariòl | s.m. | Rigattiere, straccivendolo | ||
Strazòn | s.m. | Straccione | ||
Stremìr | v. | Spaventare | ||
Strènta | agg. | Femminile di strento (vedi). | ||
s.f. | Stretta | Daghe una strenta a quel dado, che el tubo perdi | Stringi quel dado, che il tubo perde | |
Angoscia, forte commozione | Co lo go visto cusì, me ga becà una strenta | Quando ho visto come era ridotto, mi sono commosso | ||
Improvviso e drastico abbassamento della temperatura | ||||
Strènto | p.p. | Stretto | ||
Avaro | ||||
Strènzer | v. | Stringere | ||
Strìca | s.f. | Riga | ||
Striscia | Traversa sule striche! | Attraversa sulle strisce! | ||
Stricàr | v. | Cancellare con un tratto di penna | ||
Dormire | ||||
Invitare il compagno a lasciar perdere nella briscola | ||||
Nel tressette, far comprendere al compagno di non avere carte buone in tale seme | ||||
Nel linguaggio dei portuali, avere il salario garantito | ||||
Strìga | s.f. | Strega | Ciapà dele strighe | Letteralmente “preso dalle streghe”, si dice di chi si comporta, a sproposito, in maniera esagitata, assatanato. |
Striga de buso | Donna dall'aspetto trasandato | |||
A seconda del tono, può essere un complimento affettuoso verso una donna che ha saputo risolvere una situazione difficile | ||||
Bavosa, un pesce | ||||
Strigàr | v. | Stregare | ||
Strighèz[o] | s.m. | Sortilegio | ||
Stramberia, stranezza | ||||
Oggetto di cui non si conosce la funzione o che non si sa come funziona | ||||
Strìgo | s.m. | Stregone, mago. | Te son strigo | Dicesi di chi riesce a prevedere o indovinare qualcosa. |
Ciapà dei strighi | Letteralmente “preso dagli stregoni”, si dice di chi si comporta, a sproposito, in maniera esagitata, assatanato. | |||
Stritolàr | v. | Sbriciolare | ||
Strofàl | s.m. | Dicesi di persona brutta, goffa | ||
Stroligàr | v. | Lambiccare, arrabattare | ||
Stròligo | s.m. | Astrologo, indovino | ||
Strònzo | s.m. | Stronzo | Farghe la punta al stronzo | Spaccare il capello in quattro |
Stropabùsi | s.m. | Tappabuchi | ||
Stropacùl | s.m. | Bacca della rosa canina | ||
Stropàr | v. | Otturare,tappare | ||
Stròpo | s.m. | In porto, cavetto di acciaio usato per facilitare l'imbracatura | ||
Stròpolo | s.m. | Tappo; ormai usato quasi sempre in senso figurato di persona piccola e minuta | ||
Stropòn | s.m. | Tappo | ||
Persona piccola di statura, ma grassoccia | ||||
Strucà | p.p. | Pigiato, spremuto, compresso | ||
Strucàda | s.f. | Compressione | Go dovù darge una strucada al saco dele scovaze per farle star nel scovazon | Ho dovuto comprimere il sacco delle immondizie per farle stare nell'immondezzaio |
L'atto dello spremere | Mi fazo la puina dandoghe una strucada de limon nel late che sta per boir | Faccio la ricotta spremendo un limone nel latte che sta per bollire | ||
Abbraccio intenso e prolungato | ||||
Strucàdo | p.p. | Vedi Strucà | ||
Strucadura | s.f. | Spremitura | Strucadura de ua | Scherzoso per il vino |
Strucalimòni | s.m. | Spremilimoni | ||
Strucanarànze | s.m. | Spremiagrumi | ||
Strucapatàte | s.m. | Schiacciapatate | ||
Strucàr | v. | Spremere, pressare, schiacciare, strizzare, pigiare | No state strucar quel brufolo! | Non schiacciare quel foruncolo! |
A mio fio ghe struco sempre do naranze | A mio figlio do sempre due arance spremute | |||
Sforzarsi nel defecare e sforzarsi in genere | ||||
Abbracciare | ||||
Strucàrse | v. | Abbracciarsi, stare stretti l'un l'altro | Strucheve dei! | Stringetevi! Invito ad un gruppo di persone a stare più strette per fare spazio ad altri, per esempio in un autobus pieno |
Sul canton iera do che se strucava | Sull'angolo c'era una coppia che stava abbracciata stretta | |||
Levarsi il trucco, di uso più recente | ||||
Strucolàr | v. | Abbracciare affettuosamente | ||
Strùcolo | s.m. | Strudel, arrotolato di pasta (anche di patate) con ripieni vari | ||
Epiteto affettuoso, come struza | ||||
Strùco | s.m. | Torchio per spremere le vinacce | ||
Succo, e quindi anche sunto, estratto | ||||
Strusiàr | v. | Penare, faticare | ||
Strùsio | s.m. | Fatica, tormento, pena | ||
Strùza | s.f. | Filone di pane | ||
Persona dolce e cara agli occhi di chi parla | La xe una struza | È dolce e tenera | ||
Stùa | s.f. | Stufa | ||
Studàr | v. | Spegnere | ||
Studià[do] | agg. | Studiato | Eser studià | Aver studiato |
Stuèta | s.f. | Diminutivo di stua (vedi) indica per lo più la stufa elettrica. Si noti che il gruppo vocalico ue va letto come iato staccando la u dalla e, e non come dittongo, come ci si aspetterebbe dalla lingua italiana. Non si è usata la dieresi sulla u, come dalla premessa del vocabolario, per evitare che venga interpretata come un segno per la pronuncia della lettera “ü” alla tedesca | ||
Stufadìz[o] | agg. | Svogliato | ||
Stupidàda | S.f. | Stupidaggine | ||
Stupidèz | s.m. | Stupidaggine | ||
Oggetto di poco conto (di solito preso per regalo), sciochezzuola | Ghe go ciolto un stupidez | Gli ho regalato una scocchezzuola | ||
Stùra | s.f. | Nacchera di mare (nome scientifico Pinna nobilis), mollusco bivavlve di grandi dimensioni che si sviluppa anche nei nostri mari e di cui è severamente proibita la raccolta | ||
Stuzigàda | s.f. | Sollecitazione | ||
Provocazione | ||||
Stuzigadènti | s.m. | Stuzzicadenti | ||
Stuzigàr | v. | Stuzzicare | ||
Provocare | ||||
Solleticare | ||||
Su' | agg. | Suo o sua | Su sorela | Sua sorella |
Suàsa | s.f. | Vedi Sfasa | ||
Subiàr | v. | Fischiare | ||
Faticare | ||||
Sùbio | s.m. | Nel linguaggio del porto, imbuto metallico con il quale praticare piccoli fori nei sacchi di caffè o zucchero per prelevarne una piccola parte del contenuto che poi veniva nascosta nel mocador (vedi). | ||
Subiotìn | s.m. | Pasta corta per minestra, più corta ancora del subioto (vedi). Viene talvolta detta in italiano “paternoster” | ||
Subiòto | s.m. | Fischietto | ||
Pasta corta per minestra, forata all'interno | ||||
A Muggia viene detto così il ciuffolotto, un uccello, che a Trieste viene detto ghimpel | ||||
Vedi anche Subio | ||||
Subisàr | v | Subissare, travolgere, sommergere (anche figurato) | ||
Sùcaro | s.m. | Vedi Zucaro | ||
Suf | s.m. | Minestra con farina di polenta | ||
Confusione, disordine, accozzaglia | ||||
Sufiàda | s.f. | La conseguenza del soffiare, soffio, soffiata | ||
Segnalazione alla polizia, soffiata | ||||
Sufiàr | v. | Soffiare | ||
Rubare | I me ga sufià la bareta | Mi hanno rubato il berretto | ||
Sufiòn | s.m. | Soffione, infruttescenza del tarassaco | ||
Spia | ||||
Soffio, raffica | Quel muro xe fato co la spudacia; un sufion de bora e el vien zo. | Quel muro è fatto male; una raffica di bora e viene giù. | ||
Sufiòto | s.m. | Vedi Sufion | ||
Sufìstico | agg. | Scrupoloso, pedante | ||
Brontolone, pessimista | ||||
Sugamàn | s.m. | Asciugamano | ||
Sugànte | p.pres. | Che asciuga. Usato solo nella locuzione carta sugante, carta assorbente | Ignorante come la carta sugante… Deficiente come la carta sorbente. | Due distici usati, un tempo, tra i bambini per insolentirsi |
Sugàr | v. | Asciugare | ||
Sugavèle | loc. | Usato nell'espressione tempo de sugavele sta ad indicare tempo soleggiato e ventilato, soprattutto dopo una pioggia | ||
Sùgo | s.m. | Sugo ma anche succo | Un discorso senza sugo | Discorso senza sostanza |
Sùi | agg. pron. | Suoi, che, come aggettivo, al singolare può fa suo o anche so o su'(vedi) | ||
prep. art. | Sui o sugli. | |||
Supòner | v. | Supporre | ||
Sùro | s.m. | Sugarello, un pesce | ||
Sughero | El tapo de suro | Il tappo di sughero | ||
Nudemo fin ai suri? | Nuotiamo fino ai galleggianti (che delimitano la zona di balneazione consentita)? | |||
Susìn | s.m. | Susina | ||
Bernoccolo | ||||
Sùso | avv. | Su, sopra. Come preposizione si usano sora (vedi) o anche su che possono anche fungere da avverbio | ||
s.m. | Ciuffolotto, un uccello | |||
Susùro | s.m. | Sussurro | ||
Grande rumore (Giotti) | A mezanote se senti un gran susuro | A mezzanotte si sente un gran rumore (da una canzone popolare) | ||
Sùsta | s.f. | Molla | Gaver le suste mole o anche eser molo de susta | Dover orinare di frequente |
Sustà[do] | agg. | Di persona seccata, arrabbiata, pronta a reagire | ||
Sùster | s.m. | Calzolaio. Raro; più comune caligher (vedi) | ||
Sustìna | s.f. | Bottone a molla, bottone automatico. | ||
Sùto | p.p. | Asciutto, magro | ||
Svàita | s.f. | Vedi Sguàita | ||
Svampì[do] | p.p. | Evaporato | ||
Con la testa fra le nuvole | ||||
Svampìr | v. | Evaporare | ||
Perdere il profumo | ||||
Perdere il senno | ||||
Svampolàr | v. | Mettere all'aria, al vento, vestiti, stoffe, biancheria | Go meso a svampolar la maia che la spuzava de fumigà | Ho messo ad arieggiare la maglia che aveva odore di fumo |
Svèia | s.f. | Sveglia, soprattutto come orologio | ||
Sveiàda | s.f. | Risveglio | ||
Svegliata, anche in senso figurato | Date una sveiada, dei! | Datti una mossa! Svegliati! | ||
Sveiàr | v. | Svegliare | ||
Sveiarìn | s.m. | La sveglia intesa come orologio | ||
Persona mattiniera | ||||
Svèio | agg. | Sveglio | ||
Sventolàda | s.f. | L’atto dello sventolare. | ||
L’esposizione ad un vento forte | Per vignir qua go ciapà una sventolada de bora che no te digo | Per venire qua ho dovuto subire gli indicibili effetti della bora | ||
Sventolàr | v. | Sventolare, arieggiare, fare fresco muovendo l'aria | ||
Sventolìn | s.m. | Qualsiasi attrezzo che serva a fare vento, quindi un ventaglio ma anche un ventilatore | ||
Vento leggero che può essere gradito o fastidioso | ||||
Persona agile e svelta | ||||
Giacca leggera | ||||
Sverigolàr | v. | Prendere un filo o una corda aggrovigliata o attorcigliata e liberarla; contrario di inverigolàr | ||
Svidàr | v. | Vedi Disvidar | ||
Svignìr | v. | Svenire | ||
Sviolinàda | s.f. | discorso, o scritto, palesemente adulatorio | ||
Svodàda | s.f. | L'atto del vuotare, svuotamento | El ghe ga dà una svodata al vaso dei biscoti | Ha vuotato il vaso dei biscotti |
Svodàr | v. | Vuotare | ||
Svòdo | agg. | Vuoto | ||
Svolàr | v. | Volare | ||
Svòlo | s.m. | Volo ed anche caduta | ||
Svoltizàr | v. | Svolgere (non un tema, ma qualcosa che è avvolto), srotolare |
Navigazione ipertestuale
Le parole che iniziano con la lettera S sono divise in tre pagine | ||
---|---|---|
Dalla S alla Sc... | Dalla Sd... alla So... | Dalla Sp… in poi |
dialetto/sp.txt · Ultima modifica: 24-02-2025 04:36 da sono_piccolo_ma_crescero